Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Un vero campo di ricerca WWF su TARTARUGHE VERDI nell’oasi naturalistica di SHAMS ALAM
Svolgeremo attività di Turtle Watch in compagnia della biologa MICOL MONTAGNA ed esploreremo e conosceremo il mangrovieto e la spettacolare barriera corallina con EMILIO MANCUSO.
Nelle acque cristalline del Mar Rosso, si potrà osservare in snorkeling i primi metri del reef in modo molto silenzionso concentrandosi sulla parte di vita più colorata e brulicante, senza assolutamente perdere il colpo d’occhio verso il blu.
Lo snorkeling da gommone ci poterà nelle zone più distanti ed esposte, dove magari incrociare anche pesce di passo, lo snorkeling da terra ci permetterà invece di vedere le zone più interne dei reef e magari anche le praterie di fanerogame (piante acquatiche) che spesso di trovano nelle lagune dietro ai reef, dove tartarughe, squali chitarra e tanti altri animali vengono a sostare, permettendoci di vivere e vedere il reef in molte delle sue sfaccettature che meglio rappresentano il Mar Rosso.
Volo ITALIA – MARSA ALAM
All’arrivo a Marsa Alam incontro con il corrispondente e trasferimento presso Wadi Lahami (170 km)
ATTIVITA’ TURTLE WATCH con Micol Montagna e Emilio Mancuso
mat – Progetto tartarughe: presentazione del progetto, lezione su ecologia e biologia delle tartarughe marine, come funziona la foto-identificazione, come raccogliere dati sul campo e linee guida da seguire quando si fa snorkeling/immersione per monitorare/osservazione delle tartarughe. Focus sulle tartarughe marine presenti lungo la barriera corallina.
pom – Prima uscita tartarughe: HOUSE REEF direttamente dalla spiaggia / debreefing
TURTLE WATCH con Micol Montagna e BARRIERA CORALLINA con Emilio Mancuso
mat – Seconda uscita tartarughe: zona che comprende un’area con seagrass e parte di barriera
pom – il REEF CORALLINO sempre raggiungibile da riva a pochi minuti dal resort / debreefing
sera – snorkeling notturmo
USCITA IN BARCA tutta la giornata con Emilio Mancuso
full day – Escursione in barca presso barriera corallina esterna
USCITA IN BARCA tutta la giornata con Emilio Mancuso
full day – Escursione in barca presso barriera corallina esterna
BARRIERA CORALLINA E MANGROVIETO con Emilio Mancuso e Micol Montagna
mat – uscita snorkelling con gommone presso barriera corallina esterna
pom – mangrovieto
REEF E TURTLE WATCH con Emilio Mancuso e Micol Montagna
mat – mattinata di snorkelling lungo la barriera corallina.
pom – Chiusura operazione tartarughe: presentazione e discussione sui dati raccolti insieme durante le due uscite e panoramica sui risultati generali del programma TurtleWatch Egypt.
Volo MARSA ALAM – ITALIA
Trasferimento all’aeroporto e volo di ritorno in Italia
Questo viaggio è organizzato in collaborazione con il nostro Tour Operator partner La Compagnia del Mar Rosso, specializzato in viaggi e piccole crociere nei più bei mari del mondo, con una specifica attenzione alla sostenibilità e allo studio e al rispetto dell’ecosistema marino.
Puoi compilare il nostro form di prenotazione su questa pagina, ci occuperemo noi di veicolarla a La Compagnia del Mar Rosso che si occuperà di gestire, con il proprio booking amministrativo, il processo di prenotazione e pagamento.
Le condizioni generali, contrattuali e assicurative del viaggio, sono quelle della Compagnia del Mar Rosso.
Ovviamente WWF Travel, che insieme all’Istituto degli Studi sul Mare si occupa di tutti gli aspetti naturalistici, monitora costantemente il processo organizzativo ed è, comunque, sempre a disposizione per qualunque informazione e supporto.
SPEDIZIONE SCIENTIFICA
I viaggi progettoMARE hanno tutti una valenza scientifica e di conoscenza dell’ambiente marino.
