Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Un weekend sui Monti della Laga alla scoperta delle loro terre selvagge e delle rarità che nascondono!
Questo weekend ti permetterà di conoscere ed osservare alcune delle specie vegetali più belle dell’Appennino, come molte orchidee e la rara fritillaria dell’Orsini.
Con un po’ di fortuna, non mancheranno incontri emozionanti con la fauna locale, come cinghiali, cervi, volpi, camosci, lupi e aquile. O, almeno, potremo osservare le loro tracce lungo il nostro cammino.
Andremo alla ricerca del tritone crestato e della salamandrina dagli occhiali.
Attraverseremo diversi ambienti, dalle leccete alle faggete, dai pascoli in fiore ad un altopiano costituito di calcari marnosi del Mesozoico.
Potrete osservare con i vostri occhi le tipiche “caciare”, antiche strutture in pietra utilizzate dai pastori durante la transumanza.
La scelta delle date è stata pensata, inoltre, per dare la possibilità ai partecipanti di assistere alla grande manifestazione storica della Quintana di Ascoli, http://www.quintanadiascoli.it/, con il suggestivo corteo storico e gli emozionanti giochi cavallereschi, che si terrà sabato 11 luglio 2020.
Il Parco nazionale dei Monti della Laga è localizzato nel cuore dell’Appennino, si estende sul territorio di tre regioni: l’Abruzzo, il Lazio e le Marche, comprendendo nel suo perimetro cinque province: l’Aquila, Teramo, Pescara, Rieti ed Ascoli Piceno con ben 44 comuni, molti dei quali colpiti dal sisma del 2016 e pronti a rinascere puntando molto sulle loro tradizioni e natura, terre mutate, realmente poco conosciute e ricche di immensa bellezza.
Questo è un territorio cerniera tra la regione euro-siberiana e quella mediterranea, in cui si localizza la montagna più elevata dell’Appennino che racchiude l’unico ghiacciaio dell’Europa meridionale.
La posizione geografica, l’altezza raggiunta dalle montagne, nonché la differente geologia dei rilievi: calcari e dolomie sul Gran Sasso e sui Monti Gemelli, arenarie e marne sui Monti della Laga, determinano una straordinaria ricchezza di specie animali e vegetali di cui molti gli endemismi (soprattutto nella flora come l’Androsace di Matilde) e le rarità (geotritone italico e salamandrina dagli occhiali, camoscio appenninico, lupo, aquila reale), nonché una varietà di ecosistemi e paesaggi davvero unica.
9 – 11 Luglio 2021
Quota per partecipante in camera doppia: € 270
● Arrivo in struttura entro le 15.00 (oppure ritrovo direttamente per cena);
● Visita archeo-naturalistica alla città di Ascoli e alle botteghe storiche della città, tra cui il Caffè Meletti fondato nel 1907 in stile liberty e la Cartiera Papale dove è possibile visitare il museo della carta e il museo di storia naturale “Antonio Orsini” dedicato al famoso naturalista che nacque ad Ascoli;
● Cena di benvenuto in agriturismo;
● A seguire, presentazione di Biowatching per conoscere il programma e per un primo approccio agli habitat e alle specie che incontreremo.
● Colazione in agriturismo e partenza per escursione giornaliera;
● Escursione di biowatching con partenza dal pianoro di Colle San Marco, fino a raggiungere la vetta del Monte Girella, il balcone più bello dell’appennino;
● Lungo l’ascesa, sosta al lago dove vive il tritone crestato per cercare di osservarlo;
● Pranzo al sacco;
● Discesa e rientro;
● Ore 19:00 inizio della Quintana.*
*a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 la rievocazione della Quintana di
Ascoli è stata rimandata ad Ottobre
Dettagli escursione:
Dislivello complessivo: 1250 m
Tempo salita: 4 ore
Tempo discesa : 3 ore
Difficoltà: E
Note:
In caso di caldo eccessivo, opteremo per un altro trekking più al coperto in zona Ceppo e raggiungeremo le cascate della Moricana.
● Colazione in agriturismo e partenza verso i Monti della Laga;
● Escursione di biowatching con partenza dal valico di San Paolo (Acquasanta Terme) verso la Macera della Morte;
● Al ritorno, possibilità di una breve sosta in località S.Maria di Acquasanta per visitare le sorgenti di acqua termale “lu vurghe”.
Dettagli escursione:
Dislivello: 150. m
Tempo: 2 ore (circa)
Zainetto, scarpe adatte alle passeggiate tipo trekking, un K-way e soprattutto un binocolo per osservare gli uccelli marini e i rapaci.
Facile, adatto a tutti.