Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
campiestivi@wwftravel.it
Il Lago di Como ha carattere, accoglie il vento senza scomporsi; le barche a vela, sulla sua superficie, scivolano veloci. Il timoniere ci chiede “pronti alla virata?” e noi rispondiamo “pronti!” e lui: “viro!”. Ora le vele si svuotano per riempirsi subito di aria nuova, ed eccoci, operazione compiuta. Verde e blu sono i colori che dominano le nostre giornate. L’aria e l’acqua i nostri elementi. Montagne e boschi i nostri protettori.
Questa è una scuola di vela e allo stesso tempo un campo naturalistico.
Al mattino, con gli istruttori, impariamo ad andare a vela in modo sicuro, sulle acque calme del lago; conosciamo le regole della vita di bordo, le componenti della barca, i rudimenti della navigazione. Il pomeriggio ci dedichiamo ad escursioni e laboratori, giochi e attività. Ci avviciniamo alla biologia delle acque dolci per capire qualcosa in più sui pesci, il plancton e gli abitanti di questo particolare ecosistema. La sera ammiriamo le stelle, guardiamo la luna riflessa sull’acqua e, con lei, anche le luci dei paesini sull’altra sponda, con le montagne sullo sfondo.
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo ad usare le risorse con consapevolezza, facendo attenzione al risparmio energetico, al riciclaggio e all’uso di fonti di energia sostenibili, con particolare attenzione all’ambiente lacustre e alla pesca sostenibile. La vita in barca è condotta con la stessa filosofia.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che viene fornita dalla Segreteria Campi prima della partenza.
CAMPO MISTO
Da sapere: in questo campo si realizzano turni misti, aperti contemporaneamente a ragazzi delle elementari e delle medie.
Ambiente e località
Il lago di Como, il più citato nella letteratura, il più rappresentato nei film, ma anche il più profondo e il più “romantico” di sempre. Incastonato tra montagne di prim’ordine, caratterizzate da dirupi, cime creste, boschi e foreste che si aprono su baie nascoste, raggiungibili solo con le nostre barche.
Le barche sono cabinati a vela di 7,20 m. (nytec 23 e J24). Sono veloci e sicure, tecniche e ospitali. Rispondono con precisione ai comandi e ci permettono di imparare in modo tranquillo e divertente.
Il Circolo Vela Domaso dispone di un giardino con area coperta, griglia e solarium e un’area verde, recintata ad uso privato, di circa 2000 mq.
Le camere sono multiple, in strutture ad uso foresteria, con servizi in comune e acqua calda a gettoni (inclusi nella quota del campo). Ci sono docce sia all’aperto che al coperto.
Nozioni sulla vela
Parliamo di venti e meteorologia, costruiamo un anemometro da tenere in struttura e una banderuola segnavento. Impariamo a costruire un cartellone meteo e a compilarlo ogni giorno con terminologia in doppia lingua.
Uscite in barca a vela
Impariamo ad andare a vela in modo sicuro e seguendo le regole della vita di bordo.
Relax
Facciamo escursioni nella natura, laboratori e giochi spiaggia.
Il campo sarà gestito da istruttori di vela ed educatori ambientali. Tutti vantano anni di esperienze nei rispettivi campi tutti disponibili con i ragazzi ma attenti a non tradire mail le priorità del campo che sono sicurezza, crescita e divertimento.
Le strutture, così come le imbarcazioni prescelte rispettano tutte le norme e sono finalizzare a garantire la massima sicurezza ai ragazzi. I momenti di svago saranno sempre in contesto sorvegliato mentre i momenti di esperienza sul lago in barca e a terra si svolgeranno con rapporti numerici tra istruttori/guide e ragazzi che garantiscano sempre la loro sicurezza e la sorveglianza.
Le attività previste sul campo, come anche quelle relative al soggiorno nella struttura ricettiva, saranno impostate sui più importanti concetti di sostenibilità ambientale, dal risparmio energetico, al riciclaggio, all’uso di fonti di energia sostenibili. I ragazzi saranno formati e responsabilizzati e pronti ogni giorno a rispettare e a far rispettare le regole di attenzione dell’ambiente naturale e lacustre in particolare. Anche , soprattutto la vita in barca sarà condotta all’insegna di tali insegnamenti.
Inoltre si parlerà di pesca professionistica che sul Lario è considerata un’attività gestita in modo sostenibile e che consente di utilizzare risorse territoriali anziché pesce di provenienza lontana e poco sostenibile
Il programma previsto prevede che i ragazzi possano sviluppare una specifica competenza biologica, geologico e naturalistica sulle specie faunistiche e floristiche degli ambienti lacustri e della fascia collinare. Con l’escursione settimanale in una riserva naturale, attraverso l’osservazione dell’avifauna, della fauna terrestre e della vegetazione di un’area protetta verrano portati a fare considerazioni sull’importanza della biodiversità e della sua conservazione
I ragazzi verranno accompagnati alla scoperta del territorio non solo dalla barca ma anche, a piedi, dall’incontro con persone che lo vivono giornalmente alla scoperta degli elementi antropizzati e naturali, con attenzione puntata sul contrasto tra l’uso del suolo e del lago di antica tradizione e l’attuale vocazione turistica dell’Alto Lago con particolare attenzione ai vantaggi e svantaggi che derivano da tali diversi utilizzi. L’utilizzo della vela come mezzo di locomozione ecologico e compatibile, consente inoltre di fare osservazioni e valutazioni paesaggistiche e osservazione di organismi (es avifauna acquatica)
Si parla del pesce di lago come risorsa a km 0, si prende spunto da questo per parlare della sostenibilità e gestione della pesca professionistica, delle tradizioni culinarie del territorio, spiegando come limitare l’uso di risorse lontane o esotiche.
Si sfrutta l’utilizzo dei prodotti equo solidali per la colazione per spiegare il valore di questa scelta d’acquisto.
TURNI
12 luglio – 18 luglio; 19 – 25 luglio
QUOTA INDIVIDUALE
€ 695,00