Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
campiestivi@wwftravel.it
L’erba dei prati scorre veloce sotto le nostre ruote. Ehi…pedala piano, quando ci avventuriamo nel bosco, prima di spaventare qualche capriolo sbucandogli davanti all’improvviso … Non dimentichiamo che in bici siamo veloci e silenziosi allo stesso tempo… gli animali che vivono tra queste fantastiche colline non lo sanno!
A proposito: sfrecciando sulle nostre due ruote ci immergiamo in questo panorama dolcissimo e tra i boschi, i pascoli del Monferrato punteggiato di piccoli borghi noi andiamo a tuffarci e riposarci nelle acque limpide dei torrenti qui intorno. Che frescura! Ci voleva proprio, prima di risalire in sella e proseguire i nostri giri e le nostre scorribande in mountain bike.
Tutta questa attività fa venire una fame! No problem! Oggi il programma prevede proprio il corso di cucina sostenibile per ragazzi e cena con le nostre opere gastronomiche!
E domani di nuovo in sella ad imparare tutto della bici: questo è proprio il corso di mountain bike che sognavo!
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo ad usare con consapevolezza le risorse che ci circondano, evitando gli sprechi.
Quando ci muoviamo in bicicletta manteniamo l’aria pulita e facciamo la nostra parte nella lotta all’inquinamento. In cucina, facciamo attenzione allo spreco alimentare.
Per questo campo è necessario disporre di una bicicletta mountain-bike e del casco. I partecipanti possono portare la propria attrezzatura o noleggiarla all’ostello. Maggiori informazioni nella sezione “la quota non comprende”.
Chi non dispone della propria bicicletta e attrezzatura, può contattare direttamente la struttura all’indirizzo email agriturismolepiagge@gmail.com per richiedere il noleggio della bici e dell’attrezzatura; la quota del noleggio, pari a 50 euro, verrà versata direttamente all’arrivo al campo.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
CAMPO MISTO
Questa proposta prevede la partecipazione contemporanea dei ragazzi delle medie e delle superiori
Il territorio del comune di Ponzone, in provincia di Alessandria e al confine tra Piemonte e Liguria, è il più esteso dei comuni alessandrini, con un’altezza media delle sue colline intorno ai 700 metri e un rapporto tra boschi e centri abitati del 95%: indice che l’aria è buona.
Le estati sono fresche e gradevoli in ogni momento della giornata. Possiamo praticare molti sport nelle strutture delle piccole frazioni, e cibare la mente con un pizzico di arte e storia.
A pochi chilometri troviamo una meraviglia naturale: il Sito di Interesse Comunitario Rio Miseria, un torrente che si snoda attraverso una gola, con flora e fauna davvero uniche.
La casa dei pensanti, un accogliente luogo affacciato sulla valle, circondato da boschi e con un ampio spazio esterno per il tempo libero e i momenti informali del campo, e per la comoda preparazione delle bici ogni mattina.
La struttura interamente dedicata al nostro gruppo, ha molte camere triple e quadruple, con servizi in camera. Un ampio salone interno per le attività in caso e un porticato esterno con tavoli e panche, ideale per pasti all’aperto.
Agriturismo Le Piagge
http://www.agriturismolepiagge.com
Acquisiremo una buona familiarità con la mountain bike, per essere in grado di affrontare qualsiasi percorso su sentiero o nei boschi con le competenze corrette e con conoscenza delle possibilità e dei limiti fisici nostri e della bici.
Impareremo il rispetto per la natura e i boschi che ci ospitano, quindi a riconoscere tracciati e orientarci negli itinerari.
Ma giù dalla bici impareremo anche cosa vuol dire vivere in un piccolo centro riscoprendo antichi mestieri, la cura del territorio e le origini e le caratteristiche degli alimenti.
Corso di mountain bike
Ogni giorno, con il nostro istruttore, usciamo in mountain bike per un giro che occupa tutta la mattinata. Esploriamo la natura attraversando boschi, sentieri spettacolari e viste mozzafiato! L’istruttore ci aiuta ad imparare o perfezionare la tecnica in piena sicurezza.
e nel tempo che avanza …(non molto)…
Bagni nei torrenti e in piscina
Ci tuffiamo nelle acque limpide di un torrente di montagna e, tempo permettendo, nuotiamo e giochiamo nella bellissima piscina del paese!
Visita all’apicoltore
Visitiamo il laboratorio dell’apicoltore del paese per conoscere il magico mondo delle api.
Le vediamo all’opera e nel frattempo assaggiamo il frutto del loro lavoro.
Giochi e tempo libero
Ci vuole anche il tempo per lo svago, per un tiro a pallone, una gara di beach-volley o semplicemente per stendersi relax negli ampi spazi della struttura.
Il paese si racconta
Come giovani reporter, intervistiamo gli anziani del paese sul loro passato e scopriamo storie davvero avvincenti. Conosciamo anche gli agricoltori locali che ci portano a gustare i loro deliziosi prodotti
Attività di cura della casa in cui abitiamo
Aiutiamo a pulire,preparare i pasti e riordinare e scopriamo quanto conta la collaborazione, anche nelle attività quotidiane.
Stefania Grandinetti: Proprietaria dell’Agriturismo, ha iniziato a lavorare con i bambini 10 anni fa come una delle prime Cascine Didattiche della Provincia di Alessandria.
Durante l’anno tiene corsi di cucina naturale nelle scuole e accoglie gite scolastiche.
Per maggiore sicurezza nella gestione della piscina Stefania ha ottenuto anche il brevetto da bagnino.
Facciamo del rispetto della natura che ci ospita il mantra del campo:
I ragazzi a contatto con la natura riescono a comprendere il valore della biodiversità:
E’ il tema fondamentale del nostro campo: promuovere il territorio mettendone in evidenza le particolarità e le potenzialità, il nostro è un territorio montano, poco antropizzato, privo di colture intensive. I lavori legati alla terra sono faticosi: allevamento, agricoltura di quelle poche colture che danno resa in un ambiente montano, siccitoso e difficile da trattare.
Riscoprire mestieri e territori dando ossigeno alle piccole aziende locali, è il primo passo verso la difesa dei territori, della biodiversità e della sostenibilità.
Durante le nostre escursioni in mountain bike, avremo la possibilità di osservare da vicino aziende
agricole locali, i veri attori protagonisti dei nostri territori
Visiteremo qualche cascina tipica della zona, conosceremo produttori e allevatori.
Alcune sere le dedicheremo alle chiacchiere con i vecchietti del paese sempre prodighi di racconti
ed episodi importanti, per questi territori, della resistenza e del dopo guerra.
TURNI
5-11 luglio; 12-18 luglio; 19-25 luglio; 26 luglio-1 agosto
QUOTA INDIVIDUALE
€ 520