Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Un trekking rilassante tra i mille profumi della macchia mediterranea, lungo i ciottolosi sentieri che caratterizzano l’isola di Capraia, uniche vie che si percorrono da secoli unicamente a piedi, senza mezzi a motore. A Capraia la vita e la natura si osservano e si respirano ovunque, nel volo del falco pellegrino, nel profumo del mirto, nel mare blu cobalto, nelle rosse rocce vulcaniche.
Sorta da un vulcano, aspra e bella come una creatura selvatica, Capraia è la vera isola-natura. Da ex colonia penale a luogo di riferimento per la biodiversità italiana,Capraia si estende per 2.000 ettari a metà via tra Italia e Corsica, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’abitato è limitato al paese arroccato al castello e al piccolo porto; per il resto, Capraia è “sentieri nella biodiversità”.
Primavera 2021
Quota per partecipante in camera doppia: € 350
Ritrovo al Porto Mediceo di Livorno e imbarco per Capraia (partenza ore 13.45). All’arrivo (ore 16.30) check-in in hotel e quindi breve passeggiata alla Bellavista, per godere del tramonto sul mare. Cena in hotel seguita da presentazione biowatching sul soggiorno e sulle peculiarità uniche di Capraia
In cammino nel cuore di Capraia, nelle zone interne più selvagge: il sentiero del Reganico, quasi un giardino botanico naturale; la Sella dell’Acciatore, con incredibile vista a picco sul mare; lo Stagnone, l’unico specchio d’acqua naturale dell’Arcipelago Toscano, in tarda primavera ricoperto da migliaia di ranuncoli acquatici. Infine la vecchia colonia penale ormai dismessa. Intorno e sopra di noi la migrazione di piccoli uccelli e rapaci verso nord. Pranzo al sacco e cena in hotel.
Escursione verso la punta nord dell’isola, tra mufloni, fiori e volo di gabbiani. Qui, in cima alla falesia, la Torre della Regina, vecchia di quattro secoli e simbolo del dominio dell’antica Repubblica marinara genovese, è l’unico segno della presenza umana (In alternativa escursione verso Cala Rossa e la Torre dello Zenobito, punta meridionale di Capraia, luogo magico e perduto). Pranzo al sacco e cena in hotel. In serata andremo in cerca del canto della raganella sarda ed osserveremo il cielo stellato senza inquinamento luminoso.
A bordo dell’imbarcazione Margò, con al timone il fido Giovanni, capraiese doc, circumnavigheremo l’isola, godendo di viste mozzafiato su scogliere inccessibili, su Cala Rossa, verdi promontori e cale selvagge; le picchiate mozzafiato del falco pellegrino ed il raro falco pescatore potranno farci visita, così come il gabbiano corso, il più raro gabbiano al mondo. Rientro in porto e pranzo al sacco. Nel pomeriggio imbarco per la terraferma (partenza ore 17.45; arrivo ore 20.30).
Zainetto, scarpe adatte alle passeggiate tipo trekking, un K-way e soprattutto un binocolo per osservare gli uccelli marini e i rapaci.
Facile, adatto a tutti.