Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
campiestivi@wwftravel.it
Sgranocchiamo succose ciliegie mature all’ombra del casale in pietra e ammiriamo il panorama che si apre sulla vallata. I cavalli ci aspettano: hop! Siamo in sella, mano alle redini e via, per le strade forestali. Il ritrovo è al “nido dell’aquila”, la casetta in legno dove facciamo i laboratori. Abbiamo anche il tempo di correre liberi nei prati, sempre protetti e tutelati.
Le mani, che prima tenevano le redini, ora ci servono per impastare il pane da cuocere nel forno a legna, per raccogliere la frutta spontanea, fare la marmellata, mungere le mucche, governare gli animali nella stalla, portare le bestie al pascolo.
È nato un asinello! Non è raro, qui c’è spesso qualche nuovo nato. Il piccolino si alza, sulle sue gambe gracili, e cerca il latte della mamma. Quanta tenerezza in questi piccoli gesti. Quanta bellezza nello stare a contatto con gli animali.
Più tardi, attorno al falò, avremo molte cose da raccontarci.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che per quest’anno così particolare la nostra scelta è stata di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari. Ed in ogni caso di importi minimi.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
Per le particolari caratteristiche dell’agriturismo e della disposizione delle stanze nei terreni della fattoria, in questo campo i bambini beneficiano di una particolare libertà di movimento individuale.
Le attività equestri di avvicinamento al cavallo e le escursioni nei terreni dell’agriturismo si svolgono a gruppi di 6/8 bambini e ragazzi che turnano nel corso della giornata.
NOTA BENE: quest’anno i turni si svolgeranno come Turni misti, a cui partecipano bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni. Le attività al campo vengono gestite con suddivisione in gruppi omogenei per attitudini e affinità.
________________________________________________________
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
Attività a cavallo
Il cavallo è il nostro amico speciale. Impariamo a prenderci cura di questo meraviglioso animale e, a seconda delle attitudini, ce ne andiamo cavalcando lungo i sentieri che si snodano nei terreni della fattoria e tutt’attorno.
Vita in fattoria
Facciamo nostri i valori della solidarietà con gli altri, della cura degli animali e del rispetto dell’ambiente circostante. Impariamo a conoscere gli abitanti della fattoria e i ritmi che scandiscono le giornate, con laboratori che ci permettono di “lavorare”concretamente, (mungere, fare il formaggio affiancati da esperti. Conosciamo gli abitanti della fattoria, gli animali domestici e quelli selvatici e il territorio del parco del Frignano.
Escursioni
Facciamo delle escursioni naturalistiche tra i boschi e le montagne dei dintorni, due di mezza giornata e una di una giornata intera, con pranzo al sacco.
Siamo nel Parco Regionale del Frignano, nell’Appennino Modenese al cospetto del Monte Cimone (la cima più alta dell’Appennino Tosco-Emiliano), in un ambiente ricco ed estremamente variegato dal punto di vista naturalistico.
Habitat unici favoriscono lo sviluppo di una vegetazione varia e molto abbondante, diversificata per fasce altitudinali.
Estesi boschi di faggi bellissimi e ombrosi fanno da “casa” a cervi, istrici, mufloni, martore e anche a lupi. Sui prati più elevati vivono le marmotte e in cielo possiamo scorgere la sagoma dell’aquila reale.
A valle ci sono sette paesi, con centri storici splendidamente conservati, tutti a pochi chilometri dal nostro campo.
Siamo ospitati nell’Agriturismo del Cimone “la Palazza”, un antico casale completamente ristrutturato nel rispetto dell’architettura tipica dell’Alto Appennino Tosco Emiliano.
L’agriturismo è un affascinante casolare del 1200 in pietra e legno, che costituisce il sogno realizzato dei proprietari Anna Maria e Sergio di accogliere ospiti e cavalli avellinesi per passeggiate e trekking.
Siamo ospitati in camere multiple a 2 e 4 posti, fornite di servizi. La casa è circondata da spazi per giocare e c’è una grande area in pietra per il falò sotto le stelle.
Anna Maria Tonielli. Guida GAE e accompagnatore equituristico e e tecnico età evolutiva (bimbi e pony) ENGEA, operatrice di Fattoria didattica (accreditata presso la provincia di Modena, corso di 150 ore più aggiornamenti periodici) dal 2000. Ha organizzato e seguito diversi centri estivi per ragazzi presso l’agriturismo.
Verrà vissuto. Facendo vedere concretamente e facendo sperimentare quando possibile l’effetto delle scelte nella gestione dell’azienda biologica. Dall’alimentazione alla cura degli animali, alle trasformazioni alimentari, la raccolta differenziata dei rifiuti, le scelte per il risparmio energetico…
Attraverso la conoscenza delle fattorie locali, l’incontro con agricoltori che coltivano cereali locali, conoscenza della flora e della fauna selvatica del parco.
Passeggiate per i sentieri, visita al giardino botanico esperia, osservazione delle aree antropizzate circostanti.
Attraverso l’attivazione di laboratori in fattoria, come inpastare e cuocere il pane nel forno a legna, raccogliere la frutta spontanea e fare la marmellata, mungere e fare il formaggio..governare gli animali nella stalla, portare le bestie al pascolo… La visita al caseificio del Parmigiano Reggiano.
I prodotti del commercio equo e solidale vengono consumati e ne viene pubblicizzato l’utilizzo.
Incontri con operatori locali, agricoltori, casari, personnale del parco del Frignano.