Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
campiestivi@wwftravel.it
Indossiamo la muta e ci tuffiamo nell’acqua smeraldo di Ischia. Le ore con maschera e boccaglio scorrono veloci, nemmeno ce ne accorgiamo. Mentre nuotiamo tra miriadi di pesci, scoviamo qualche “tesoro affondato dai pirati”, reperto di antiche civiltà. Ah, il mare di Ischia, con le sue spiagge, baie e rovine sommerse! I fondali blu e verdi sono perfetti per cercare forme di vita che più a nord non potremmo trovare.
A Ischia si vive come in un laboratorio ambientale a cielo aperto: facciamo osservazioni e piccoli esperimenti e ci mettiamo alla prova con tante materie “da grandi”, come la geologia, la botanica, la vulcanologia, la biologia e persino l’archeologia. Anche sott’acqua esistono delle vere e proprie foreste, non lo immaginavamo. E come sono verdi, verdissime! Come le acque, gli alberi e la pietra locale.
Sulla terra ferma, rimaniamo incantati dai crateri e dalle fumarole emerse – un bagnetto nelle acque termali ce lo faremmo volentieri! Percorriamo i fitti boschi di lecci e castagni; là, sulla cima della montagna, respiriamo a pieni polmoni: che meraviglia, quest’isola dalle escursioni verdi e blu!
La nostra vacanza sostenibile
Data la forte vocazione turistica dell’isola, comprendiamo che preservare le ricchezze naturali e la qualità dell’ambiente è importante. Per questo, impariamo i più importanti concetti di eco-sostenibilità: risparmio idrico ed energetico, riduzione dei rifiuti, riutilizzo, riciclaggio, raccolta differenziata e consumo di cibi di stagione e a chilometro zero.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che per quest’anno così particolare la nostra scelta è stata di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari. Ed in ogni caso di importi minimi.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta non è prevista l’opportunità di avvalersi del viaggio collettivo organizzato per/da Napoli.
Mentre è previsto (compreso nella quota) il transfer andata e ritorno in traghetto da Napoli ad Ischia.
CAMPO MISTO
Questa proposta prevede la partecipazione contemporanea dei ragazzi delle elementari e delle medie
Trekking e snorkeling naturalistici
Seguendo i più rigorosi standard di sicurezza, e accompagnati da esperte guide ambientali locali, esploriamo i punti più caratteristici dell’isola, fuori e dentro ’acqua.
Visita guidata nella baia di “Cartaromana”
Con l’ausilio di una barca con fondo trasparente, facciamo una visita guidata nella baia di “Cartaromana”, zona C dell’AMP e area archeologica sommersa risalente all’epoca romana.
Laboratori di lettura del paesaggio
Con l’aiuto di un esperto subacqueo che si immerge per il prelievo di campioni, scopriamo le principali forme di vita del paesaggio marino. Inoltre, conosciamo agricoltori e pescatori locali e cogliamo l’opportunità di visitare musei, alla scoperta di antiche tradizioni agricole e marinare.
Passeggiate naturalistiche
Visitiamo la vetta più alta dell’isola, il Monte Epomeo, da cui possiamo godere di un panorama straordinario sull’intera isola, ammirare il Golfo di Napoli e, più in là verso l’orizzonte, Capri, Ponza e Ventotene. Scopriamo il villaggio di pietra della “Falanga”, ricavato nel caratteristico tufo verde ischitano; visitiamo la “Bocca di Tifeo”, una zona con un’abbondante presenza di fumarole, fonte di ispirazione per la mitologia greca, che ci ricorda che l’isola è ancora attiva dal punto di vista vulcanico.
Snorkeling e seawatching
Prima ci esercitiamo nella piscina dell’hotel, poi esploriamo il blu intenso dei fondali di Sant’Angelo, al margine di una scarpata sottomarina, nel particolare sito subacqueo del Castello Aragonese. Qui – per via delle miriadi di bolle che escono dal fondale marino – sembra di fare il bagno in un’enorme vasca idromassaggio, ed è sempre qui che scienziati di tutto il mondo vengono a condurre i loro esperimenti per lo studio dell’acidificazione dei mari.
Laboratori di biologia marina
Le nostre guide di Nemo ci insegnano a riconoscere i più caratteristici organismi marini attraverso l’utilizzo di fotografie e tavole colorate e ci indicano i posti in cui, con un po’ di allenamento e di fortuna, possiamo scovare qualche divertente abitante del fondale, come stelle marine, polpi, spugne e cavallucci marini!
