Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Alla scoperta degli animali e degli ambienti dell’Artico, una straordinaria circumnavigazione in nave dell’arcipelago ed escursioni a piedi e in gommone in compagnia di un biologo esperto di fauna vertebrata.
Navigheremo tra i fiordi a bordo di una nave da ricerca, nel silenzio assoluto della natura, interrotto solo dal rumore del vento, del mare e del ghiaccio che si rompe ed avremo l’opportunità di osservare un paesaggio magnifico in grado di regalare emozioni uniche, nell’ultima terra abitata a nord del pianeta.
Orsi polari, trichechi, 5 specie di foche, 12 tra balene e delfini e circa 30 specie di uccelli artici: uno scenario ghiacciato da sogno. L’Artico come uno lo immagina.
L’estensione in terraferma norvegese a Dovrefjell per l’osservazione in natura del Bue muschiato completa questo viaggio straordinario.
Biologo italiano di Biosfera Itinerari
La Fauna delle Svalbard è rappresentativa delle regioni artiche e sebbene relativamente scarsa quanto a diversità se paragonata alle zone temperate, presenta spesso numeri importanti, caratteristica pronunciata specialmente per quanto riguarda gli uccelli. Gran parte delle presenze si concentrano d’estate, mentre solo le specie più resistenti come la Renna delle Svalbard, l’Orso polare, la Volpe artica e la Pernice bianca delle Svalbard si possono incontrare d’inverno. Queste specie sono in grado di accumulare riserve durante l’estate e di utilizzarle durante l’inverno, quando le risorse disponibili sono scarse.
Il Permafrost e la ridotta vegetazione rendono quasi impossibile la sopravvivenza di erbivori di terraferma al di fuori della Renna, cosicchè (a parte un’arvicola introdotta in un settore meridionale) non esistono nemmeno i roditori come topi e lemming, così a Nord.
Orsi, foche e uccelli marini, che si nutrono tutti in mare, dipendono largamente dalla fioritura delle alghe sui bordi e al di sotto del ghiaccio.
Un totale di 19 specie di mammiferi marini sono presenti nelle acque intorno alle Svalbard. Queste includono (oltre all’Orso polare) trichechi, 5 specie di foche e 12 tra balene e delfini. Di queste, trichechi, narvali, beluga e balene della Groenlandia sono “residenti”, mentre le altre specie si avvistano solo d’estate.
Sono presenti circa 30 specie di uccelli artici, la maggior parte delle quali in grandi numeri.
La flora, limitata al 10% del territorio libero da ghiaccio e permafrost è costituita da 165 specie, in gran parte dipendenti dal guano prodotto dalle colonie di uccelli e la cui vegetazione è limitata alle poche settimane di clima favorevole.
Volo per Oslo e pernottamento in hotel, o se gli operativi di volo lo permettono, volo per Longyearbyen e pernottamento in hotel.
Longyearbyen è la più grande isola dell’arcipelago delle Svalbard. In prima serata la nave salpa da Isfjorden, possibili avvistamenti di cetacei
A nord verso Krossfjorden dove ci imbarcheremo sugli Zodiac per un’esaltante crociera lungo la facciata del ghiacciaio. I Gabbiani tridattili e di Urie di Brünnich nidificano sulle scogliere nelle vicinanze. Buone probabilità di avvistare la volpe artica e la Foca Barbata. Nel pomeriggio navighiamo verso Ny Ålesund, l’insediamento più a nord della Terra. Chances per l’Oca Facciabianca, l’Oca Zamperosee e la Sterna Artica
A seconda delle condizioni climatiche, rotta verso la foce di Liefdefjorden e sbarco sull’isola di Andøya. Edredoni Comuni, Oche Zamperosee e Re degli Edredoni. Navigazione a ridosso dell’impressionante ghiacciaio Monaco, con migliaia di Gabbiani tridattili. Chances per l’Orso polare
Navigazione verso lo stretto di Hinlopen, ottimo per le Foche Barbate, le Foche dagli Anelli, gli Orsi Polari e il Gabbiano d’Avorio. Navigheremo tra i banchi di ghiaccio con gli Zodiac ed esploreremo le scogliere di Alkefjellet con migliaia di Urie di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen tenteremo uno sbarco a Palanderbukta su Nordaustlandet, che ospita renne, Oche Zamperosee, Gabbiani d’Avorio e trichechi
