Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Immobili giganti. Come soldati posti a sentinella di queste montagne, sopravvissuti a mille inverni e alle vicende degli uomini, ci guardano muti. Ci sediamo sulle antiche radici contorte, abbracciate alle rocce di calcare bianco; si vede il mare, da qui
Il Parco Nazionale del Pollino
Con i suoi 192565 ha di superficie, il Pollino è il più grande parco nazionale d’Italia. Le straordinarie caratteristiche geologiche (glacialismi, successioni ofiolitiche, doline, canyon, etc) hanno valso l’iscrizione come Patrimonio mondiale Unesco. Sulle sue cime più alte (oltre 2200m) vivono antichi esemplari di Pino loricato (Pinus heldreichii) alcuni dei quali sfiorano e superano i mille anni. A quote più basse prosperano faggete vetuste, e antichi boschi di faggi, abeti e cerri.
La fauna è ricchissima, e comprende lupi, gatti selvatici, caprioli italici, capovaccai, nibbi reali, falchi lanari, scoiattoli neri meridionali, etc. Di reintroduzione relativamente recente sono il cervo e il grifone.
Trasferimento con mezzo proprio a San Severino Lucano ( pittoresco borgo bandiera arancione Touring Club e meta perfetta per l’esplorazione del Pollino). Sistemazione in hotel. Cena in agriturismo. Introduzione alla natura del Parco Nazionale del Pollino.
Dopo colazione trasferimento presso il Santuario della Madonna del Pollino ed escursione naturalistica verso la Serra di Crispo, il “giardino degli Dei”, una delle più scenografiche e alte vette del Parco. Pranzo al sacco presso i magnifici pini loricati (il nome deriva dalla somiglianza della corteccia con le “loriche”, le corazze dei legionari romani), tra esemplari che sfiorano e superano i mille anni. Questi alberi sono indubbiamente i protagonisti del Parco, un vero e proprio monumento naturale relitto di antichissime foreste oro-mediterranee del Terizario fitomigrate dalla penisola balcanica in concomitanza con le grandi glaciazioni. Rientro per la sera in hotel. Cena e osservazione delle principali costellazioni: San Severino Lucano è considerato il paese delle stelle, date le condizioni perfette per l’osservazione astronomica.
Circa 3h in salita, 2h30’ in discesa.
Dopo colazione trasferimento verso la località Acquatremola ed escursione naturalistica verso la Timpa delle Murge, straordinario geosito Unesco dove è possibile osservare termini effusivi costituiti da basalti con strutture a “cuscinetto di lava” e argilliti silicee sedimentarie di mare profondo. Approfondimento di carattere geologico e naturalistico: oltre infatti all’incredibile valore geologico siamo qui in presenza di formazioni a faggeta vetusta tra le più antiche d’Europa. Pranzo al sacco. Rientro per la sera in hotel. Cena e pernottamento.
Circa 6h.
Colazione e ultima escursione nel cuore del Parco Nazionale, dalla località Acquatremola a Piano Iannace, incredibile Zona Speciale di Conservazione, attraversando antiche foreste di abete bianco (con esemplari di 400-500 anni) e faggio. Pranzo al sacco. L’escursione termina nel primo pomeriggio.
Circa 4h30’, escursione ad anello.
P.S. Le escursioni indicate nel programma costituiscono una traccia realistica, suscettibile tuttavia di variazioni nell’ordine delle giornate e nei percorsi, a seconda delle condizioni meteorologiche
Estensione opzionale: i riti arbore
Per eventuali interessati è possibile l’estensione opzionale di un giorno per assistere all’arcaico rito arboreo di Rotonda, previsto per lunedì 13 giugno https://www.viaggiarenelpollino.it/riti-arborei/
Zainetto, scarpe adatte alle passeggiate tipo trekking, un K-way e soprattutto un binocolo per osservare stambecchi, grifoni e molto altro.
Facile, adatto a tutti.