Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
Dalle 10.00 alle 13.00
campiestivi@wwftravel.it
Click-clack! In un istante l’otturatore si apre e si chiude e cattura il dettaglio di un fiore alpino, una cima innevata, uno stambecco, il volto di un compagno di viaggio.
La luce, quella del Gran Paradiso, è la protagonista delle nostre giornate, ci indica le meraviglie da catturare con la macchina fotografica: panorami, primi piani, macro… i dettagli della natura diventano immagini entusiasmanti che impariamo a valorizzare.
Tornati al campo, ci dedichiamo alla post produzione. Il fotografo naturalista ci dà molti consigli pratici e indicazioni anche sulle tecniche più avanzate.
Ci sentiamo più creativi e pazienti che mai, attendiamo il momento giusto, viviamo la natura come un palcoscenico, e andiamo alla ricerca di quell’attimo… da catturare per sempre.
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo ad usare le risorse con consapevolezza, facendo grande attenzione ai consumi e ai materiali. Riduciamo al minimo lo spreco alimentare. Facciamo la nostra parte nella lotta all’inquinamento prediligendo gli spostamenti a piedi.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che per quest’anno così particolare la nostra scelta è stata di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari. Ed in ogni caso di importi minimi.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
____________________________________________
IMPORTANTE
In questo campo è indispensabile avere/portare con sé una macchina fotografica digitale.
Non è necessaria una macchina molto sofisticata. Vanno bene anche le moderne macchine “compatte”, purché dotate di zoom ottico e delle funzioni di base sulla regolazione di esposizione e velocità.
Laboratorio di fotografia
Tecnica, creatività e comunicazione guidano questa vacanza-laboratorio.
Siamo accompagnati da un fotografo professionista, Manuel Zucchini, specializzato in fotografia naturalistica. Abbiamo tutti i suggerimenti necessari per approcciare anche le tecniche più avanzate come la multi-sincronia, le cellule a raggi infrarossi e i software di elaborazione e di archiviazione delle immagini.
Escursioni naturalistiche
La guida del parco conosce a fondo di ogni angolo ed essere vivente di queste valli e ci accompagna nelle escursioni alla scoperta dell’ambiente alpino e della fauna selvatica. Nessun dettaglio sfugge ai nostri obiettivi.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
____________________________________________
IMPORTANTE
In questo campo è indispensabile avere/portare con sé una macchina fotografica digitale.
Non è necessaria una macchina molto sofisticata. Vanno bene anche le moderne macchine “compatte”, purché dotate di zoom ottico e delle funzioni di base sulla regolazione di esposizione e velocità.
Una settimana in un rifugio montano nel Parco nazionale del Gran Paradiso, una delle aree protette più famose d’Italia. Siamo a Ceresole Reale, in Valle Orco, nel versante piemontese del Parco, a circa 1.500 metri di quota. L’ambiente è quello tipicamente alpino, con tratti paesaggistici severi e spettacolari, e una natura in gran parte incontaminata.
Non è raro incontrare lo stambecco, simbolo del Parco (salvato dall’estinzione nella seconda metà dell’800), che oggi vive indisturbato nelle praterie d’alta quota e tra le pareti rocciose.
Siamo al Rifugio Muzio, un autentico rifugio alpino immerso nella natura, sul percorso per il colle del Nivolet, vicino al torrente Orco che dà il nome alla valle e al cospetto delle grandi cime che la incoronano. Come tutti i rifugi della valle Questo è il punto di partenza perfetto per scoprire l’atmosfera e lo spirito della montagna. Il Rifugio dispone di camere multiple con bagni in comune.