A 81° a nord, a soli 540 km dal Polo Nord, verso le Seven Islands. Escursione a terra a Phippsøya che ospita numerosi gruppi di trichechi. Cercheremo poi di trovare il pack-iceper ammirare lo spettacolo circostante e andremo alla ricerca degli Orsi Polari e del Gabbiano di Ross
Visita a Raudfjord uno splendido fiordo dominato da ghiacciai spettacolari e abitato da diversi specie di foche e da numerose colonie di uccelli marini. L’isola baleniera di Ytre Norskøya. Gazze Marine, l’Uria Nera, l’Uria di Brünnich, le Pulcinelle di mare e lo Skua Artico
Sbarco a Prins Karls Forland Chances per la Foca comune, l’unica popolazione presente a Spitsbergen. A Sarstangen vivono moltissimi trichechi. In alternativa navigheremo nel fiordo di St. Johns o a sud fino alla foce di Isfjorden e sbarcheremo ad Alkhornet. Gli uccelli marini nidificano sulle sue scogliere e la volpe artica si aggira al di sotto, presenti anche le renne delle Svalbard. Nel pomeriggio attraversiamo l’incantevole Borebukta, seguendo la parete di un ghiacciaio, prima di proseguire per Longyearbyen
Sbarco a Longyearbyen per il volo per Oslo. Volo internazionale di rientro in Italia oppure eventuale pernottamento in hotel ad Oslo se necessario (non compreso nella quota).
Se necessario, WWF Travel è a disposizione per la prenotazione del volo aereo.
Andata
La nave da crociera parte da Longyearbyen nel pomeriggio del 24 Agosto 2020. È necessario quindi partire il giorno prima dall’Italia e pernottare la notte del 23 Agosto o ad Oslo o a Longyearbyen a seconda del volo scelto.
Ritorno
La nave ritorna a Longyearbyen la mattina del 31 Agosto 2020. Di conseguenza, si potrà prendere un volo per Oslo e da lì o rientrare subito in Italia o pernottare ad Oslo.
La nave M/V “Plancius” fu costruita nel 1976 come imbarcazione per la ricerca oceanografica per la Marina Militare Olandese . La nave venne usata dalla Marina fino a giungo del 2004 e nel 2009 fu completamente ricostruita come nave passeggeri per 114 persone. M/V “Plancius” risponde ai criteri del recente regolamento SOLAS (Safety Of Life At Sea), è classificata dalla Lloyd’s Register a Londra e porta la bandiera olandese. Può ospitare 114 persone in 53 cabine con bagno privato e doccia. All’interno della nave è presente un ristorante ed una sala letture al deck 3, mentre al deck 5 è situata una spaziosa sala d’osservazione con bar e grandi finestre, con l’opportunità quindi di godere di viste panoramiche. La nave dispone anche di grandi spazi all’aperto per poter ammirare il paesaggio e la fauna selvaggia. M/V “Plancius” è dotata di 17 membri dell’equipaggio, di 19 membri dello staff dell’hotel (6 chef, 1 direttore d’albergo, 1 steward-barman e 11 steward/addetti alle pulizie), di 8 membri dello staff per le spedizioni (1 capo spedizione e 7 guide) e di 1 dottore
Passaporto oppure la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza nel Paese. In alcuni casi (transazioni bancarie, bonifici, etc.) è obbligatorio esibire il passaporto
Nessuna obbligatoria
In pulmino a noleggio con autista
Tutti i pasti a bordo della nave (inclusi snack the e caffè)
Abbigliamento comodo e pesante/invernale. Ci si veste come in montagna sulla neve. Le temperature non sono particolarmente rigide (oscillanti attorno a 0°C, ma attenzione al wind chill!). Pantaloni lunghi da neve se li avete. Abbondare con calzini e intimo, pants. preferibilmente intimo termico. Abbondare con calze pesanti. Felpe e pile. Pigiama. Giacca invernale. Occhiali trasparenti se li avete (per il vento). Sciarpa/scaldotto, cuffia, guanti adatti alla stagione. Meglio avere più guanti (possono bagnarsi). Scarpe da trekking
ps: gli stivali da spedizione vengono forniti da noi
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica.