Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Escursione naturalistica guidata nel deserto freddo montuoso del Ladakh, racchiuso tra le catene
dell’Himalaya e del Karakorum, alla ricerca della fauna estrema di montagna e del fantasma, il leggendario Leopardo delle nevi.
Emozioni ad alta quota, ai confini tra terra e cielo, villaggi ricchi di storia, laghi d’alta quota e antichi monasteri buddhisti arroccati su montagne scoscese: questo è il Ladakh, il piccolo Tibet indiano.
Delhi – Leh Arrivo e trasferimento all’Hotel. Giornata di acclimatamento e visita alla città. Pernottamento presso Hotel Lotus o Mahey Retreat
Al mattino presto birdwatching intorno al fiume Indus e visita al monastero buddista tibetano Thiksay. Pernottamento presso Hotel Lotus o Mahey Retreat
Trasferimento a Zingchen (45 minuti), questo è il gateway per Rumbak (Hemis national Park) . Trasferimento al campo base (circa un’ora e mezza). Pernottamento al campo base
Trekking alla ricerca del Leopardo delle nevi e osservazione di fauna e ambienti nellla valle di Husing o nella valle di Tarbong. Pernottamento al campo base
Trekking di rientro a Zingchen e trasferimento a Leh, Pernottamento presso Hotel Lotus o Mahey Retreat
Leh – Delhi e volo internazionale
Trasferimento (5-6 ore, 170 km) verso il lago di Tsokar. Lungo il tragitto soste per l’osservazione di fauna e ambienti, e visita al villaggio di Rumtse. All’arrivo camminata intorno al lago e birdwatching. Pernottamento in Eco-resort
Giornata di osservazioni naturalistiche nell’area del lago Tsokar (asini selvatici, argali, lupo tibetano, aquila reale, gru collo nero etc). Pernottamento in Eco-resort
Rientro a Leh con stop fotografici. Pernottamento in hotel
Leh – Delhi e volo internazionale
Volo intercontinentale non compreso nella quota
Biologo italiano di Biosfera Itinerari
Campo tendato con materassi a disposizione.
Il parco nazionale di Hemis è un’area protetta di 4400 kmq, che tutela ambienti di alta quota (tra 3000 e 6000 m circa) nell’ecoregione degli altipiani steppici del Karakoram – Tibet occidentale. Il parco è celebre come il luogo più favorevole al mondo per l’osservazione in natura dell’elusivo leopardo delle nevi, ma ospita una comunità biologica relativamente ricca, con presenza significativa di Argali, Bharal (la “pecora blu”), Urial, Stambecco asiatico, Lupo tibetano, orso, lince, etc. Anche l’avifauna è di tutto rispetto con notevoli presenze himalayane oltre a gipeto, aquila reale e grifone dell’Himalaya.
La popolazione di Leopardo delle nevi conta circa 200 esemplari, e appare in buona salute.
L’area del Lago Tsokar, un lago salato collocato tra montagne di oltre 6300m, ospita diversi mammiferi delle steppe d’alta quota, con ottime chances di osservare il Tiang (asino selvatico del Tibet), il Lupo tibetano, l’argali, la gazzella tibetana e lo stambecco asiatico.
L’area del deserto freddo del Ladakh è essenzialmente caratterizzata da un clima moderatamente estremo, con estati (Maggio-Agosto) che possono raggiungere i 33°C e inverni (Ottobre-Maggio) freddi e nevosi, con temperature fino a –20°C.
Temperature e meteo: di giorno intorno allo zero, di notte e all’alba anche -15°. vento scarso e precipitazioni improbabili. Aria tersa e senza disturbo causato dalle termiche. 12 ore di luce circa.
Passaporto con validità residua di 6 mesi dalla fine del viaggio. Visto turistico
Antitetanica, antiepatite
Equipaggiamento di base
Sarà inviato per tempo ai partecipanti un elenco dettagliato, sia dell’abbigliamento, sia per quanto riguarda materiale da campo e attrezzatura fotografica e ottiche per l’osservazione. Un cannocchiale professionale “lungo” con treppiede lo mettiamo a disposizione noi.
Viaggio sperimentale, relativamente spartano ma svolto in condizioni di sicurezza. Il contenuto tecnico dell’escursione è accessibile a chiunque sia in buone condizioni fisiche. Il viaggio si svolgerà prevalentemente ad altitudini elevate (oltre i 4000 m slm) con relative condizioni di temperatura.