Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
campiestivi@wwftravel.it
Un mare pieno di segreti, tutti nascosti sotto il pelo dell’acqua.
Apriamo la finestra e lo lasciamo entrare: non un mare qualsiasi, ma quello del Golfo dei Poeti. Bello da togliere il fiato, circondato dal verde della macchia mediterranea e dalle coste tra San Terenzo e Lerici, quelle di cui si innamorarono persino Lord Byron e Shelley.
La Scuola di Mare Santa Teresa è la nostra casa, proprio ad un passo dal quel mondo sommerso, inaspettato e brulicante di vita che scopriamo con maschera e pinne.
Apriamo la porta, ci tuffiamo. Facciamo snorkeling o seawatching per avvicinarci agli organismi acquatici e osservare il loro comportamento.
Grazie ai biologi marini, conosciamo e scopriamo ogni giorno qualcosa in più su questo mondo incantato, e sveliamo alcuni segreti di questo tratto di Mediterraneo più ricco di quanto ci si aspetti.
Fuori dal campo, i sentieri verdi, la storia e la cultura locale, l’atmosfera frizzante dell’estate in Liguria.
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo ad usare le risorse con consapevolezza, utilizziamo fonti di energia sostenibili e materiali riciclabili. Esploriamo il mare e la natura in tutte le sue forme.“Sentiamo” l’ambiente come una casa, da proteggere con attenzione e responsabilità.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
CAMPO MISTO
Questa proposta prevede la partecipazione contemporanea dei ragazzi delle elementari e delle medie
Il Golfo dei poeti è un’insenatura profonda che si delinea tra i due paesi di Portovenere e Lerici.
Il Levante ligure è noto in tutto il mondo per gli scorci caratteristici, il mare cristallino e i borghi dai colori pastello, abbarbicati alla costa.
Il golfo e le aree protette marine e terrestri della zona offrono una base perfetta per ogni forma di esplorazione del mare, dalla vela alle immersioni, dallo snorkeling ai laboratori di biologia marina. Da secoli, questo territorio è meta ambita di viaggiatori che, come i poeti che hanno dato il nome al Golfo, ne apprezzano la bellezza e l’atmosfera.
La Scuola di Mare Santa Teresa, perfettamente inserita nel paesaggio e direttamente sul mare, è capace di emozionare ad ogni ora del giorno per la bellezza del panorama.
La struttura nasce come foresteria dei corsi di vela ma dispone di camere di varia tipologia, dotate di ogni comfort.
Proprio sopra la struttura c’è il Centro di ricerca ENEA, che si occupa di ricerca scientifica finalizzata allo studio degli ecosistemi marini.
Verdeacqua
Emilio Mancuso: Guida Ambientale e naturalista subacqueo – responsabile delle attività di didattica ambientale nelle proposte di turismo naturalistico dell’I.S.M. – Istituto per gli Studi sul Mare e di Verdeacqua onlus, che si occupano della diffusione su larga scala e a più livelli della “cultura del mare” intesa come conoscenza delle caratteristiche biologiche ed ecologiche di questo ambiente e delle implicazioni dell’impatto antropico su di esso. Gli esperti collaboratori dell’I.S.M. e di Verdeacqua, organizzano per questo una serie di attività divulgative rivolte ad un pubblico il più vasto ed eterogeneo possibile attraverso corsi di biologia ed ecologia marina e attività specifiche di formazione ed aggiornamento rivolte a docenti delle scuole o a professionisti ed operatori del settore. L’importante presenza di un educatore dell’associazione Il Melograno affiancherà e coordinerà tutti gli aspetti educativi legati a questa meravigliosa esperienza di vita di gruppo e di escursionismo in natura.
Le attività previste sul campo, come anche quelle relative al soggiorno nella struttura ricettiva, saranno impostate sui più importanti concetti di sostenibilità ambientale, dal risparmio energetico, al riciclaggio, all’uso di fonti di energia sostenibili. I ragazzi saranno formati e responsabilizzati e pronti ogni giorno a rispettare e a far rispettare le regole di attenzione dell’ambiente naturale e marino in particolare.
Il programma previsto prevede che i ragazzi possano sviluppare una specifica competenza biologica e naturalistica sulle specie faunistiche e floristiche degli ambienti costieri e marini.
I ragazzi verranno accompagnati in escursione anche alla scoperta del paesaggio nei suoi elementi misti antropizzati e naturali, con attenzione puntata sull’uso del suolo di antica tradizione agricola e locale, la destinazione di aree naturali ad obiettivi di tutela, la critica ad eventuali esempi di degrado dell’impatto turistico convenzionale sul territorio e sulle componenti sociali.
Prodotti di stagione, prodotti locali e prodotti che raccontano le peculiarità storiche e geografiche della zona: ecco quale è il valore aggiunto di un’alimentazione attenta e sostenibile.
Assaporare il gusto vero dei prodotti che la terra e il mare ci danno, tenendo più basso possibile il numero di chilometri che questi prodotti hanno percorso per arrivare alle nostre tavole.
Per quanto riguarda i prodotti del mare, oltre che alla stagionalità, al bassissimo chilometraggio (vivremo a pochi passi dal mare tutto il nostro campus) faremo attenzione a evitare tutte quelle catture che arrivano dai piani alti delle reti trofiche, tutti quegli organismi che per loro ruolo in natura, è bene che stiano nel mare e non nel nostro piatto.
Per i nostri ragazzi sarà fonte di scoperta, sia di gusto che di informazioni, capire quanto si possa conoscere il MARE e imparare a rispettarlo anche riducendo l’impronta ecologica delle nostre scelte gastronomiche.
TURNI
20-27 giugno; 27 giugno-4 luglio; 4-11 luglio; 11-18 luglio; 18-25 luglio; 25 luglio-1 agosto; 1-8 agosto; 8-15 agosto; 15-22 agosto; 22-29 agosto; 29 agosto-5 settembre
QUOTA INDIVIDUALE
€ 730,00