Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
Dalle 10.00 alle 13.00
campiestivi@wwftravel.it
La migliore vacanza a cavallo di sempre!
Siamo in una valle piena di luce, attraversata da strade forestali e sentieri ombrosi. Passeggiamo respirando l’aria pulita; alziamo lo sguardo, oltre quelle querce, ed eccoci arrivati nella grande radura. E’ lì che vediamo i cavalli liberi al pascolo, che emozione! Mentre i più piccoli imparano ad approcciarsi a loro nel modo più corretto e sicuro, i più grandi fanno pratica con lezioni di equitazione in maneggio e monta western.
Alla sera, rientriamo nel nostro villaggio Tepee, vicino al grande pascolo dove vivono liberi i biondi Hafliger. Come insegnano gli Indiani d’America, impariamo a condividere quello che abbiamo e a rispettare ogni essere vivente. Ci aspettano giochi nel bosco, racconti e canti intorno al fuoco, al cospetto del totem. I nostri sogni saranno brillanti, come le stelle che vegliano su di noi.
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo ad usare le risorse con consapevolezza, soprattutto l’acqua, costruiamo oggetti con i materiali di scarto, prepariamo “pozioni magiche odorose” ed esploriamo la natura in tutte le sue forme.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che ogni anno scegliamo ovunque possibile di non aumentare le quote, salvo nei pochi casi strettamente necessari, a causa dell’aumento dei costi all’origine.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
CAMPO MISTO
Questa proposta prevede la partecipazione contemporanea dei ragazzi delle elementari e delle medie
Attività con i cavalli
Ogni giorno ci dividiamo in 2 gruppi e ci alterniamo in attività di 2-3 ore. Osserviamo come si comportano i cavalli nel loro ambiente naturale, il pascolo, e apprendiamo alcune nozioni etologiche di base che ci servono per imparare a pulirli, accudirli e montarli in tutta sicurezza.
Volteggio e lezioni in campo
Impariamo a controllare e gestire il nostro cavallo per poi uscire in passeggiata nei boschi e nei pascoli.
Giochi di gruppo e passeggiate nel bosco
Insieme allo staff WWF, facciamo passeggiate con giochi sensoriali, giochi di fiducia e attività per imparare a riconoscere le piante e le tracce degli animali. Raccogliamo materiale naturale per i laboratori che facciamo al campo (ad esempio, impariamo a costruire acchiappasogni e kazoo, lavoriamo la creata e costruiamo amuleti).
Il Cornacchino si trova nella parte più intima e selvaggia della Toscana. Immerso in una valle isolata, nel mezzo dell’affascinante e ancora poco conosciuta riserva naturale del Monte Penna. Il piccolo borgo in pietra in cui sorge l’agriturismo è circondato da boschi e pascoli popolati da caprioli, istrici e cinghiali.
In questo territorio vengono ancora allevati cavalli bradi di razza autoctona, che spesso incontriamo nelle nostre passeggiate a piedi e a cavallo. Più di tremila ettari dove non esiste agricoltura intensiva ma solo boschi, sorgenti e pascoli: è qui che scopriamo una natura ancora incontaminata, in una valle circondata da querce, faggi e castagni.
Dall’alto delle colline si può godere del panorama su Lazio, Umbria e Toscana. La vista spazia su tutta la Maremma Toscana fino al mare, con il Monte Argentario e l’Isola del Giglio.
L’accampamento dei Tepee al Cornacchino è un’area dedicata ai campi, all’interno dei terreni dell’agriturismo.
Nel campeggio sono montati 5 Tepee indiani (tende indiane), di 6 metri di diametro e 7 metri di altezza, dove sistemiamo i ragazzi: 4 tepee per loro ed 1 tepee per gli operatori. Il fondo di ogni Tepee è coperto da tessuti che ne facilitano la pulizia senza creare polvere. In ogni Tepee ci sono 5 basi in legno sollevate da terra. Lì, è sistemato un materassino in gommapiuma foderato e fornito di lenzuola e cuscino con federa, su cui i ragazzi possono tenere il loro sacco a pelo.
Il campeggio ha un’area bagni divisa in due zone maschi/femmine, ciascuna con 2 servizi igienici e 2 docce (una ogni 5 ragazzi). C’è una piccola cucina di servizio con fornello a gas, frigo e acquaio, per preparare la merenda e la colazione. I pasti sono curati dalla cucina dell’agriturismo e serviti nel saloon del campeggio. All’esterno, coperta da un piccolo gazebo, c’è una zona di servizio per la pulizia delle stoviglie.
Benedetta Taddei Guida ambientale escursionistica e equestre della regione Toscana; dal 1999 al 2006 animatore e responsabile Campi e trekking Wwf; attività di educazione ambientale nelle scuole con la sezione WWF di Firenze.
Promuovendo e coinvolgendo i ragazzi nella raccolta differenziata. Educando ad un uso consapevole delle risorse (sopratutto l’acqua considerando che al Cornacchino l’acqua proviene direttamente da una sorgente). Potenziando la fantasia e la manualità nel trasformare la destinazione d’uso degli oggetti (laboratorio sul riciclo di materiali di scarto)
Attraverso numerose attività didattiche giocose che, coinvolgendo l’uso dei cinque sensi, stimoleranno il contatto fisico del bambino con l’ambiente naturale e la sua capacità di osservazione. Si raccoglieranno i colori del bosco, si preparerà una pozione magica odorosa, si cercheranno le tracce degli animali.
Attraverso la vita ed i racconti degli Indiani d’America introdurremo concetti come il rispetto per l’ambiente ed ogni forma di vita. Favoriremo lo sviluppo di competenze necessarie per sviluppare un rapporto sano con l’ambiente come l’autonomia, la creatività, il senso di responsabilità e la collaborazione.
In un posto dove il benessere dei cavalli viene messo al primo posto e la natura e il lavoro dell’uomo hanno trovato una perfetta sintonia questo permette di affrontare meglio tematiche ambientali e di rispetto per gli animali.
Incentivando il consumo di frutta e verdura locale e stagionale. Creando una dieta ricca e varia di prodotti a Km.0.
Ci sarà la possibilità di conoscere da vicino arti e mestieri legati alla tradizione della cura del cavallo (ferratura del cavallo, doma naturale…)