Ischia rappresenta un importante sito di confine tra diverse regioni biogeografiche del Mediterraneo. È una zona di passaggio per molte specie di uccelli migratori che dall’Africa si spostano verso il Nord Europa.
Grazie al suo microclima è possibile passare, in poche centinaia di metri, da una vegetazione tropicale ad un paesaggio brullo, da un bosco ad una zona di tipica macchia mediterranea, con la costante presenza di terrazzamenti per la coltivazione dell’uva.
Il versante meridionale è caratterizzato da una serie di forre e gole scavate, nei millenni, dall’azione erosiva delle acque. Su tutto il territorio sono presenti vulcani, sorgenti termali e alcune sorgenti di acqua dolce che non mancheremo di visitare.
La zona marina a nord dell’isola è un importante santuario per sette diverse specie di cetacei e rappresenta uno degli ultimi siti nel Mediterraneo dove è presente una popolazione di Delfino Comune, specie protetta e fortemente minacciata di estinzione.
I fondali marini sono circondati da una vasta prateria di Posidonia Oceanica, anch’essa specie protetta di pari importanza di una foresta emersa.
Per questi ed altri motivi, i fondali marini dell’isola di Ischia sono compresi in un Sito di Interesse Comunitario (SIC) e fanno parte Dell’Area Marina Protetta delle isole di Ischia, Procida e Vivara, “Regno di Nettuno”. Il territorio isolano rientra in tre diversi SIC (Corpo centrale dell’isola d’Ischia, Rupi costiere dell’isola d’Ischia, Stazione di Cyperus polystachyus di Ischia, il “papiro delle fumarole”).
La nostra base è sul lato sud dell’isola, a breve distanza dalle sorgenti termali di Sorgeto, (che non mancheremo di visitare per un piacevole bagno) La struttura che ci ospita è immersa nel verde. Da qui partiamo per le nostre attività all’aria aperta, in alcuni casi direttamente a piedi, mentre per raggiungere mete più distanti ci spostiamo con un autobus noleggiato apposta per noi.
Alloggio in hotel con sistemazione in camere, triple e quadruple con bagno in stanza. La parte esterna della struttura è ricca di vegetazione. sulla terrazza superiore è presente una piscina esterna con acqua termale. Ci sono diverse terrazze, di cui una coperta adibita ad uso esclusivo per le attività del campo.
Luca Tiberti, Responsabile del Campo. Guida snorkeling PSS, iscritto al Registro Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), Animatore di Campi Estivi con esperienza nel campo della ricerca, dell’insegnamento dell’educazione e della divulgazione ambientale.
Gianluca Iacono, guida snorkeling PSS, iscritto al Registro Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), Animatore di Campi Estivi con esperienza nel campo della ricerca, dell’insegnamento dell’educazione e della divulgazione ambientale.
Francesco Mattera: docente di ruolo, subacqueo, con esperienza nel campo dell’insegnamento dell’educazione e della divulgazione ambientale.
Saranno inoltre presenti altri operatori con competenze nel settore dell’intrattenimento, dell’educazione e della pedagogia.
Su un’isola a forte vocazione turistica, il tema della sostenibilità ambientale diventa di primaria importanza se si vogliono preservare le ricchezze naturali e la qualità dell’ambiente. Durante lo svolgimento di tutte le attività i partecipanti saranno sensibilizzati sui più importanti concetti di eco-sostenibilità: dal risparmio idrico ed energetico, all’applicazione della “regola delle R” (riduzione dei rifiuti, riutilizzo, riciclaggio, raccolta differenziata), all’importanza di consumare cibi di stagione e “a km0”.
Durante lo svolgimento delle attività i partecipanti verranno a diretto contatto con ecosistemi protetti di particolare bellezza e fragilità, quindi avranno modo di apprezzare il valore della diversità biologica, dei suoi mutamenti e delle minacce globali e locali. Sono inoltre previste diverse sessioni di introduzione alla biologia marina del Mediterraneo e al riconoscimento delle principali specie di flora e fauna del nostro mare. Quotidianamente, i nostri operatori suggeriranno semplici accorgimenti per preservare, nel loro piccolo, il patrimonio naturale marino e terrestre.
Durante le attività avremo modo di incontrare pescatori e agricoltori locali e visiteremo musei delle arti e dei mestieri tradizionalmente legati al paesaggio agricolo e marinaro. Nei punti più panoramici sono previste delle soste apposite dedicate alla lettura del territorio.