Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
Dalle 10.00 alle 13.00
campiestivi@wwftravel.it
Indossiamo l’attrezzatura da sub e ci tuffiamo. Sopra di noi, un “cielo d’acqua” che lascia filtrare la luce. I suoni sono ovattati. Vediamo la profondità del mare e ci avviciniamo ai suoi strani abitanti: tantissime varietà di pesci, granchi e paguri.
Ci colpiscono le striature e i colori sgargianti, quasi fluorescenti, dei nudibranchi, piccoli molluschi dalle abitudini davvero originali. Comunichiamo in codice, con gesti precisi. L’ok (col pollice dritto) sott’acqua, significa “su” ed eccoci, siamo riemersi. È ora di tornare al campo, ci aspetta una nuova avventura.
Oggi il mare è calmo: tutti sul gommone, ad esplorare le coste più nascoste dell’Elba! Tra scogliere, insenature e piccole spiagge, ci godiamo il blu intenso del mare e il verde acceso della terra.
Il programma non prevede lezioni (basta scuola!) perché la scienza la sperimentiamo sul campo, sulla nostra pelle e sul neoprene delle nostre mute, ed è davvero avvincente.
Insieme ai biologi marini dell’Istituto per gli Studi sul Mare ci dedichiamo all’osservazione naturalistica, scattiamo fotografie incredibili, e analizziamo i dati che abbiamo raccolto.
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo ad usare con consapevolezza le risorse che ci circondano, facendo attenzione al risparmio energetico, con l’uso di energia sostenibile. Rispettiamo e facciamo rispettare le regole di attenzione all’ambiente marino.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che per quest’anno così particolare la nostra scelta è stata di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari. Ed in ogni caso di importi minimi.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
PER QUESTO CAMPO E’ NECESSARIO SAPERE NUOTARE CON DISINVOLTURA IN PIENA AUTONOMIA
Non sono richieste in questo senso specifiche abilità sportive, ma una buona acquaticità e piena autonomia nel nuoto con pinne, maschera e snorkel.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta è previsto obbligatoriamente, per ragioni organizzative, il viaggio collettivo A/R da Piombino alla sede del campo, con nostro accompagnatore, in traghetto+bus di linea.
L’appuntamento coi partecipanti sarà direttamente al porto: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
Corso pratico di biologia marina
Osserviamo e impariamo a riconoscere i principali organismi che popolano i fondali dell’Elba.
Proviamo a cimentarci con le analisi chimico-fisiche e le osservazioni al microscopio.
Scattiamo fotografie che ci aiutano ad approfondire le nostre conoscenze.
Snorkeling e seawatching
Con la guida dei biologi marini dell’Istituto per gli Studi sul Mare di Milano, scopriamo la miriade di specie vegetali ed animali che vivono sotto il pelo dell’acqua. Alla fine della settimana, abbiamo uno sguardo tutto nuovo sulle meraviglie del mare, sappiamo dove guardare e come osservare le varie specie.
Escursioni a terra
Allarghiamo lo sguardo alla terra ferma, per cogliere gli aspetti botanici, geologici e zoologici dell’Isola d’Elba. Visitiamo l’Acquario dell’Elba per osservare anche altre specie di organismi.
La prima prova di immersione (facoltativa, da richiedere extra – vedi supplementi)
In questo campo potremo, se lo vorremo, provare la grandissima emozione di respirare sotto’acqua! Provando col supporto dei nostri biologi e istruttori l’esperienza di usare tutta l’attrezzatura dei subacquei, GAV e bombole comprese, per fare la nostra prima prova d’immersione e ricevere anche l’attestato Scuba Experience.
NB: Per la prova sub è richiesto un certificato medico per attività ludico-motoria da consegnare direttamente agli operatori sul posto. (in alternativa, se ne siete già in possesso, sono accettati anche certificati sportivi per “Attività non agonistica” oppure “agonistica”)
Per informazioni generali sul noleggio attrezzatura e per richiedere la prima prova di immersione:
Biodivers Elba Sea Academy: tel 347 1884395 – EMail: info@biodivers.it
Il CORSO DI IMMERSIONE SCUBA DIVER 12 metri (il corso non è compreso nelle attività base del campo, è organizzato su richiesta e gestito direttamente dai nostri partner Biodivers)
Da quest’anno inoltre abbiamo la possibilità imperdibile di fare un vero e proprio corso di sub! Per l’abilitazione e il brevetto subacqueo valido a livello internazionale della didattica NADD – CMAS.
Il brevetto li abiliterà a scendere alla profondità massima di 12 metri con autorespiratore in coppia con un istruttore. Il corso prevede n. 3 lezioni teoriche e n. 3 lezioni pratiche, di cui l’ultima da gommone.
I ragazzi che sceglieranno di frequentare il corso (n° min 3 richieste per l’attivazione) nelle ore di lezione specifiche svolgeranno le attività insieme ai biologi/istruttori di Biodivers Academy.
Il resto del gruppo campo continuerà del frattempo le attività previste dal programma.
