Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
Dalle 10.00 alle 13.00
campiestivi@wwftravel.it
Palinuro il mitico nocchiero di Enea, caduto in mare di notte, tradito dal dio Sonno, mentre conduceva la flotta verso l’Italia.
Per noi Palinuro, Marina di Camerota e tutto il tratto di costa che porta fino a Baia degli Infreschi sono invece il campo di esplorazione della vita sottomarina…campo per uno SNORKELING MITOLOGICO!
La nostra base è sulla sulla meravigliosa spiaggia tra Capo Palinuro a Marina di Camerota, un’incantevole oasi immersa nel verde che si affaccia su un braccio di mare fra i più belli d’Italia.
Patrimonio naturale di pace e serenità, che sarà meraviglioso scoprire con i nostri esperti biologi marina che ci porteranno alla scoperta degli angoli più affascinanti del Parco Nazionale del Cilento dove la bellezza è rimasta immutata nel tempo, tanto da essere riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
Con lo snorkeling andiamo ogni giorno a conoscere “un po’ più in profondità” gli ambienti marini e la bellezza che si cela anche solo pochi centimetri sotto il pelo dell’acqua, e tutti gli affascinanti e colorati organismi marini che la popolano.
Faremo davvero i biologi marini, non solo in acqua, il lavoro del biologo non finisce lì! Ci sono le attività di laboratorio, le osservazioni al microscopio, la raccolta e l’analisi dei dati ambientali per conoscere e capire sempre di più e sempre meglio questo incantevole mondo che è il mare.
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo ad usare le risorse con consapevolezza, utilizziamo fonti di energia sostenibili e materiali riciclabili. Esploriamo il mare e la natura in tutte le sue forme. “Sentiamo” l’ambiente come una casa, da proteggere con attenzione e responsabilità.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che ogni anno scegliamo ovunque possibile di non aumentare le quote, salvo nei pochi casi strettamente necessari, a causa dell’aumento dei costi all’origine.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
La meravigliosa costa del Parco Nazionale del Cilento: un territorio intriso di storia, da Enea a Ulisse i miti dell’antica Grecia si intrecciano alla natura selvaggia, rigogliosa e lucente. Fatta di coste incontaminate, dove cantavano le sirene di Ulisse, grotte da esplorare, colline profumate di cedro ed ulivi da attraversare lungo le antiche mulattiere.
Il Black Marlin Club, nel comune di Marina di Camerota ma comunque a poche centinaia di metri dal famoso arco di Palinuro e dal suo promontorio. Il bel villaggio turistico è gestito in stile famigliare, si trova in riva al mare ed è dotato di ampi spazi con aree riservate al nostro gruppo. Include anche estesi spazi per il gioco e lo sport.
Alloggeremo in bungalow in legno, con due camere e due letti singoli in ciascuna. Bagni esterni annessi e privati per ogni abitazione.
Emilio Mancuso: Guida Ambientale e naturalista subacqueo – responsabile delle attività di didattica ambientale nelle proposte di turismo naturalistico dell’I.S.M. – Istituto per gli Studi sul Mare e di Verdeacqua onlus, che si occupano della diffusione su larga scala e a più livelli della “cultura del mare” intesa come conoscenza delle caratteristiche biologiche ed ecologiche di questo ambiente e delle implicazioni dell’impatto antropico su di esso. Gli esperti collaboratori dell’I.S.M. e di Verdeacqua, organizzano per questo una serie di attività divulgative rivolte ad un pubblico il più vasto ed eterogeneo possibile attraverso corsi di biologia ed ecologia marina e attività specifiche di formazione ed aggiornamento rivolte a docenti delle scuole o a professionisti ed operatori del settore. L’importante presenza di un educatore dell’associazione Il Melograno affiancherà e coordinerà tutti gli aspetti educativi legati a questa meravigliosa esperienza di vita di gruppo e di escursionismo in natura.
Le attività previste sul campo, come anche quelle relative al soggiorno nella struttura ricettiva, saranno impostate sui più importanti concetti di sostenibilità ambientale, dal risparmio energetico, al riciclaggio, all’uso di fonti di energia sostenibili. I ragazzi saranno formati e responsabilizzati e pronti ogni giorno a rispettare e a far rispettare le regole di attenzione dell’ambiente naturale e marino in particolare.
Il programma previsto prevede che i ragazzi possano sviluppare una specifica competenza biologica e naturalistica sulle specie faunistiche e floristiche degli ambienti costieri e marini.
I ragazzi verranno accompagnati in escursione anche alla scoperta del paesaggio nei suoi elementi misti antropizzati e naturali, con attenzione puntata sull’uso del suolo di antica tradizione agricola e locale, la destinazione di aree naturali ad obiettivi di tutela, la critica ad eventuali esempi di degrado dell’impatto turistico convenzionale sul territorio e sulle componenti sociali.
Prodotti di stagione, prodotti locali e prodotti che raccontano le peculiarità storiche e geografiche della zona: ecco quale è il valore aggiunto di un’alimentazione attenta e sostenibile.
Assaporare il gusto vero dei prodotti che la terra e il mare ci danno, tenendo più basso possibile il numero di chilometri che questi prodotti hanno percorso per arrivare alle nostre tavole.
Per quanto riguarda i prodotti del mare, oltre che alla stagionalità, al bassissimo chilometraggio (vivremo a pochi passi dal mare tutto il nostro campus) faremo attenzione a evitare tutte quelle catture che arrivano dai piani alti delle reti trofiche, tutti quegli organismi che per loro ruolo in natura, è bene che stiano nel mare e non nel nostro piatto.
Per i nostri ragazzi sarà fonte di scoperta, sia di gusto che di informazioni, capire quanto si possa conoscere il MARE e imparare a rispettarlo anche riducendo l’impronta ecologica delle nostre scelte gastronomiche.
Verdeacqua
Il Pianeta azzurro, pubblicazione dedicata specialmente al mondo dell’acqua, in tutte le sue forme e in tutti i suoi aspetti, sociali e naturali. Oltre ad essere una rivista, Il Pianeta azzurro costituisce un vero e proprio progetto di comunicazione ed educazione ambientale, dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus – Weec network. che opera non solo divulgando i temi dell’idrobiologia, ma anche attivando e mettendo in rete iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una sostenibilità in campo acqueo.
Per questo con WWF Travel e Verdeacqua nasce quest’anno il progetto di una pubblicazione interamente dedicata ai campi di biologia marina, per approfondire e raccontare i valori che sottendono la scelta di approfondire con i ragazzi i temi scientifici ed ecologici che riguardano l’incredibile ecosistema mare, accompagnandoli in mare con lo sguardo del biologo marino alla scoperta della bellezza e alla ricerca della conoscenza, fondamentale strumento di preparazione dei cittadini del futuro che potranno averne cura nel lungo termine.