Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Itinerario naturalistico guidato nelle aree più ricche del mondo in termini di Biodiversità, dalle foreste allagate dell’Amazzonia interna alle piane alluvionali del Pantanal brasiliano. Un viaggio senza pari nella natura dell’America meridionale, e un’occasione unica per osservare animali straordinari nel loro habitat, dal giaguaro alla lontra gigante.
• Il Rio delle Amazzoni – lungo il fiume nella grande foresta, l’avifauna più spettacolare al mondo, Ara, Tucani, Hoazin e la mitica Arpia
• Mamirauà e Cristalino– la foresta allagata e di “terra firme” nel cuore intatto dell’Amazzonia più remota
• Primati amazzonici – l’endemico Uakari, le scimmie ragno, le urlatrici…
• Bradipi, Armadilli, Opossum – mammiferi “distanti” di un mondo a parte
• Pantanal – il Tapiro sudamericano, il Formichiere gigante e la fauna “terrestre” dell’America
meridionale
• Il Giaguaro – osservare in natura il massimo predatore del continente
Il WWF lavora per la salvaguardia dell’Amazzonia da oltre 40 anni!
Ogni anno perdiamo oltre 1 milione e mezzo di ettari di Amazzonia. Senza la foresta, senza il respiro dei suoi alberi non sarebbe possibile la vita sulla Terra. L’Amazzonia è il nostro polmone verde, tuttavia un’incessante deforestazione e il bracconaggio perpetrato ai danni delle specie che la popolano, minacciano la sopravvivenza stessa di questo prezioso ecosistema. Se non interveniamo ora, l’Amazzonia sparirà per sempre.
Arrivo a Cuiabà e transfer in direzione del Pantanal. Dopo Poconé inizia la leggendaria Transpantaneira: 145 km di sterrata nel cuore dell’area umida più grande del pianeta. Caimani jacarè, capibara e un’avifauna da lasciare a bocca aperta, ogni chilometro può riservare sorprese naturalistiche e scorci paesaggistici unici al mondo. Arrivo per pranzo al lodge. Nel pomeriggio prima esplorazione naturalistica in 4×4 del Pantanal “secco”: la ricerca di tapiri, formichieri, primati, ungulati, rettili e uccelli assume il fascino di una vera e propria caccia fotografica, dove ogni movimento nel bush o in acqua può riservare sorprese clamorose. Una overdose di uccelli tra i più scenografici, tra i quali diverse specie di martin pescatori, cicogne jabiru, spatole rosate, poiane dal collare nero, in uno scenario a metà tra la terra e l’acqua. Mammiferi, rettili e uccelli nello stesso tempo, corsi d’acqua che si diramano tra spazi aperti, aree boscose inondate stagionalmente: difficile descrivere l’emozione di trovarsi immersi in uno dei santuari biologicamente più ricchi del pianeta. Dopo cena safari notturno in 4×4 alla ricerca di animali in spotlighting. Lecture naturalistica a fine giornata sulle specie avvistate. Sistemazione in lodge.
Giornata intera decicata all’esplorazione dell’ambiente del Pantanal “secco” alla ricerca di animali. Nel tardo pomeriggio trasferimento a sud lungo la Transpantaneira. Dopo cena safari notturno in 4×4 alla ricerca di animali in spotlighting. Lecture naturalistica a fine giornata sulle specie avvistate.Sistemazione in lodge.
Giornata intera dedicata all’esplorazione dell’ambiente del Pantanal “secco” alla ricerca di animali, in 4X4 e a piedi. Lecture naturalistica a fine giornata sulle specie avvistate.Sistemazione in lodge.
In mattinata transfer verso l’area di Porto Jofre. Un viaggio nel viaggio quello di attraversare tutta la Transpantaneira, forse la strada tra le più leggendarie, sicuramente un’emozione ogni chilometro. Ponti sopra guadi, panorami a perdita d’occhio, incontri faunistici continui, fino all’avamposto sperduto di Porto Jofre, dove la strada si interrompe bruscamente sul Rio Cuiabà. Qui inizia il Pantanal “umido”, qui i fiumi saranno le strade e le lance a motore i mezzi di trasporto. Nel pomeriggio prima escursione in barca alla ricerca del giaguaro. Lecture naturalistica a fine giornata sulle specie avvistate.Sistemazione in hotel.
