Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Un weekend nel Parco del Beigua, famoso per il suo patrimonio geologico tutelato all’Unesco e fondamentale nella migrazione dei rapaci diurni.
In questo week-end ti porteremo a scoprire la varietà di paesaggi mozzafiato in questo luogo tra mare e terra unico al mondo; da immense distese prative con rocce affioranti e campi di pietra (i cosiddetti blockfields) a verdi boschi di faggi e pini, le cui forme sono state modellate dal vento e dalla galaverna invernale.
Seguiremo una parte della rotta migratoria lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, tra imponenti formazioni di rocce ofiolitiche, frammento di un antico bacino oceanico del Giurassico.
Potrete osservare con i vostri occhi il passaggio degli uccelli migratori, uno spettacolo unico che riempirà di emozione i vostri cuori.
Uno di questi è il biancone (Circaetus gallicus), un grande rapace che arriva dall’Africa subsahariana, attraversando questo territorio per andare a nidificare sulle Alpi occidenti, sugli Appennini o altri rilievi del versante tirrenico.
Infine, la sera potrete rilassarvi godendo dei profumi e dei suoni del mare.
Il Parco del Beigua è una delle aree protette più belle della Liguria, famoso per il suo patrimonio geologico tutelato dall’Unesco e per la sua importanza nella migrazione dei rapaci diurni.
La sua posizione così vicina al mare, rappresenta un “collo di bottiglia”, una sorta di strettoia. In questo punto, infatti, la catena appenninica, che corre per chilometri parallelamente alla costa, si avvicina improvvisamente al mare, raggiungendo la sua distanza minima e determinando, in questo modo, una sorta di canale che concentra gli uccelli migratori in una fascia piuttosto sottile di territorio.
Primavera 2021
Quota per partecipante in camera doppia: € 120
• Arrivo alle ore 9:30 in hotel e sistemazione dei bagagli
• Spostamento verso la vicina località Curlo, alture di Arenzano (Genova), per osservazione del passaggio dei rapaci
• Pranzo al sacco
• Rientro e cena
• Proiezione serale relativa alle migrazioni dei grandi rapaci e alla fauna e alla flora del Parco del Beigua
• Colazione e partenza per l’escursione
• Escursione di biowatching lungo l’Alta Via dei Monti Liguri con partenza dal Rifugio di Pratorotondo e visita del Monte Rama e Monte Argentea
• Pranzo al sacco
• Osservazione del passaggio di uccelli migratori durante la giornata
• Rientro nel pomeriggio e partenze per le proprie destinazioni.
Zainetto, scarpe adatte alle passeggiate tipo trekking, un K-way e soprattutto un binocolo per osservare gli uccelli marini e i rapaci.
Facile, adatto a tutti.