Per informazioni e iscrizione al corso di immersioni Scuba Diver
Biodivers Elba Sea Academy: tel 347 1884395 – EMail: info@biodivers.it
Profumata, colorata, viva dentro e fuori dall’acqua: siamo all’Isola d’Elba, al centro dell’Arcipelago Toscano, in una delle più estese aree protette dei mari europei. Qui troviamo i più svariati habitat: le colorate pareti sottomarine, la macchia mediterranea, le spiagge dorate e le montagne alle spalle
Siamo vicino a Porto Azzurro, nella Baia di Reale: la base del camp è in un punto strategico, che ci consente di dedicarci a tutto tondo al mare e di perlustrare a fondo la scenografica costa e i suoi fondali.
Alloggiamo in mobile-homes da 4/5 posti, in stanze doppie con veranda esterna, nel campeggio Reale. Le mobile-homes hanno il bagno di servizio ma per comodità e spazi utilizziamo i servizi del campeggio.
_______________________________________
Paola Iotti ed Emilio Mancuso: biologi marini, guide ambientali escursionistiche, istruttori e naturalisti subacquei. Per le rispettive organizzazioni, Proteus e Verdeacqua, si occupano a viario titolo e su larga scala della diffusione a più livelli della “cultura del mare” intesa come conoscenza delle caratteristiche biologiche ed ecologiche di questo ambiente e delle implicazioni degli impatti che ne minacciano risorse e biodiversità.
Esperti divulgatori scientifici si rivolgono ad un pubblico il più vasto ed eterogeneo possibile attraverso corsi di biologia ed ecologia marina, cosi come attraverso attività specifiche di formazione ed aggiornamento rivolte a docenti e ricercatori o a professionisti ed operatori del settore, ivi compresi gli staff educativi che gestiscono i campi WWF di biologia marina.
Biodivers Elba Sea Academy: gestisce le attività subacquee e coadiuva quelle di ricerca. Biodivers è un centro subacqueo gestito da Chiara Luciani – istruttrice subaquea e guida parco della regione Toscana – e Pier Giacomo De Cecco – biologo marino, istruttore subacqueo, guida ambientale subacquea e guida parco della regione toscana.
Accanto alle attività di escursioni subacquee e corsi di immersione del centro diving, Biodivers Academy promuove e propone una estesa attività formativa e di educazione ambientale, organizzando corsi di biologia marina, di fotografia subacquea, laboratori didattici, collaborazioni scientifiche con le Università. Dal 2011 inoltre collabora direttamente con i campi estivi WWF Travel per ragazzi delle medie e delle superiori.
Le attività previste sul campo, come anche quelle relative al soggiorno nella struttura ricettiva, saranno impostate sui più importanti concetti di sostenibilità ambientale, dal risparmio energetico, al riciclaggio, all’uso di fonti di energia sostenibili. I ragazzi saranno formati e responsabilizzati e pronti ogni giorno a rispettare e a far rispettare le regole di attenzione dell’ambiente naturale e marino in particolare.
Il programma previsto prevede che i ragazzi possano sviluppare una specifica competenza biologica e naturalistica sulle specie faunistiche e floristiche degli ambienti costieri e marini.
I ragazzi verranno accompagnati in escursione anche alla scoperta del paesaggio Elbano nei suoi elementi misti antropizzati e naturali, con attenzione puntata sul contrasto tra l’uso del suolo di antica tradizione agricola e locale, la destinazione di aree naturali ad obiettivi di tutela, il degrado dell’impatto turistico convenzionale sul territorio e sulle componenti sociali.
Prodotti di stagione, prodotti locali e prodotti che raccontano le peculiarità storiche e geografiche della zona: ecco quale è il valore aggiunto di un’alimentazione attenta e sostenibile.
Assaporare il gusto vero dei prodotti che la terra e il mare ci danno, tenendo più basso possibile il numero di chilometri che questi prodotti hanno percorso per arrivare alle nostre tavole.
Per quanto riguarda i prodotti del mare, oltre che alla stagionalità, al bassissimo chilometraggio (vivremo a pochi passi dal mare tutto il nostro campus) faremo attenzione a evitare tutte quelle catture che arrivano dai piani alti delle reti trofiche, tutti quegli organismi che per loro ruolo in natura, è bene che stiano nel mare e non nel nostro piatto.
Per i nostri ragazzi sarà fonte di scoperta, sia di gusto che di informazioni, capire quanto si possa conoscere il MARE e imparare a rispettarlo anche riducendo l’impronta ecologica delle nostre scelte gastronomiche.
Proteus ![]() |
Verdeacqua ![]() |
Biodivers Elba Sea Academy |
Four Seasons Natura e Cultura |
Il Pianeta azzurro, pubblicazione dedicata specialmente al mondo dell’acqua, in tutte le sue forme e in tutti i suoi aspetti, sociali e naturali. Oltre ad essere una rivista, Il Pianeta azzurro costituisce un vero e proprio progetto di comunicazione ed educazione ambientale, dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus – Weec network. che opera non solo divulgando i temi dell’idrobiologia, ma anche attivando e mettendo in rete iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una sostenibilità in campo acqueo.
Per questo con WWF Travel e Verdeacqua nasce quest’anno il progetto di una pubblicazione interamente dedicata ai campi di biologia marina, per approfondire e raccontare i valori che sottendono la scelta di approfondire con i ragazzi i temi scientifici ed ecologici che riguardano l’incredibile ecosistema mare, accompagnandoli in mare con lo sguardo del biologo marino alla scoperta della bellezza e alla ricerca della conoscenza, fondamentale strumento di preparazione dei cittadini del futuro che potranno averne cura nel lungo termine.