Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Un’autentica immersione nel sentiero infinito
Un’autentica immersione nella magia di borghi storici e variopinti delle Cinque Terre in posizione spettacolare sul mare, di rilievi a picco, di terreni scoscesi dove trionfano i vigneti. Uno splendido percorso nelle località dell’area protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997.
Soggiorneremo nel cuore del Parco, a Riomaggiore, pittoresco borgo di pescatori, con case alte e strette, dai colori tipicamente pastello, e un alternarsi di luce e oscurità, proveniente dagli stretti carrugi. Cammineremo sul Sentiero Infinito, uno dei più bei sentieri al mondo, tra macchia mediterranea e vigneti. Dal mare avremo modo si osservare le scogliere che rendono questa linea di costa così speciale, conosceremo la loro geologia e geomorfologia e i movimenti che ne hanno portato la loro emersione dalle acque blu dell’antico oceano Ligure Piemontese.
Visiteremo antichi Menhir, osserveremo i boschi di leccio, di Pino marittimo e qualche rara quercia da sughero. Ci immergeremo in una ricca vegetazione costituita da arbusti aromatici, lentischi, terebinti, mirti, cisti, orchidee selvatiche e grandi ciuffi di ampelodesma (Ampelodesmos mauritanica), la più grande graminacea europea. Passeggiando ammireremo i meravigliosi terrazzamenti coltivati a vite che caratterizzano questo territorio scosceso e inospitale, dove con fatica e sudore viene prodotto un vino definito “eroico” in virtù della difficoltà e dell’impegno per la sua produzione.
5 – 8 Maggio 2022
15 – 18 Settembre 2022
Quota per partecipante in camera doppia: € 390
Arrivo in struttura e check-in il primo pomeriggio;
Passeggiata per Riomaggiore per iniziare ad osservare il borgo antico cenni agli usi e costumi;
Presentazione serale del programma e inquadramento del territorio.
Colazione e partenza per Portovenere seguendo il “sentiero infinito” (durata 5h);
Descrizione delle peculiarità del territorio, visita al Menhir di Tramonti, conosciuto anche come Menhir del Diavolo, delle Fontane di Nozzano antichi lavatoi in cui vive una popolazione di tritone alpestre, il rosso ammonitico di Campiglia le cave di Portoro e per concludere i calcari Giurassici di Portovenere;
Rientro in barca o in treno in relazione alle condizioni del mare e in relazione alla scelta del partecipante.
Serata Tema- Macchia Mediterranea e Piante Officinali.
Colazione e treno per Levanto;
Sentiero Levanto Monterosso, osservazione della macchia mediterranea e delle rocce del dominio ligure dai loro variopinti colori (SIC IT1344210 Punta Mesco);
Visita libera di Monterosso;
Rientro in barca o in treno in relazione alle condizioni del mare e in relazione alla scelta del partecipante;
Proiezione serale a tema: L’antico Oceano Ligure- Piemontese e le ofioliti.
Colazione;
Treno per Manarola;
Trekking sul sentiero Volastra- Corniglia alla scoperta dei terrazzamenti, tecniche di costruzione dei muretti a secco e dei borghi antichi;
Rientro.
Viaggio di gruppo con le guida naturalistiche di Natour Biowatching Cecilia Cinelli
“Laureata in Conservazione della Natura lo divenni formalmente a 25 anni, ma credo di esserlo da sempre. Da naturalista amo i viaggi all’insegna dell’avventura e dell’esplorazione nei Paesi ricchi di biodiversità. Comunicazione e formazione sono i miei ambiti lavorativi. Tra le esperienze svolte mi piacere ricordare la collaborazione pluriennale in Grecia come guida biowatching al fianco di Natour, la riforestazione nella foresta vergine Otonga in Ecuador e la regia di un documentario realizzato in collaborazione con il CNR (Marine Rubbish) sull’inquinamento marino da microplastiche. Ora vivo a Riomaggiore e da questo paesino delle Cinque Terre continuo a coltivare le mie passioni realizzando viaggi e progetti di turismo sostenibile”
Sarà utile avere con sé uno zainetto per riporvi le cose personali che utilizziamo normalmente tenendo libere le mani. Le scarpe devono essere comode, le migliori sono quelle per trekking con suole robuste per fare presa sicura sul substrato dei sentieri, non dimenticate una giacca impermeabile per il vento ma soprattutto portate un binocolo per osservare meglio! Sarà come scoprire un nuovo mondo. Ai partecipanti sarà regalato un taccuino su cui annotare le osservazioni e la guida speciale del Biowatching per fare allenamento a scoprire le meraviglie del mondo naturale.
Facile, adatto a tutti.