Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
campiestivi@wwftravel.it
Ciak! Vai col primo piano all’asinella e…stop! Era buona? Perfetto, teniamola. Andiamo a girare la scena mentre raccogliamo i pomodori dell’orto: inquadra bene le nostre le mani mentre li staccano dai grappoli, per dare l’idea di naturalezza, metti a fuoco i colori brillanti. Perfetto! Qual’è la prossima scena? Aspetta, fammi dare un’occhiata allo script… Ah sì, in riva al fiume mentre giochiamo con i cani e la pallina. Motoreee… azione!
Mentre facciamo il corso di videomaking e regia qui alle Bine viviamo anche la vita di campagna in pieno stile WWF, con tante di attività agricole e con gli animali. Ma la cosa bella è che mentre viviamo la nostra esperienza, siamo anche i protagonisti dello spot di questo viaggio! Uno spot che noi stessi scriviamo, giriamo e montiamo, affiancati da registi e videomaker professionisti.
Ci scopriamo biologi, agricoltori, attori e persino registi! La vita di certo non è un film, ma la nostra vacanza sarà di sicuro un cortometraggio. E questa musica è la colonna sonora perfetta di questi giorni. Che modo splendido per ricordarli!
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo nozioni di biologia della conservazione, agricoltura sostenibile e didattica ambientale. Facciamo molta attenzione nell’utilizzare le risorse che la natura ci offre.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che per quest’anno così particolare la nostra scelta è stata di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari. Ed in ogni caso di importi minimi.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta è prevista la possibilità di avvalersi, su richiesta, del viaggio accompagnato da Milano.
Le informazioni per la prenotazione del viaggio fanno parte della documentazione di conferma e vengono forniti dalla Segreteria Campi nel corso delle procedure di finalizzazione dell’iscrizione.
L’organizzazione effettiva del viaggio è soggetta ad un numero minimo di richiedenti.
Laboratorio di videomaking
Attività nella natura
Alterniamo momenti legati alla conoscenza del mondo naturale a momenti dedicati alla realizzazione di un vero e proprio spot sui campi estivi del WWF, ideato e girato interamente a Le Bine grazie al lavoro di squadra di tutti i partecipanti.
Siamo a Le Bine, fra le province di Mantova e Cremona, lungo il corso del fiume Oglio. Le Bine è un po’ Oasi WWF e un po’ fattoria didattica. È anche il nome di una cascina che ha oltre 300 anni di storia e della palude che la circonda. Ci troviamo in mezzo a boschi e campi: attorno alla cascina c’è un’intera oasi da esplorare e gli animali sono compagni di avventure e soggetti per il cortometraggio.
Alloggiamo nella Cascina Le Bine, al centro dell’Oasi. Dormiamo al primo piano, in camere da 4 o 8 posti letto, con bagni in comune. Al piano terra c’è una grande e fresca sala da pranzo e l’aia della cascina, con uno spazio per il riposo.
Francesco Cecere, naturalista, volontario e poi consulente WWF, attualmente imprenditore agricolo. L’azienda agricola è interamente compresa nella riserva regionale ed oasi WWF Le Bine. Ha cominciato giovanissimo a fare il responsabile dei campi WWF, iniziando nell’Oasi WWF di Policoro, per poi spostarsi nelle Foreste Casentinesi (FC-AR).
Dal 2012 progetta e gestisce i campi WWF a Le Bine dove è anche il responsabile e referente delle attività di conservazione, didattiche, educative e turistiche alle Bine.
Con molta attenzione ai consumi energetici, all’uso delle risorse…
I bambini saranno invitati a fare attenzione all’uso dell’acqua, della corrente, eccetera. Raccolta differenziata dei rifiuti: in cascina abbiamo un’attenzione quasi maniacale ai rifiuti e alla separazione dell’organico in due frazioni, quella che può servire all’alimentazione degli animali e quella che invece va nel compost.
Riciclaggio: laboratorio sulla realizzazione di carta riciclata.
Tutte le attività si svolgeranno all’interno della riserva naturale, dove da anni abbiamo ormai sostituito le coltivazioni di pioppi con boschi misti di latifoglie autoctone (arboree ed arbustive) proprio al fine di tutelare l’ambiente.
Escursioni in riserva (di giorno e di notte) con l’obiettivo di vedere dal vivo animali (p. es. ospitiamo una colonia di aironi) e di apprezzare e conoscere piante ed animali presenti a Le Bine. Cerchiamo inoltre di far comprendere il lavoro che stiamo facendo per la tutela dell’area protetta;
Aspetti scientifici: uso dei microscopi per osservare gli animali del suolo nell’ambito di un’attività sulle catene alimentari;
Usiamo anche alcune trappole fotografiche per riprendere gli animali dell’area per tutta la durata del campo.
Trasformazione antropica del territorio Maremma e confronti con i territori di origine dei ragazzi. Redazione di una cartina “prima/dopo”. Osservazioni del paesaggio. Approccio sensoriale del bosco naturale e di quello piantato, del paesaggio naturale e di quello antropico. Fotografia. La biomassa reale e come la vorremmo.
I bambini e i ragazzi raccoglieranno direttamente nell’orto delle Bine (in corso di certificazione bio) e nel pollaio i prodotti destinati alla tavola.
Saranno altresì coinvolti nella trasformazione di alcune materie prime e parteciperanno alla smielatura, cioè la “spremitura” del miele dai favi di cera.
Vedranno, ed in parte sperimenteranno, anche la “fatica” della quotidianità del lavoro agricolo dove ogni giorno occorre accudire gli animali e faremo notare e spiegheremo loro perché il the e il cacao che usiamo non sono i soliti marchi
Anche se non originari di queste parti i gestori delle Bine sono dei buoni testimoni di questo territorio, se non altro per la scelta di vita fatta. Conoscono tutti gli abitanti della zona, i produttori, gli esponenti delle attività economiche e artigianali dell’area, che costituiscono tutti insieme una nutrita comunità che interagisce con la vita della riserva WWF.