Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Un weekend speciale l’appuntamento promosso da Natour Biowatching all’Isola d’Elba.
Si andrà alla scoperta della biodiversità dell’isola, ammirando habitat, fiori e piante, uccelli, mammiferi e paesaggi, così da osservare nel dettaglio la natura della terza isola italiana.
Dopo le passeggiate, avremo il piacere di stare assieme presso l’accogliente Hotel Villa Rita di Colle d’Orano. La sera verranno proiettate immagini sul biowatching e sui luoghi da visitare.
Vuoi conoscere tutti gli aspetti di uno degli arcipelaghi più importanti d’Italia?
Ti faremo conoscere l’Isola d’Elba in una delle stagioni più belle e uniche per osservare tutte le bellezze naturali. Inizieremo a partire dall’osservazione del paesaggio e del mare rivolto verso la Corsica, della macchia mediterranea, degli uccelli nidificanti lungo la costa, della vegetazione, di farfalle e coleotteri.
Avremo l’occasione di osservare i mammiferi (mufloni e cinghiali) e le loro tracce.
L’escursione si snoda lungo un itinerario splendido con vista, da un lato, sul Monte Capanne e, dall’altro, sulle isole di Montecristo e Pianosa. I caprili delle Macinelle sorgono in una radura, uno di fronte all’altro, e conferiscono alla zona un aspetto pastorale molto suggestivo. Edificati nel corso del XX secolo, i caprili servivano per la produzione di formaggio.
Andremo alla scoperta delle miniere dell’Elba e dei loro segreti. Il Parco Minerario dell’Isola d’Elba,
con la vastità e varietà dei suoi siti e il grande valore scientifico e storico dei suoi giacimenti, offre occasioni uniche, senza pari in Europa. Difficilmente la natura e l’opera dell’uomo hanno concentrato in spazi cosi piccoli scenari tanto ricchi di qualità storiche e di caratteristiche geo-ambientali.
Dal 24 al 27 Settembre 2020
Quota per partecipante in camera doppia: € 390
Partenza traghetto da Piombino alle ore 13:00, arrivo per le ore 14:00 a Portoferraio e trasferimento in hotel per check-in e deposito bagagli. Successivamente escursione a Pomonte per un primo contatto con la natura dell’isola e visita a Chiessi.
Escursione biowatching nell’area del Monte Perone. Si percorre il facile sentiero per Pietra Murata. Il percorso snoda nel paesaggio aperto del versante meridionale del M. Capanne, poi si sale in direzione della valle di Pomonte, si raggiungono i caprili nella Località ‘Le Macinelle ‘. Si tratta di ripari sferici in pietra utilizzati dai pastori. Tutto il tragitto offre la possibilità di osservare le specie di uccelli svernanti, imparare le tracce dei mammiferi, scoprire bacche e frutti della macchia. Nella vista a mare si staglia l’inconfondibile Pianosa.
(A seconda delle condizioni meteo, della presenza di vento, si potranno seguire percorsi alternativi per avere maggiori possibilità di osservazioni di rapaci con la suggestiva salita alla Madonna del Monte seguendo le tappe della Via Crucis. Alla Casa del Parco di Marciana si potrà fare una sosta per una visita di documentazione).
In caso di bel tempo si effettuerà una gita all’isola di Pianosa, un tempo sede di un penitenziario e ora destinata alla tutela della biodiversità. Tutto il piccolo paese ricorda la storia passata ma le azioni di conservazione del territorio da parte del Parco Nazionale la rendono unica e preziosa. È piatta, con una roccia bianca zeppa di fossili, il mare turchese e il verde brillante della macchia contorna gli ex coltivi. Oggi un piccolo presidio di agenti e detenuti in regime di semilibertà prosegue l’attività agricola ed è attivo un piccolo albergo-ristorante. La magia dell’isola è il silenzio. La natura è sovrana: anche in stagione invernale si possono osservare alcune specie di farfalle, rare, essenze floristiche e il volo di uccelli rapaci.
In caso di meteo sfavorevole, si effettuerà una gita alle miniere dell’Isola d’Elba.
Partenza per Portoferraio, passeggiata nei dintorni e ripartenza con il traghetto delle ore 16:30.
Zainetto, scarpe adatte alle passeggiate tipo trekking, un K-way e soprattutto un binocolo per osservare gli uccelli marini e i rapaci. Ai partecipanti verrà regalato un taccuino su cui annotare le osservazioni.
Facile, adatto a tutti.