Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Un itinerario alla scoperta della magia di 4 aree protette in 5 giorni, scoprendo la storia di un paese che ha vissuto il regime comunista più duro d’Europa immerso in una natura ricchissima di biodiversità e “casa” di molte specie animali. Un’esperienza che ci porterà a sperimentare la calorosa ospitalità del nord dell’Albania che ci consentirà di contribuire agli sforzi di conservazione di parchi naturali ed aree protette
Highlights
La riserva di Velipoje vanta una superficie di 847 ettari, 8 km di costa marina. Quattro cinture di foreste, la prima di conifere e le altre tre di alberi naturali, la grande palude di Dombe e altre tre piccole paludi. Attraversando la foresta o camminando lungo la spiaggia si raggiunge lo spettacolare delta del Buna con le sue piccole isole.
Il Parco Nazionale di Thethi si trova nel cuore delle Alpi Albanesi, circondato dalle cime più alte dell’Albania; il parco, che si dispiega nella valle creata dal fiume di Theth, copre un’area di 2630 ettari e si trova a un’altitudine che varia da 600 a 2567 metri sul livello del mare.
La nostra giornata inizia alle 09:00 con un Benvenuto e una breve introduzione dell’itinerario di viaggio che ci attende. Subito dopo partiamo per un tour a piedi che ci condurrà alla scoperta di Tirana passeggiando per Piazza Skanderbeg e Boulevard “Martyrs of the Nation”, per concludersi con una visita al Museo di Scienze Naturali, dove ci accompagnerà un esperto di fauna e flora locale. Proseguiamo la giornata con una visita ad un bunker del periodo comunista, convertito in deposito dai pescatori locali. Da qui ci raggiungiamo il Parco Naturale Kune – Vain che visiteremo dopo una breve introduzione da parte di un Ranger del Parco.
Pranzo presso la Laguna di Patok per poi visitare la zona circostante
Un trasferimento ci accompagnerà quindi a Scutari (Shkodra) dove ceneremo e pernotteremo.
Oggi ci dirigiamo verso il castello di Scutari, Fortezza dal passato ricco di leggende ed avamposto militare; qui visiteremo il piccolo ma interessante museo e faremo una piccola pausa caffè godendo di un panorama che abbraccia la confluenza di tre fiumi (Drini, Kiri e Buna), il Lago di Scutari e l’intera città.
Con un transfer ci dirigiamo quindi al ponte di Buna e da li potremo imbarcarci per una gita sul fiume Buna e sul Lago di Scutari. Per pranzo ci uniremo ad una famiglia di pescatori locali nel Villaggio di Zogaj, situato al confine con il Montenegro, e potremo gustare cibi e sapori tipici del luogo grazie all’ospitalità di una famiglia locale. Dopo un incontro con un rinomato artigiano locale, ci muoveremo da Shiroka e Scutari utilizzando la bici (8,2 km); rientrati in hotel avremo del tempo a disposizione per rilassarci prima della cena in un piccolo ristorante del centro.
Partenza per la Riserva Naturale di Velipoja dove il Personale del Parco ci introdurrà le caratteristiche dell’Area Protetta, formata da foreste e paludi. Qui sarà possibile contribuire alla piantumazione di alcuni arbusti, che verranno contrassegnate con il nome della persona che le ha interrate. Infine, avremo la possibilità di incontrare e conoscere Zenel Dragu che agli inizi degli anni ’70, ancora giovanissimo, cercò di fuggire dall’Albania Stalinista attraversando la regione di Scutari; una fuga che si concluse con una cattura che lo portò a trascorrere gran parte della sua giovinezza nelle prigioni albanesi, esperienza che sarà al centro della sua narrazione.
Pranzo a Velipoja, per poi ritagliarci del tempo per passeggiare in riva al mare.
Il pomeriggio sarà dedicato al relax e ci ritroveremo per cena.
Lasciato l’hotel ci dirigiamo verso il Parco Nazionale di Thethi. Lungo il tragitto ci fermiamo a Qafë Thore per godere di un panorama mozzafiato direttamente nel cuore delle Montagne Maledette e visitare anche il monumento di Edith Durham. Da qui inizieremo la nostra escursione a piedi verso il Passo di Thore (possibilità di utilizzare autobus locale per il trasporto).
Durante il cammino, potremo consumare il nostro pranzo al sacco mentre i nostri bagagli verranno trasportati al villaggio.
Arrivati al centro visitatori sarà possibile partecipare ad un briefing introduttivo sull’area protetta e sul lavoro svolto quotidianamente dai ranger che se ne occupano; visiteremo quindi la Chiesa e “Kulla e Ngujimit”, anche conosciuta come “Torre dell’Isolamento”.
Sistemazione in una piccola ma graziosa pensione a Theth gestita da una delle famiglie locali della valle, dove consumeremo una cena con cibo locale, sorseggiando a fine pasto del raki, un brandy locale.
Lasciata la guest house ci dirigiamo verso la cascata dove assisteremo i ranger nel loro lavoro di monitoraggio sul campo, trasformandoci in “Ranger per un giorno”. Iniziamo quindi la nostra escursione che in due ore di camminata ci condurrà al Blue Eye, uno specchio d’acqua che rappresenta la parte iniziale della sorgente del fiume Bistricë.
Pranziamo quindi in località Nderlyse per poi rientrare alla nostra pensione, non senza aver fatto una sosta nelle “Vaskat e Gurit”, ovvero delle vasche di pietra ed acqua naturale dove chi vorrà potrà fare una breve nuotata.
Rientrati alla pensione ci cimentiamo in una lezione di cucina locale al termine della quale consumeremo quello che abbiamo imparato a preparare.
Cena in Guesthouse. Pernottamento a Theth.
Dopo colazione iniziamo il nostro viaggio di rientro a Scutari.
Ci dirigiamo quindi verso la fattoria Mrizi i Zanave (Ombra delle Fate), un vero e proprio simbolo di sviluppo sostenibile sia nel settore agricolo che in quello dell’ospitalità. Pranzeremo e visiteremo I dintorni che raccontano la storia e le tradizioni della Gegeria, ovvero dell’Albania settentrionale.
Cena in un piccolo ristorante familiare e pernottamento a Tirana.
Oggi esploriamo la vecchia Tirana e tutti gli angoli nascosti della città prima che diventasse la capitale dell’Albania. Se avremo ancora tempo a disposizione concluderemo la giornata con una visita al Museo Nazionale di Storia dell’Albania. Per poi dirigerci all’aeroporto per la ripartenza.
Progetto MEET Network IUCN
Documenti
Passaporto con almeno 3 mesi di validità residua.
Vaccinazioni/Politiche COVID
Verificare situazione aggiornata sul sito VIAGGIARE SICURI del Ministero degli Esteri italiano
Accommodation
Hotel e guest house tipiche locali
Trasporti
Minivan da max 9 posti
Difficoltà fisica
Camminate di livello moderato adatte a tutti.