Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Un itinerario unico in uno dei luoghi più selvaggi rimasti sulla Terra, nel cuore delle foreste pluviali dell’Africa centrale, tra gorilla di pianura, elefanti di foresta e bufali rossi.
L’ultima foresta primaria semi-inesplorata al mondo, un abisso verde punteggiato dai celebri “bai” dove si concentrano gli animali.
350 (stima minima) specie di uccelli, alcune delle quali endemiche o scoperte di recente proprio in quest’area. Alcune bizzarre come i Picathartes, altre rare o spettacolari.
Escursioni notturne guidate dai pigmei Ba-aka, avvicinandosi agli unici gorilla di pianura “contattati” dall’uomo.
Bangui
Parco Nazionale di Dzanga-Sangha
Bayanga
Volo per Bangui (C.A.R.), incontro con il corrispondente locale e trasferimento con volo charter privato verso Bayanga. Trasferimento via terra verso il Parco Nazionale di Dzanga Sangha. Sistemazione in lodge.
Parco Nazionale di Dzanga-Sangha, vero scrigno di biodiversità. Visiteremo radure (i celebri “bai”) in cui si concentrano grandi mammiferi come in un processione di titani: bufali rossi, antilopi, elefanti di foresta, ilocheri, gorilla etc. Faremo escursioni notturne, andremo in foresta con i Ba-aka, avvicineremo gli unici gorilla di pianura “contattati” dall’uomo. Colazioni, pranzi, cene e pernottamenti in lodge.
ultima mattina nel parco, trasferimento verso Bayanga e volo charter privato verso Bangui. Se necessario (dipende dall’operativo dei voli) cena e pernottamento in hotel.
Volo di rientro per l’Italia.
WWF Italia da anni è protagonista sul campo di un progetto di Sviluppo Sostenibile nel bacino dello Dzangha Sangha in Repubblica Centrafricana. La protezione e tutela delle risorse naturali è lo strumento base per la riuscita di questo progetto ed il Turismo Sostenibile la chiave per raggiungere l’obiettivo.
Volo internazionale per Bangui ( non compreso nella quota)
Volo privato da Bangui a Bayanga A/R (compreso nella quota)
Biologo italiano di Biosfera Itinerari
Ecolodge
Biodiversità: La varietà degli ecosistemi e l’isolamento della regione si riflette in un altissimo livello di biodiversità. Di particolare rilevanza è la megafauna: Gorilla di pianura occidentale (Gorilla gorilla gorilla), Elefante di foresta (Loxodonta cyclotis), Scimpanzé (Pan troglodytes troglodytes ), Bongo (Boocerus eurycerus) e Bufalo rosso (Syncerus cafer nanus) sono alcuni tra gli highlights dell’area. Dzanga-Sangha Forest Reserve presenta la più alta densità al mondo di gorilla di pianura occidentali (sono presenti più di 2000 esemplari), così come quella di elefanti di foresta. Tra gli altri primati sono da annoverare i cercopiteci coronati e di De Brazza, oltre che diversi cercocebi, colobi, galagoni e il Potto. Straordinaria l’avifauna, con oltre 350 specie tra cui diversi endemismi e recenti scoperte, alcune bizzarre come i Picathartes, altre rare o spettacolari. Numerosi gli artiodattili di foresta (Cephalophus spp) e le genette (Genetta spp.), oltre che tre specie di manguste, due di lontra e tre di pangolini. Si tratta sicuramente di uno degli ultimi avamposti mondiali della biodiveristà.
Patrimonio culturale: La regione è famosa per i Pigmei Ba-aka, la cui intera popolazione mondiale è divisa in diversi gruppi tribali nella sottile striscia di foresta tropicale primaria compresa tra i 4° nord e 4° sud dell’equatore, dalle estremità occidentali del Lago Vittoria fino all’Oceano Atlantico Sono il più grande gruppo di cacciatori-raccoglitori del pianeta: conosciuti fin dai tempi degli Egizi, hanno sempre esercitato un fascino irresistibile per gli esploratori e i mercanti. Accompagnare i Ba-aka nella tradizionale caccia con le reti nella foresta ed essere partecipi di tutte le attività del villaggio rappresenta un’esperienza forte e coinvolgente.
Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. Visto d’ingresso necessario
Richiesto il carnet di vaccinazione internazionale e la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore a 9 mesi.
Mezzi 4×4 per raggiungere e muoversi a Dzanga-Sangha
Tutti compresi
Viaggio senza particolari difficoltà, aperto a tutti.