Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
campiestivi@wwftravel.it
Chiacchierando con gli amici, con l’aria fresca e il sole in faccia, la fatica non si sente proprio! Eppure la salita c’è e il fiato si fa corto mentre le scarpe da trekking fanno presa tra l’erba e i sassi del crinale. Ma eccoci già in cima, ce l’abbiamo fatta!
Giù lo zaino, inspiriamo ed espiriamo. Il nostro sguardo va, verso il panorama che abbiamo di fronte: ogni giorno è diverso. Ci spostiamo come nomadi nel Parco Regionale ligure dell’Aveto e nelle aree protette dell’alto Appennino piacentino e parmense; seguiamole vie dei briganti, dormiamo nei rifugi e sotto le stelle.
Stasera montiamo l’accampamento proprio quassù, dove non arrivano le luci delle città. Nel cielo, ormai completamente scuro, fa capolino la Via Lattea! Che spettacolo incredibile vedere una parte della nostra Galassia: anche quella è “casa” nostra, in fondo.
Domani dobbiamo percorrere diversi chilometri totalmente immersi nella natura divertendoci in gruppo
ridendo e scherzando come piace a noi. Le amicizie che si stringono in queste vacanze sono speciali, durano
anche a fine campo. Speriamo di ritrovarci anche l’anno prossimo!
La nostra vacanza sostenibile
Utilizziamo le risorse in maniera consapevole, impegnandoci nel produrre la minore quantità di rifiuti possibile. A tavola, scegliamo prodotti locali. In viaggio, cerchiamo di ridurre il più possibile l’uso di trasporti a motore.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla stazione di Piacenza.
Le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
Siamo nel territorio compreso tra l’Appennino emiliano e ligure sul confine tra le provincie di Piacenza, Parma e Genova, dove si snodano i percorsi collegati dall’Alta Via dei Monti Liguri.
Qui l’ambiente è ricoperto di boschi e costellato da incantevoli specchi d’acqua e ospita alcune preziose specie faunistiche e specie botaniche di origine alpina.
Rarissime piante carnivore insettivore vegetano sulle sponde di laghetti incastonati nelle foreste, nel cuore del parco naturale regionale dell’Aveto. Il paesaggio, dominato dalle maggiori cime dell’Appennino ligure e emiliano, tra i 1600 e 1800 metri di altitudine, e ricorda le aree alpine centroeuropee anche per i pascoli, mantenuti dalle attività di allevamento bovino, con produzione di un tipico formaggio.
Gli imponenti affioramenti ofiolitici conservano evidenti testimonianze dell’ultima glaciazione wurmiana. L’area risulta di notevole importanza per gli aspetti geologici, geomorfologici, per la presenza di biotopi rari e estremamente localizzati e per l’elevatissimo grado di naturalità complessivo dell’area.
Tra gli ecosistemi più conservati e caratteristici dell’area, vanno citate le innumerevoli stazioni umide localizzate lungo i versanti su ripiani di origine glaciale e caratterizzate da diversi stadi di interramento, con relative, differenti successioni vegetazionali.
Importante zona di passaggio e migrazione faunistica. In particolare del Lupo appenninico. Sono state rilevate diverse nidificazioni dell’aquila reale.
I campi tendati vengono allestiti con i materiali forniti dall’organizzazione e trasportati di tappa in tappa. Sono previsti due pernottamenti in rifugi.
Associazione Net Weight
Sessioni didattiche
Didattica astronomica
DAVIDE GALLI – Guida Ambientale Escursionistica, abilitazione Regione Emilia-Romagna n° PR-006, iscritto al Registro Nazionale Guide Ambientali Escursionistiche n° ER362, consigliere nazionale AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Istruttore Corsi Base di Escursionismo e formatore nei corsi di formazione per G.A.E.
Esperienza pregressa di conduzione di diversi gruppi bambini e adolescenti in autosufficienza totale, con specializzazione sui tragitti Pianura Padana – Mar Ligure (10/12 gg.). Conduzione gruppi adulti su itinerari di più giorni in Italia e all’estero (Spagna, Argentina).
Saranno definite le linee guida dei comportamenti quotidiani eco-sostenibili portando i ragazzi ad intuirli autonomamente e mettendoli in pratica in un ambiente in cui non è possibile agire in altro modo: produrre il minor rifiuto possibile, non perturbare l’ambiente in cui ci si trova, cibarsi di prodotti locali e minimizzare i trasporti a motore. Le azioni che nel quotidiano risultano spontanee in un contesto come quello del campo assumono un valore totalmente differente, rendendo molto più evidente l’impatto cumulativo che ogni persona può avere sull’ambiente.
La tutela della biodiversità avrà un’attenzione particolare dal momento che il campo si muoverà nei territori di due parchi con particolari norme di tutela e numerosi progetti di conservazione per le specie protette ( Parco Regionale ligure dell’Aveto e nelle aree protette dell’alto Appennino piacentino e parmense).
Durante le escursioni giungeremo in zone di particolare rilevanza ambientale dove saranno esaminate le tracce animali rinvenute lungo il percorso stimando così una possibile rete delle specie interconnesse all’interno di quell’habitat. I ragazzi saranno portati a ragionare sui principali problemi relativi alla perdita di biodiversità lasciando spazio ad ipotesi di soluzioni per contrastare questa crescente problematica.
Partendo dal valore della bellezza come benessere mentale e psicologico sarà analizzata la differenza degli effetti emozionali che può avere un determinato tipo di paesaggio da un altro. Nello specifico verrà confrontata, mediante giochi di gruppo, la conseguenza dei colori, dei suoni e delle sensazioni riconducibili agli ambienti sia naturali che artificiali ed antropizzati evidenziando così una necessità che non sempre viene percepita ma dalla quale si può avere enorme beneficio. La crescente perdita di habitat ed il disturbo antropico sono un problema attuale che agisce sia a livello di distruzione degli ecosistemi che sul benessere psicofisico dell’uomo, sarà questo lo spunto da cui i ragazzi dovranno partire lasciando libero flusso di idee per ipotizzare nuovi metodi di tutela nei confronti dell’ambiente.
I pasti durante il campo saranno gestiti in autonomia privilegiando l’acquisto di prodotti localidirettamente dai produttori e preferendo ove possibile i prodotti da coltivazione/allevamento biologico. L’importanza di un’alimentazione sana, varia e costituita da prodotti poco lavorati sarà trasmessa incaricando i ragazzi all’ideazione di menù specifici giorno per giorno che possano garantire equilibrio in nutrienti e al tempo stesso sostenibilità delle materie prime, nonché la valorizzazione dei piccoli produttori locali.
ANTEPRIMA TURNI 2021
4 – 10 luglio; 18-24 luglio; 1 – 7 agosto 2021;
QUOTA INDIVIDUALE
€ 570,00
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che per quest’anno così particolare la nostra scelta è stata di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari. Ed in ogni caso di importi minimi.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.