Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Itinerario naturalistico guidato da un biologo nella magica cornice dell’ Artico Norvegese in estate, un’immersione nella fauna e ambienti artici senza pari. Whale-watching in gommone tra i fiordi alla ricerca di capodogli con i ricercatori, escursioni a piedi nella tundra per l’alce e il bue muschiato, aquile di mare, pulcinella di mare, lontre, e i paesaggi più spettacolari di tutta la Scandinavia. L’Artico sotto il sole di mezzanotte.
Arrivo a Oslo. Cena e sistemazione in hotel.
Trasferimento al meraviglioso Parco Nazionale Doverfjell-Sunndalsfjella. Escursione introduttiva all’ecosistema a tundra montuosa. Il legame tra uomo e renne selvatiche dal paleolitico ad oggi. Pernottamento in sistemazione tipica.
Giornata in hiking nella tundra dedicata all’osservazione del simbolo del Parco: il Bue muschiato. Pernottamento in sistemazione tipica.
Escursione nella scenografica riserva di Fokstumira, alla ricerca dell’alce europeo e della fauna degli ambienti umidi. Rientro a Oslo e pernottamento in hotel.
Volo per Andenes. Giornata dedicata al whale watching al largo di Andenes, con particolare attenzione all’osservazione dei grandi capodogli che frequentano i canyon sottomarini vicini alla costa. Proseguimento con attività di birdwatching dedicata ad aquile di mare e uccelli marini di ambiente artico, tra cui l’iconica pulcinella di mare. Uscita serale per l’osservazione di alci, lontra europea e altre specie con termocamera. Sistemazione in appartamento.
Trasferimento in auto all’isola di Senja, uno dei paesaggi più spettacolari di tutta la Scandinavia. Hiking e osservazione di avifauna nordica costiera nel parco nazionale di Anderdalen. Rientro in serata verso le isole Vesteralen. Sistemazione in appartamento.
Giornata assieme ai ricercatori che studiano i cetacei nelle acque norvegesi. 6 ore di attività di raccolta dati sulle diverse specie (misurazioni, bioacustica, etc.). A seguire analisi dei dati raccolti insieme ai biologi marini. Sistemazione in appartamento.
Mattinata dedicata al whale watching al largo di Andenes, con particolare attenzione all’osservazione dei grandi capodogli che frequentano i canyon sottomarini vicini alla costa. Proseguimento con attività di birdwatching dedicata ad aquile di mare e uccelli marini di ambiente artico, tra cui l’iconica pulcinella di mare. Volo di rientro a Oslo. Rientro in Italia in caso di volo compatibile (in alternativa pernottamento in hotel e rientro la mattina del 1giorno successivo).
Trasferimento in Finlandia per l’itinerario dedicato ai grandi carnivori