Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
campiestivi@wwftravel.it
Il momento in cui ci guardiamo negli occhi; quello, è in assoluto il più bello. Una mano sul muso, fronte contro fronte, la delicatezza di un attimo. Al mattino ci alziamo con la voglia di vederlo, la sensazione di sapere cosa pensa. Si può essere amici di un cavallo? Non ne eravamo certi, prima, ma adesso non abbiamo dubbi. Passiamo la spazzola tra le criniere, e i nostri dolci amici ci lasciano fare. Prendiamo le briglie e … hop! Eccoci in groppa, con portamento sicuro. Tutte le volte ci scappa una risata per l’emozione di vedere il mondo “dall’alto”. Al passo, al trotto… cloppete cloppete, guarda come è blu il cielo, oggi!
Per loro è ora di mangiare, prepariamo il fieno e li riportiamo in stalla. Per noi è il momento dell’escursione nei boschi. Il Parco d’Abruzzo e i suoi sentieri non hanno più segreti. Siamo fortunati, ecco, guardate! Quello laggiù è un lupo! E quello non è l’orso marsicano? Guarda che bello! Sono animali super elusivi, non riusciamo a credere di averli visti davvero. Ci appostiamo con le guide per vedere la lince: ecco una traccia! Siamo vicini!
Ci guardiamo intorno: le montagne qui sono dolci e selvagge, proprio come la nostra vacanza e, forse, proprio come noi.
La nostra vacanza sostenibile
Rispettiamo l’ambiente in cui ci troviamo utilizzando le risorse come cibo, acqua ed energia con consapevolezza e senza sprechi. Ci impegniamo nel produrre il minor numero di rifiuti possibile. Prediligiamo gli spostamenti a piedi.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che per quest’anno così particolare la nostra scelta è stata di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari. Ed in ogni caso di importi minimi.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta è prevista la possibilità di avvalersi, su richiesta, del viaggio accompagnato da Roma.
Le informazioni per la prenotazione del viaggio fanno parte della documentazione di conferma e vengono forniti dalla Segreteria Campi nel corso delle procedure di finalizzazione dell’iscrizione.
L’organizzazione effettiva del viaggio è soggetta ad un numero minimo di richiedenti.
CAMPO MISTO
Questa proposta prevede la partecipazione contemporanea dei ragazzi delle elementari e delle medie
Equitazione
Le attività di equitazione sono adatte a “principianti” e dunque rivolte anche a chi non ha alcuna dimestichezza con i cavalli e l’equitazione, e non richiedono alcuna attrezzatura specifica. Le attività con i cavalli si svolgono per cinque mattine a settimana: 2 ore al giorno per quattro giorni e il quinto, tempo permettendo… escursioni finale a cavallo nel Parco! Impariamo a prenderci cura del nostro cavallo: lo cavalchiamo, lo spazzoliamo, gli diamo da mangiare
Escursioni, giochi e attività alla scoperta del Parco d’Abruzzo
Facciamo passeggiate e attività di educazione e di interpretazione ambientale; impariamo gli aspetti caratteristici, storici e naturali del Parco. Facciamo la conoscenza della società montana e dei pastori abruzzesi.
Avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna selvatica
Rileviamo le tracce degli animali e andiamo alla ricerca del mitico predatore, l’orso, e degli altri animali selvatici, come la lince e il lupo. Visitiamo le aree faunistiche protette.
Siamo nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel cuore dell’Appennino più selvaggio. E’ un territorio importante per la conservazione della natura e la difesa dell’ambiente, ed è il rifugio dell’orso bruno marsicano, che qui vive libero insieme a lupi, linci, camosci e aquile reali.
Pescasseroli, dove c’è la sede del Parco, si trova in una estesa conca montana, circondata da paesaggi di pascoli e boschi. Il paese si trova in posizione pianeggiante e offre un centro cittadino piacevole in cui passeggiare a fine giornata. A Pescasseroli ci sono il Museo Naturalistico, il Parco Faunistico e il Giardino Appenninico.
L’area faunistica, in particolare, è un’area attrezzata dove possiamo osservare alcuni esemplari della fauna del Parco. Gli animali ospiti del Centro Visita non sono catturati e ridotti in stato di cattività; al contrario, sono accuditi perché trovati feriti o con problemi tali da non non poter vivere allo stato selvatico. Al momento sono ospiti del Centro: un Orso bruno marsicano, una Poiana, due esemplari di Lupo appenninico e tre Caprioli.
Alloggiamo in un agriturismo con maneggio-centro ippico, a dieci minuti a piedi dal centro del paese di Pescasseroli. E’ una bella casa, ristrutturata da poco, proprio all’interno dei terreni del maneggio. L’azienda si estende su un territorio di 370 ettari, di cui 40 coltivati e il resto destinato al pascolo per i cavalli e le pecore che si allevano qui. La sistemazione è in camere multiple con bagno in camera.