Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
Dalle 10.00 alle 13.00
campiestivi@wwftravel.it
Siamo in un campo al mare per eccellenza, trascorriamo tutti i giorni in acqua con pinne, maschera e boccaglio ad esplorare i fondali accompagnati dai biologi marini che ci guidano alla scoperta di questo fantastico mondo, azzurrissimo da queste parti: il mare cristallino che solo la Sardegna ci regala.
Vediamo la profondità del mare e avviciniamo ai suoi strani abitanti: tantissime varietà di pesci e affascinanti creature.
Fuori dall’acqua cambia la situazione ma non la meraviglia: mare e vento hanno scolpito queste coste in moltitudini di forme in cui possiamo divertirci a riconoscere orsi, streghe, elefanti…
Il programma non prevede lezioni: noi la scienza la sperimentiamo sul campo, sulla pelle e sul neoprene delle nostre mute.
Insieme ai nostri amici biologi marini dell’Istituto per gli Studi sul Mare ci dedichiamo all’osservazione naturalistica, scattiamo fotografie incredibili, e analizziamo i dati che abbiamo raccolto.
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo ad usare con consapevolezza le risorse che ci circondano, facendo attenzione al risparmio energetico, con l’uso di energia sostenibile. Rispettiamo e facciamo rispettare le regole di attenzione all’ambiente marino.
NOTA BENE: i turni si accavallano e i gruppi si incontrano in loco per una giornata, per permettere il più comodo viaggio in traghetto notturno e per consentire di ottimizzare i tempi di permanenza del gruppo al villaggio.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che le differenze nelle quote dei diversi periodi dipendono direttamente dalla stagionalità delle strutture ricettive. La nostra scelta resta quella di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
Per questo campo è necessario sapere nuotare con disinvoltura. Non sono richieste in questo senso specifiche abilità sportive, ma una buona acquaticità e completa autonomia nel nuoto con pinne, maschera e snorkel.
_____________________________________________________________
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta è previsto obbligatoriamente, per ragioni organizzative, il viaggio collettivo A/R da Livorno alla sede del campo, con nostro accompagnatore, in traghetto+transfer (vedere alla voce Supplementi).
L’appuntamento coi partecipanti sarà direttamente al porto di Livorno: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
Snorkeling naturalistici e seawatching
Fantastiche sessioni di escursione in mare per conoscere dal vivo gli straordinari organismi che popolano i fondali.
Corso pratico di biologia marina
Ci esercitiamo nelle analisi chimico-fisiche e nelle osservazioni al microscopio. Con l’aiuto del materiale didattico e di fotografie scattate in giornata, approfondiamo le nostre conoscenze teoriche.
Giornata di escursione e snorkeling Al Parco Nazionale Arcipelago La Maddalena – Cala Coticcio di Caprera / Isola Dei Monaci / Cala Capocchia du Polpu di La Maddalena.
Una giornata a visitare il cuore pulsante del Parco: le sue spiagge e le baie dall’acqua cristallina brulicante di vita marina! Dopo una breve navigazione in gommone, il gruppo esplorerà con l’attrezzatura fornita i luoghi più belli e al tempo stesso di maggior interesse naturalistico, con guide specializzate pronte a fornire spiegazioni scientifiche, cenni storici e ovviamente a garantire la sicurezza dell’attività.
Trekking Storico Sulle Isole Del Parco – Percorso dei forti di Spargi / Percorso Naturalistico di Caprera.
Un percorso nella natura incontaminata ci accompagna dalla cultura nuragica agli insediamenti etruschi, a quelli greci e romani, fino in epoca più recente alle fortificazioni napoleoniche e quelle delle due guerre mondiali. Le isole del parco si rivelano un museo a cielo aperto, avvolto nella biodiversità della macchia mediterranea, che qui si veste dell’abito migliore in tutta la sua ricchezza. Guide esperte accompagnano il gruppo in questo percorso, dopo lo “sbarco” col gommone, fino al punto di recupero, dove si può terminare in bellezza con un bagno rinfrescante.
