Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Itinerario naturalistico guidato alla scoperta degli animali e degli ambienti più spettacolari dell’Africa sud– occidentale, in compagnia di un biologo esperto di fauna vertebrata.
Un viaggio straordinario tra le dune del Namib, la savana arida di Etosha e l’incredibile delta dell’Okawango.
Panorami unici al mondo, spazi sconfinati ed un’incredibile varietà di fauna. Un vero spettacolo della natura!
Etosha – la savana arida, rinoceronti, antilopi saltanti e grandi predatori.
La fauna ad Etosha è strettamente dipendente dall’acqua, specialmente durante la stagione secca. Mentre le severe condizioni climatiche del pan rendono il posto adatto solo ad una fauna molto specializzata (crostacei, struzzo scoiattoli di terra e l’endemico Agama dell’Etosha (Agama etoshae), le pozze d’acqua ai bordi del pan (specialmente a sud) permettono la persistenza di straordinarie aggregazioni di erbivori. Straordinaria l’avifauna, con più di 340 specie rappresentate.
Il Namib – le dune più belle del mondo, le orici e la fauna del deserto.
Isolato dall’Oceano a ovest e dalla Grande Scarpata Namibiana a est, rappresenta un centro stabile per l’evoluzione di specie endemiche adatte al deserto, in particolare rettili. Nell’ecoregione sono presenti 70 specie di rettili, di cui 25 endemici e 5 strettamente endemici del deserto del Namib.
Il Delta interno dell’Okavango, uno degli ecosistemi più insoliti del pianeta.
Il Lechwe e la fauna degli ambienti umidi, ippopotami, leoni ed elefanti.il delta dell’Okavango rappresenta uno scrigno di biodiversità dell’Africa australe, con 1300 specie di piante, 71 pesci, 33 anfibi, 64 rettili, 444 uccelli e 122 mammiferi. La diversa presenza di specie nei vari settori dell’area è essenzialmente determinata dalla diversa concentrazione di acqua, con un gradiente idrogeologico che va dal corso d’acqua permanente e la palude fino alle pianure allagate stagionalemente. I mammiferi rappresentano al completo la tipica fauna dell’Africa australe, con tutti i principali predatori ed ungulati. Tra questi ultimi alcune “perle” come l’Antilope nera (Hippotragus niger), il Lechwe (Kobus leche), l’Antilope roana (Hippotragus equinus) e il Sitatunga (Tragelaphus spelei). L’area rappresenta una delle ultime roccaforti di uno dei più efficienti e perseguitati predatori del continente africano: il Licaone (Lycaon pictus).
Volo intercontinentale dall’Italia per Windoek. Visita della città e briefing della spedizione.
Cena e pernottamento in hotel.
Trasferimento via terra per Sossusvlei via lo spettacolare Spreetshoogte Pass, affacciato sulla Range Scarpata Namibiana che porta al deserto del Namib.
Pernottamento in lodge
Escursione a Sossusvlei e al Sesriem Canyon: la fauna estrema adattata al deserto. Il deserto più antico del pianeta, caratterizzato da cumuli oceanici di vapore acqueo che permettono la vita anche in condizioni estreme.
Sistemazione in lodge
Colazione e partenza per Swakopmund, via Solitaire, Gaub Pass e Walvis Bay. Visita della città.
Cena e pernottamento in hotel.
Trasferimento a Walvis Bay escursione mattutina in mare con catamarano, osservazioni di cetacei.
Cena e pernottamento in hotel.
Trasferimento via terra per le Erongo Mountains, tra le aree più selvagge di tutta l’Africa, famoso per le celebri pitture rupestri. Safari naturalistico ed etnografico.
Pernottamento in lodge nel parco.
Trasferimento via Omaruru e Outjo verso l’incredibile Etosha National Park, un contesto arido di deserto salino e savana solcato da habitat acquatici effimeri dipendenti dai fenomeni di allagamento stagionali. Game drive pomeridiano.
Pernottamento in lodge.
Full day safari in Etosha. Più di 114 specie di mammiferi, Leoni, Leopardi, Ghepardi Iene maculate e iene brune sono tra i principali predatori. Straordinaria l’avifauna, con più di 340 specie rappresentate.
Pernottamento in lodge.
Full day safari nella parte orientale del parco, nell’ecosistema di foresta a Mopane.
Pernottamento in lodge
Trasferimento via Tsumeb e Otjiwarongo verso Okonjima. Possibilità di avvistamento di fauna lungo la via.
Pernottamento in lodge.
Trasferimento verso l’affascinante ecosistema a savana del Kalahari via Otjiwarongo e Windhoek. Possibilità di avvistamenti lungo la via.
Pernottamento in lodge.
Trasferimento via Windoek verso Maun, sulla parte meridionale del delta dell’Okawango, con passaggio transfrontaliero in Botswana. Possibilità di avvistamento di fauna lungo la via in una delle game reserve più incredibili dell’Africa australe.
Pernottamento in lodge.
Due giorni pieni di safari nell’area di Moremi, Khwai e Savuti, vero scrigno di biodiversità dell’area del delta dell’Okawango.
Pernottamento in lodge
Due giorni pieni: esperienza unica di safari mobile in campo tendato all’interno di Moremi, per un contatto più diretto con la fauna.
Pernottamento in campo tendato mobile.
Rientro a Maun e volo internazionale per l’Italia (Possibilità opzionale di rimanere un giorno più e di effettuare uno scenic flight sul meraviglioso delta dell’Okawango)