Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Poco più di uno scoglio lanciato nel Tirreno, ma di una bellezza da mozzare il fiato.
Qui il verde e l’azzurro si fondono come in nessun altro posto, la natura parla di onde e vento, si mostra sopra e sotto l’acqua.
Un’isola vicina eppure lontana, un vero scrigno di biodiversità.
L’isola di Capraia
L’Isola fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta che comprende circa diciottomila ettari di terre emerse e sessantamila ettari di area marina. I fondali attorno all’isola sono biologicamente perfetti per una fauna marina stanziale e di migrazione (l’isola è compresa anche nel Santuario dei Cetacei) mentre sulla terraferma l’isola rappresenta uno dei corridoi migratori di uccelli più importanti d’Italia, oltre a possedere l’unico bacino naturale di acqua dolce di tutto l’Arcipelago Toscano, luogo importantissimo per l’avifauna. L’isola, dominata da macchia mediterranea, racchiude alcune importanti specie esclusive di fiori, come il fiordaliso di Capraia, e altre comuni al solo Arcipelago, come la Boragine nana o la Bocca di leone di Capraia.
HIGLIGHTS:
Sorta da un vulcano, aspra e bella come una creatura selvatica, Capraia è la vera isola-natura.
Da ex colonia penale a luogo di riferimento per la biodiversità italiana, Capraia si estende per 2.000 ettari a metà via tra Italia e Corsica, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
L’abitato è limitato al paese arroccato, al castello e al piccolo porto; per il resto, Capraia è “sentieri nella biodiversità”.
Percorreremo sentieri all’interno delle zone più selvagge dell’isola, comparabili a giardini botanici per la loro biodiversità, e godremo di incredibili viste a picco sul mare.
Potrai osservare e imparare a conoscere le specie vegetali tipiche della macchia
mediterranea, tra cui alcune piante endemiche dell’Arcipelago Toscano.
Lungo il cammino, sopra la nostre teste, potremo ammirare la migrazione di piccoli uccelli e rapaci verso Nord. Avremo, inoltre, l’opportunità di osservare le picchiate del falco
pellegrino e il raro falco pescatore, così come il gabbiano corso, uno dei più rari al mondo.
Non mancheranno di certo gli incontri con la fauna terrestre, come il bellissimo muflone.
Inoltre, accompagnati dal capraiese doc Giovanni, circumnavigheremo l’isola, godendo di viste mozzafiato su scogliere inaccessibili, verdi promontori e cale selvagge.
Alla sera, infine, godremo della magia della volta celeste, avvolti dal silenzio e dalle onde del mare.
12 – 15 Maggio 2022
Quota per partecipante in camera doppia: € 490
Mattina trasferimento con mezzo proprio a Livorno. Arrivo al porto di Livorno e imbraco per Capraia (partenza del traghetto: 13.45), arrivo a Capraia (ore 16.30). Sistemazione in hotel , breve escursione naturalistica fino al Belvedere sopra Punta della Bellavista al tramonto. Cena e pernottamento in hotel
Dopo colazione escursione naturalistica ad anello verso l’ex colonia penale, Monte delle Penne, lo Stagnone, Monte Cancelle e la zona archeologica. Pranzo al sacco, Rientro per la sera in paese. Cena e giro serale per il paese.
Dopo colazione escursione naturalistica ad anello verso la parte sud dell’isola (Paese-Monte Arpagna-Piana dello Zenobito-Il Piano-Paese). Pranzo al sacco. Rientro per la sera in paese. Cena e giro serale per il paese.
Colazione e giro dell’isola in barca (3 ore circa). Pranzo, breve escursione verso Cala dello Zurletto, poi imbarco per il traghetto di ritorno (partenza ore 18.00). Arrivo a Livorno per le 20.45.
P.S. Le escursioni indicate nel programma costituiscono una traccia realistica, suscettibile tuttavia di variazioni nell’ordine delle giornate e nei percorsi, a seconda delle condizioni meteorologiche
L’hotel Il Saracino, oltre alla posizione a picco sul mare, alle comode camere ed all’ottima cucina, soprattutto a base di pesce, è un punto di eco-accoglienza: nella struttura sono stati montati alcuni nidi artificiali per rondini e altri passeriformi; cartelli invitano a non gettare mozziconi di sigarette per terra ed a tenere il giusto comportamento nei confronti della fauna; nelle camere i clienti sono invitati a fare un uso parsimonioso degli asciugamani. Tutte indicazioni in linea con la nostra mission. Conosceremo anche Marida e Antonella, capraiesi doc che hanno dedicato la propria vita alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale della propria isola, da molti anni amiche e collaboratrici di Natour Biowatching.
Zainetto, scarpe adatte alle passeggiate tipo trekking, un K-way e soprattutto un binocolo per osservare gli uccelli marini e i rapaci.
Facile, adatto a tutti.