Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
Dalle 10.00 alle 13.00
campiestivi@wwftravel.it
Più selvaggio di così non si può!! Questo è un campo strepitoso, in un ambiente unico, ma non proprio per tutti.. occorre avere un desiderio di natura e di mare che travalica l’idea di fare una vacanza di mare consueta.
A metà tra la Sardegna e la Corsica, condivide con entrambe le Isole gli aspetti più belli, mare azzurrissimo e trasparente, spiagge candide incastonate in coste rocciose alte e frastagliate. Sull’isola si vive in una realtà geografica e tecnologica differente da tutto.
Sull’isola non ci sono negozi, non ci sono impianti turistici, tutti gli approvvigionamenti devono essere fatti via mare dalla terraferma. Sull’isola si vive solo circondati dalla natura. Il mare offre spettacoli meravigliosi e una quantità e varietà di creature marine di ogni specie e soprattutto dalle incredibili dimensioni, impossibili da trovare in altre aree del Mediterraneo semplicemente uscendo in snorkeling da riva.
L’isola e il parco nazionale hanno una storia molto particolare, è stata totalmente inaccessibile ai visitatori dal 1885 fino al 1999 in quanto sede di una vasta colonia penale e del carcere di massima sicurezza. E’ stato l’isolamento a produrre il caso quasi miracoloso in Italia della conservazione dell’ambiente naturale e della quasi totale assenza di cementificazione e installazione turistica, e ha permesso nel 1997 la nascita del Parco dell’Asinara.
Insomma questo campo è oggettivamente la punta di diamante di tutte le nostre proposte di biologia marina. Se stavi sognando anche tu come noi di vivere su un’isola selvaggia…salta a bordo del traghetto e vieni qui con noi!
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo ad usare con consapevolezza le risorse che ci circondano, facendo attenzione al risparmio energetico, con l’uso di energia sostenibile. Rispettiamo e facciamo rispettare le regole di attenzione all’ambiente marino.
NOTA BENE: dati gli orari dei traghetti per/da la Sardegna e quelli per/da Asinara, per consentire di ottimizzare i tempi di permanenza dei ragazzi al campo, i gruppi in entrata e uscita dai turni si incontrano a Porto Torres per una giornata, in cui si svolgono lungo la costa le attività di biologia condotte dai nostri amici del diving I sette mari.
€ 1.190,00
_______________________________________________________________
NOLEGGIO ATTREZZATURA
Quota facoltativa per noleggio di attrezzatura completa (maschera+snorkel+mutino in neoprene+pinne) per la settimana € 70
Il noleggio dell’attrezzatura snorkeling va concordato e prenotato contattando direttamente il referente de I Sette Mari all’indirizzo: isettemariscuolasub@gmail.com
IMPORTANTE:
il noleggio dell’attrezzatura è soggetto a disponibilità limitata di taglie e pezzi, per cui si chiede cortesemente di contattare I Sette Mari e prenotare il noleggio dell’eventuale attrezzatura col il più largo anticipo possibile
Per questo campo è necessario sapere nuotare con disinvoltura. Non sono richieste in questo senso specifiche abilità sportive, ma una buona acquaticità e completa autonomia nel nuoto con pinne, maschera e snorkel.
_____________________________________________________________
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta è previsto obbligatoriamente, per ragioni organizzative, il viaggio collettivo A/R da Genova alla sede del campo, con due nostri accompagnatori(gruppo, in traghetto+transfer (vedere alla voce Supplementi).
L’appuntamento coi partecipanti sarà direttamente al porto di Genova: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
Dalle rocce alla spiaggia ci regaleremo delle meravigliose passeggiate naturalistiche nei sentieri dell’Isola tra asini, cavalli e mufloni, per arrivare sulla costa dove ci concentreremo sulla zona di marea. E poi: tutti in mare ad esplorare le prateria di Posidonia oceanica, la foresta sommersa dell’Isola dell’Asinara
I nostri snorkeling naturalistici ci permetteranno di scoprire le creature che abitano i fondali dell’Isola, esplorando i fondali e svolgendo delle vere attività monitoraggio ed elaborazione dati di “visual census” dei pesci, usando il protocollo MPA-ENGAGE e inserendo dati sul portale Observador del Mar, per aiutare la comunità scientifica in un importante progetto attivo su tutto il bacino del Mediterraneo, e scoprire come è bello poter essere utili e responsabili verso l’Ambiente che ci circonda!.
Scatta insieme a noi una fotografia subacquea e impara a riconoscere le singole forme di vita del Mare, osserva con cura le particolarità̀ e scopri con lo staff di biologia marini di Verdeacqua e de I Sette Mari i cambiamenti che il mondo marino sta affrontando parlando del cambiamento climatico e del marine litter.
Le nostre “Lezioni di Biologia marina”, dei veri laboratori a cielo aperto, interattivi e coinvolgenti, ti permetteranno ci capire più a fondo la bellezza e l’importanza degli organismi marini che ospita il nostro Mar Mediterraneo e in particolare chi abita i fondali dell’Isola dell’Asinara.