Snorkeling Notturno Dal Villaggio
“Il mare si sveglia di notte”, per quanto siano ricche di vita nel massimo potenziale che può mostrare il mar Mediterraneo, queste acque di notte si fanno teatro di un attività frenetica, dove entrano in scena tutte le specie che di giorno preferiscono rimanere rintanate. Questo permette incontri inconsueti anche nelle vicinanze della riva: i molluschi cefalopodi si contendono le prede con murene, gronghi e scorfani. Le torce subacquee ci permettono di essere spettatori di questo spettacolo, ma il bello viene alla fine: basta spegnerle per qualche secondo e, una volta che l’occhio si abitua all’oscurità, si potrà assistere all’inconsueta danza di luci della bioluminescenza del plancton. La comodità della location del villaggio si sente soprattutto alla fine: se infreddoliti, bastano pochi passi per raggiungere una doccia calda.
NOTA BENE: le due escursioni e lo snorkeling notturno sono obbligatori come parte integrante del programma vengono organizzate in collaborazione col Centro IKNOS e devono essere saldate direttamente in loco (vedere alla voce “Supplementi”)
___________________________________________________________
ORGANIZZAZIONE
giorno 1: ritrovo nel tardo pomeriggio al porto di Livorno. Partenza in serata con traghetto e pernottamento a bordo in posto poltrona.
giorno 2: arrivo al porto di Olbia in prima mattinata e trasferimento al campo. Sistemazione nelle camere e inizio delle attività
dal giorno 2 al giorno 8: svolgimento del campo e attività
giorno 9: nel tardo pomeriggio partenza dal campo e trasferimento al porto di Olbia. Partenza in serata con traghetto e pernottamento a bordo in posto poltrona.
giorno 10: arrivo al porto di Livorno.
La costa del bellissimo Golfo di Arzachena, tra spiagge, incantevoli calette, rocce scolpite dal vento e dalla salsedine.
Tutto intorno, un rigoglioso contesto naturale tipico della fascia costiera mediterranea: è presente una macchia dominata da ginepro, corbezzolo, lentisco, il famosissimo mirto; verso la costa la vegetazione degrada dalla macchia più bassa alla gariga per affacciarsi sul mare cristallino che osserviamo dalle sue coste frastagliate e rocciose, baie con splendide spiagge e ricca di aree a massima tutela ambientale per la presenza di numerosi endemismi. Panorami mozzafiato sulle baie che da Isuledda ci accompagneranno fino al Parco Nazionale di la Maddalena
Alloggiamo nel bel villaggio di Camping Village Isuledda, base strategica per goderci gli splendori di questo tratto di Sardegna, un luogo ideale per dedicarci a tutto tondo al mare e per perlustrare a fondo la scenografica costa e i suoi fondali e i dintorni.
Alloggiamo in mobile-homes da 4 posti, in stanze doppie con veranda esterna. Le mobile-homes hanno il bagno di servizio ma per comodità e miglior gestione degli spazi utilizziamo i servizi del campeggio.
Rosanna Scotti
Naturalista, educatrice e divulgatrice. E’ stata presidente di Verdeacqua che gestisce la didattica dell’Acquario Civico di Milano. Attualmente per Verdeacqua è la responsabile dei nuovi servizi educativi in particolare rivolti ai ragazzi. Si occupa dell’organizzazione e gestione delle attività, laboratori per le scuole, dall’organizzare viaggi naturalistici a organizzare campi estivi per bambini e ragazzi
Le attività previste sul campo, come anche quelle relative al soggiorno saranno impostate sui più importanti concetti di sostenibilità ambientale, dal risparmio energetico, al riciclaggio, all’uso appropriato delle risorse e dei materiali. I ragazzi saranno responsabilizzati e pronti ogni giorno a rispettare e a far rispettare le regole e i principi di attenzione dell’ambiente naturale e marino in particolare.
Il programma prevede che i ragazzi possano partecipare attivamente al programma di monitoraggio delle specie aliene in Mediterraneo, che è già presente ed attivo da diversi anni nelle aree marine protette liguri.
I ragazzi verranno accompagnati anche alla scoperta del paesaggio “emerso” della costa fino a visitare la bellissima Caprera e l’isola di La Maddalena, nei suoi elementi misti antropizzati e naturali, sono diventati conosciutissimi in tutto il mondo. Con attenzione puntata sul contrasto tra l’uso del suolo di antica tradizione locale e la destinazione di aree naturali ad obiettivi di tutela.
Palau, La Maddalena, Caprera…luoghi del territorio che fin dall’epoca napoleonica raccontano della storia e della cultura di questo scorcio di Sardegna, che è diventata tradizione e storia per tutta l’Italia e non solo