Due giorni interi dedicati all’esplorazione in barca del labirinto d’acqua del Pantanal, alla ricerca di giaguari, tapiri, lontre giganti e un’incredibile avifauna. Lecture naturalistica a fine giornata sulle specie avvistate.Sistemazione in hotel.
In mattinata ultima “cavalcata” in lancia a motore nel labirinto acquatico del Pantanal. Pranzo in hotel, poi al pomeriggio transfer via terra lungo la Transpantaneira fino a Cuiabà, con ottime chances di avvistamento di fauna. Cena libera in ristorante in città, sistemazione in hotel.
Volo aereo per Manaus sorvolando la “Selva”, lo straordinario continente verde: l’Amazzonia. Cena libera, sistemazione in hotel.
Giornata dedicata all’incredibile esplorazione dell’ecosistema del Rio delle Amazzoni nei dintorni della città racchiusa dall’Amazzonia: Encontro das Aguas (l’incontro delle acque “chiare” del Rio Solimões con quelle “scure” del Rio Negro per generare quello che sarà da qui in poi noto come Rio delle Amazzoni), prima introduzione all’ecosistema della Foresta Amazzonica con trekking a piedi e lungo le sponde del Rio Solimões. Ottime chances di avvistamento di bradipi, diversi primati, delfini rosa di fiume e un’avifauna da lasciare a bocca aperta. Pranzo caratteristico in lodge immerso nella foresta lungo le sponde del Rio Solimões. Nel pomeriggio ritorno a Manaus. Cena libera, sistemazione in hotel.Volo di rientro per l’Italia.
Al mattino volo per Tefè risalendo il Rio Solimões, sorvolando l’Amazzonia più estrema e remota. Trasferimento in barca verso la Riserva di Mamirauà, un labirinto anfibio, una foresta allagata stagionalmente (l’ecosistema è noto come Varzea, il livello dell’acqua sale e scende ciclicamente di oltre 12 metri ogni anno) che ogni stagione cambia forma, disorienta qualsiasi mappa e illude il viaggiatore in un gioco di finti riferimenti. Nel pomeriggio escursioni in canoa o a piedi e osservazioni faunistiche nella foresta allagata, accompagnati da guide indigene delle comunità locali. Pernottamento in lodge galleggiante di fianco alle stazioni di ricerca impegnate nello studio di primati e cetacei, uno degli esempi più fulgidi al mondo di cosa deve essere un Ecolodge.
Giornata dedicata all’esplorazione dell’ambiente amazzonico di foresta allagata, in lancia a motore e a piedi, accompagnati dalle guide indigene delle comunità locali. L’incredibile avvistamento dei cetacei di fiume (Inia geoffrensis e Sotalia fluviatilis) tra i salti di pesci colossali (Arapaima gigas), la “caccia” al primate endemico che ha dato origine a tutta la riserva (Uakari calvo, Cacajao calvus), alle scimmie scoiattolo e le urlatrici, la magia dell’avvistamento dei bradipi. Un ecosistema fragile e unico. Incontro serale con i ricercatori, che mostreranno lo stato dell’arte delle ricerche scientifiche in atto. Pernottamento in lodge galleggiante.
Rientro in barca a Tefè e trasferimento aereo verso Manaus.Pernottamento in hotel.
Volo di rientro per l’Italia.
A differenza di altri itinerari, il viaggio nelle wilderness brasiliane non consente un utilizzo di strutture “basic” sia per ragioni di sicurezza, sia per il tipo di servizi richiesti (mezzi, barche, guide locali, attrezzature per gli avvistamenti notturni, punti di avvistamento etc), infine per il carattere “remoto” di alcune delle locations. Ne consegue un costo maggiore (alcune strutture sono davvero upmarket) accanto naturalmente ad un livello di comfort e a una qualità del servizio molto elevati. Come sempre abbiamo prestato la massima attenzione alle strategie di integrazione con le politiche di conservazione e di sostenibilità portate avanti dagli operatori del luogo. Le strutture scelte si occupano attivamente di conservazione e in alcuni casi partecipano direttamente alle attività di ricerca naturalistica in collaborazione con il Ministero delle Scienze del Brasile, ospitando ad esempio i team di ricercatori che studiano la biodiversità della Riserva di Mamirauà.
Alcuni esempi:
Araras ecolodge
Uakari floating lodge
Pousada Rio Claro (www.pousadarioclaro.com)
Pousada Uacari (www.uakarilodge.com)