E non da ultimo per conoscere proprio a fondo e non solo nei fondali, durante il soggiorno sarà possibile avere incontro con lo scultore dell’Isola che lavora legno e pietra, ex guardia carceraria che potrà esporre la sua vita nell’Isola, oppure potremmo incontrare un’ operatrice che lavora il vetro e ha una piccola attività sull’Isola, oppure potremmo incontrare il custode dell’Isola che oggi si occupa di attività logistiche, ma in passato guardia carceraria dei carceri presenti sull’Isola
___________________________________________________________
ORGANIZZAZIONE
giorno 1: ritrovo nel tardo pomeriggio al porto di Genova. Partenza in serata con traghetto e pernottamento a bordo in posto poltrona.
giorno 2: arrivo a Porto Torres in prima mattinata e incontro con i biologi del diving per le prime attività in mare lungo la costa. Nel pomeriggio traghetto per Asinara e transfer fino all’Ostello di Cala d’Oliva. Sistemazione nelle camere e relax.
dal giorno 2 al giorno 8: svolgimento del campo e attività
giorno 9: al mattino partenza dal campo, transfer + traghetto per Porto Torres. Attività con i biologi marini del diving, lungo la costa. Partenza in serata con traghetto e pernottamento a bordo in posto poltrona.
giorno 10: arrivo al porto di Genova.
“Luoghi incontaminati, paesaggi isolati, rare specie vegetali e animali, vicende storiche sui generis, l’isola nell’estrema punta a nord-ovest della Sardegna, spartiacque fra mare aperto e golfo omonimo, è un mondo a se stante, da scoprire.
Colline arrotondate e ricoperte di verde mediterraneo, fauna caratteristica come l’asinello bianco, mille tonalità del mare e fondali ricchi di vita. Le ricchezze naturalistiche dell’Asinara, disseminate su 50 chilometri quadrati rientranti nel territorio di Porto Torres, sono parco nazionale (1997) e area marina protetta (2002). Prima della loro istituzione l’isola, separata dalla terraferma da isola Piana e passaggio di Fornelli, ha vissuto una storia singolare, che l’ha conservata integra.
Per oltre un secolo l’Asinara è stata in isolamento, ancor più con l’istituzione del carcere di massima sicurezza (1975).
Le coste misurano 110 chilometri: il versante occidentale sprofonda con ripide scogliere, quello orientale è sabbioso con scogli emergenti: qui sarai abbagliato da sabbia soffice e acque cristalline: cale sotto massima tutela, come sant’Andrea e d’Arena e, prima di Punta Scorno, la famosa Cala dei Ponzesi a Punta Sabina. Le acque attorno sono habitat di mammiferi marini e paradiso da esplorare.
Delle vicende storiche è testimone anche il borgo di case basse e bianche di Cala d’Oliva, dove risiedevano comandante delle diramazioni della colonia penale e famiglie delle guardie. Qui soggiornarono i magistrati dell’Antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.”
(ref: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/asinara)
Alloggiamo nell’ostello di Cala d’Oliva, uno dei due minuscoli insediamenti dell’Isola. Ottima base per le nostre esplorazioni, praticamente in riva al mare. Un luogo ideale per dedicarci a tutto tondo al mare e per perlustrare a fondo la scenografica costa e i suoi fondali e i dintorni.
Alloggiamo in camere multiple con bagni in comune.
Rosanna Scotti
Naturalista, educatrice e divulgatrice. E’ stata presidente di Verdeacqua che gestisce la didattica dell’Acquario Civico di Milano. Attualmente per Verdeacqua è la responsabile dei nuovi servizi educativi in particolare rivolti ai ragazzi. Si occupa dell’organizzazione e gestione delle attività, laboratori per le scuole, dall’organizzare viaggi naturalistici a organizzare campi estivi per bambini e ragazzi
Le attività previste sul campo, come anche quelle relative al soggiorno saranno impostate sui più importanti concetti di sostenibilità ambientale, dal risparmio energetico, al riciclaggio, all’uso appropriato delle risorse e dei materiali. I ragazzi saranno responsabilizzati e pronti ogni giorno a rispettare e a far rispettare le regole e i principi di attenzione dell’ambiente naturale e marino in particolare.
Il programma prevede che i ragazzi possano partecipare attivamente al programma di monitoraggio delle specie aliene in Mediterraneo, che è già presente ed attivo da diversi anni nelle aree marine protette liguri.
I ragazzi verranno accompagnati anche alla scoperta del paesaggio emerso della costa e dell’interno di questa bellissima Isola, in cui scoprire tutta la forza dell’interazione uomo-territorio nell’accezione particolare della colonia penale
Incontri con lo scultore dell’Isola che lavora legno e pietra, ex guardia carceraria che potrà esporre la sua vita nell’Isola, o con l’artigiana del vetro che ha una piccola attività sull’Isola, e infine con il custode dell’Isola che oggi si occupa di attività logistiche, ma in passato guardia carceraria dei carceri presenti sull’Isola.