Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
campiestivi@wwftravel.it
Mani aperte, per dare e ricevere. Una sull’arco e l’altra sulla corda; scocca la freccia, tiriamo con l’arco: centro! Ora le dita afferrano la parete rocciosa, ci arrampichiamo. Poi il palmo della mano, rivolto verso l’esterno, entra elegantemente nell’acqua della piscina e… una, due, tre bracciate, respiro, e di nuovo una, due tre… Cambio! Le mani ora sono appese al canestro, poi, un po’ polverose, le vediamo insieme, intente a parare una schiacciata.
Questo campo è in movimento, ci mettiamo alla prova in tanti sport, circondati dai boschi e dalle colline dell’Oasi lago di Penne, ai piedi del Gran Sasso.
Posizioniamo delle telecamere con visione notturna in alcuni punti strategici lungo i sentieri. Domani le ritiriamo, scopriamo quali animali sono passati vicino e osserviamo il loro comportamento. Ora ci appostiamo nel bosco, potremmo vedere gli ibridi di lupo.
Sshhhh, eccone uno! e subito si allontana, diffidente, nel bosco. È stato un momento incredibile.
La nostra vacanza sostenibile
Utilizziamo le risorse in maniera consapevole, evitando gli sprechi. Ci muoviamo nella natura con grande attenzione alla tutela e alla conservazione del paesaggio. Partecipiamo alla gestione dell’orto biologico.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che per quest’anno così particolare la nostra scelta è stata di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari. Ed in ogni caso di importi minimi.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
Le attività al campo sono strutturate in maniera tale da alternare momenti di gioco a momenti di educazione ambientale, conoscenza del territorio, sport e socializzazione.
Attività sportive
Le attività motorie si svolgono all’aria aperta e nei centri sportivi locali attrezzati, come il palatenda e la piscina, e sotto la supervisione di istruttori del Progetto Gioco a.s.d di Penne. L’approccio è sempre non agonistico e non competitivo. Ci cimentiamo con prove di destrezza ed equilibrio, basket, calcetto, nuoto, tiro con l’arco, pallavolo o arrampicata.
Escursioni naturalistiche
Scopriamo i dintorni dell’Oasi: percorriamo il sentiero natura, camminiamo lungo il fiume Tavo. Visitiamo l’area floro-faunistica dell’Oasi di Penne (dove possiamo avvistare gli ibridi di lupo) e il suo orto botanico. Facciamo il bagno al fiume e usciamo di notte in un’escursione alla scoperta dei rumori del bosco e per osservare le stelle con un vero telescopio.
Vita in fattoria e nei dintorni
Conduciamo uno stile di vita sano e genuino, aiutiamo nella gestione della struttura in modo divertente ed educativo. Visitiamo un antico mulino, impariamo a fare il pane e lo accompagnamo ai sapori del territorio. Abbiamo anche la possibilità di fare visita agli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili e di poter utilizzare un vero forno solare.
Diventiamo più autonomi partecipando alle piccole attività quotidiane, divertendoci tra di noi e insieme agli animatori.
Siamo circondati da colline ricche di vegetazione, campi coltivati e boschi, ai piedi del Gran Sasso. La Riserva naturale del Lago di Penne, istituita nel 1987, si occupa di didattica ambientale con strumenti e metodi pensati per avere un contatto intenso e piacevole, oltre che formativo, con la natura. La Riserva è a pochi chilometri dall’omonima cittadina, una delle più belle d’Abruzzo, e sorge su un lago artificiale dove sostano moltissimi uccelli.
Sono molto belli e interessanti anche il giardino botanico, i sentieri naturali, gli osservatori lungo il lago, i modernissimi strumenti di studio e gestione dell’ambiente e le coltivazioni biologiche, che forniscono gran parte del vitto durante i soggiorni.
Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) Antonio Bellini si trova nel cuore della Riserva Naturale Regionale Lago di Penne, a circa 500 metri di quota, sulla sommità di una collina immersa nel tipico paesaggio dell’Abruzzo pedemontano, tra campi coltivati e boschi.
Il vasto prato davanti la struttura è un vero e proprio “belvedere” naturale dove si possono osservare panorami spettacolari che vanno dalla catena del Gran Sasso, alla Majella, al Mare Adriatico e fino alle vette più alte dei Monti Sibillini.
La struttura ricettiva è stata ricavata dal recupero di un vecchio casolare di campagna di circa 700 mq e può ospitare varie attività didattiche e di studio. Oltre agli spazi interni ed esterni, la struttura dispone di 24 posti, in camere multiple da 3 a 5 posti letto con bagni interni.
Responsabile generale: Dario Ricci
Educatori: Le nostre strutture di lavoro, annoverano al proprio interno numerosi educatori ambientali e accompagnatori di media montagna che operano nei Campi per bambini e ragazzi da più di 20 anni, il nostro personale frequenta annualmente corsi di formazione interni .
Lo staff che opera direttamente sul campo (composto sempre da un responsabile di campo, un educatore naturalista ed un educatore con profonde conoscenze di attività ludiche e manuali) è sempre in relazione con i responsabili del CEA, che seguono lo svolgersi del campo senza interferire mai direttamente sulle dinamiche del gruppo.
Il vivere quotidiano in un contesto che ha fatto della sostenibilità ambientale la ragione della propria esistenza, gli input continui che arrivano ai bambini dalla struttura e dagli operatori, lo stile di vita adottato al campo, lascerà ai partecipanti un bagaglio culturale che svilupperà in loro uno spirito critico anche sul proprio modo di intendere la vita al di fuori da contesti come questo. Il processo esperienziale si svolge durante tutto il soggiorno, dall’accoglienza ai saluti della partenza.
Attività di conoscenza delle specie vegetali ed animali, visite guidate nell’area florofaunistica dell’oasi, escursioni esplorative degli ambienti umidi e dei suoli forestali, realizzazione di erbari, documentari sulla biodiversità del parco del gran Sasso e monti della Laga
Attività di conoscenza del territorio, (lettura del paesaggio, descrizioni grafiche etc.), proiezione di un documentario sul paesaggio a mosaico mediterraneo e paesaggio Vestino. Attività di osservazione dei “corridoi naturali” del paesaggio agrario e considerazioni sulla loro importanza per la tutela della biodiversità animale e vegetale.
Realizzazione e gestione di un vero orto biologico per la produzione di ortaggi destinati al consumo del campo. Visite guidate agli impianti di produzione del farro con particolare attenzione sulla filiera corta. Laboratorio del pane. Consumo dei pasti preparati con materie prime provenienti dal nostro territorio.