OBIETTIVO SCIENTIFICO
Ogni viaggio ha una finalità scientifica oltre che di conoscenza. La finalità scientifica sarà quella di monitorare gli animali e attraverso database specifici inserire i loro dati.
Questo avverrà grazie alle immagini che ognuno di voi realizzerà e alle informazioni che raccoglieremo per poi consegnarle ai nostri biologi.
OBIETTIVO CONOSCENZA
La seconda finalità è quella della conoscenza, forse la più importante perché, mentre nella prima non necessariamente dovremo essere partecipi attivi, la conoscenza dell’ambiente che apprenderemo di volta in volta sarà un arricchimento personale.
Oggi ognuno di noi deve contribuire ad aiutare il mare a sopravvivere e questo lo potrà fare soltanto conoscendolo.
TUA PRESENZA
La tua presenza sarà molto importante perché anche grazie alla tua collaborazione potremo portare avanti il progetto di monitoraggio delle tartarughe
RELAX
Anche se l’obiettivo dei viaggi è quello di essere partecipi attivi ad un progetto, questo non preclude il fatto che ci siano momenti di assoluto relax.
VIAGGIO PER TUTTI
I nostri viaggi sono per tutti. Non vuole essere una frase fatta ma si tratta di una promessa che ci siamo fatti tutti noi di WWF Travel, Compagnia del Mar Rosso e ISM. Vogliamo dare l’opportunità a chiunque: bambini, adulti, subacquei e snorkelisti di partecipare ai nostri eventi.
BIOLOGI MARINI
Come sempre ci avvaliamo seri professionisti specializzati che saranno la chiave delle nostre spedizioni.
Perchè partecipare al progetto “Turtle watch”?
Perchè le tartarughe marine presenti nella zona di Wadi Lahami sono organismi affascinanti da incontrare, ottimi soggetti fotografici e splendidi ricordi di quanto il mare possa essere generoso. Imparare a riconoscerle, scoprire di più sulla loro biologia, sulla loro evoluzione e la loro importanza ecologica che renderà la nostra esperienza più affascinante e profonda.
Fare tutto questo insieme a chi studia sul campo le tartarughe, le monitora al fine di capire il loro stato di conservazione lungo quelle coste, rende la nostra partecipazione ancora più importante. Prenderemo parte al loro programma di foto-identificazione così che, oltre a godere del loro incontro avremo la soddisfazione di aver fornito dati a un progetto di ricerca denominato Citizen science.
Perchè il Mangrovieto?
Quegli “strani” alberi con le radici piantate nella sabbia a mollo in mare, ecco il mangrovieto. Un intero ecosistema ricco di biodiversità, zona nursery per moltitudini di organismi, creato da straordinari “ingegneri ecosistemici” (così vengono considerati questi organismi) importantissimi per limitare l’erosione delle coste.
Scoprire quanto ha da offrire lo snorkeling nei mangrovieti al mattino presto e poi al tramonto e perchè no, anche al calare del sole. Tutto questo arricchirà ulteriormente la nostra spedizione.
Perchè lo snorkeling sul reef?
Perché il perfetto mix di acque cristalline e di buona insolazione, caratteristiche tipiche del Mar Rosso, ci permetteranno di osservare i primi metri del reef nel “silenzio dello snorkeling”. Avremo così la possibilità di concentrarci sulla parte di vita più colorata e brulicante della barriera corallina, senza perdere il colpo d’occhio verso il blu, dove i reef iniziano a sprofondare nelle profondità. Lo snorkeling da gommone ci poterà nelle zone più distanti ed esposte, dove sarà più semplice incrociare anche pesce di passo. Lo snorkeling da terra ci permetterà invece di vedere le zone più interne dei reef e magari le praterie di fanerogame (piante acquatiche) che spesso si trovano nelle lagune dietro ai reef, dove tartarughe, squali chitarra e tanti altri animali vengono a sostare, permettendoci di vivere e conoscere la barriera in molte delle sue sfaccettature che meglio rappresentano il Mar Rosso. E poi a degna conclusione della conoscenza di questo mare, avremo la possibilità di nuotare fianco a fianco con i delfini nel reef di Sataya.