Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Alla scoperta degli animali e degli ambienti dell’Artico, una straordinaria circumnavigazione in nave dell’arcipelago ed escursioni a piedi e in gommone in compagnia di un biologo esperto di fauna vertebrata.
Navigheremo tra i fiordi a bordo di una nave da ricerca, nel silenzio assoluto della natura, interrotto solo dal rumore del vento, del mare e del ghiaccio che si rompe ed avremo l’opportunità di osservare un paesaggio magnifico in grado di regalare emozioni uniche, nell’ultima terra abitata a nord del pianeta.
Orsi polari, trichechi, 5 specie di foche, 12 tra balene e delfini e circa 30 specie di uccelli artici: uno scenario ghiacciato da sogno. L’Artico come uno lo immagina.
L’estensione in terraferma norvegese a Dovrefjell per l’osservazione in natura del Bue muschiato completa questo viaggio straordinario.
Arrivo a Longyearbyen e pernottamento in hotel.
Longyearbyen, la capitale amministrativa dell’arcipelago di Spitsbergen, di cui West Spitsbergen è l’isola più grande. Da qui parte la crociera. Prima dell’imbarco sulla nave è possibile passeggiare per la cittadina, un vecchio insediamento minerario dove la chiesa parrocchiale e il Museo Polare meritano una visita, mentre nell’area circostante Longyearbyen sono state registrate oltre 100 specie di piante. Nel tardo pomeriggio è previsto l’imbarco sulla nave e la partenza da Isfjorden.
Dirigendosi a nord lungo la costa ovest, si arriva in mattinata a Krossfjorden dove ci imbarcheremo sugli Zodiac (RIB: rigid Inflatable Boats) per un’esaltante crociera lungo la facciata del ghiacciaio 14 Luglio. Sui pendii fertili accanto al ghiacciaio potremmo sorprendentemente ammirare una varietà di fiori colorati e un gran numero di Gabbiani tridattili e di Urie di Brünnich che nidificano sulle scogliere nelle vicinanze. Ci sono buone probabilità di avvistare la volpe artica, la quale pattuglia gli scogli nella speranza che uno sfortunato pulcino caschi dal nido, e la Foca Barbata che passa per questo fiordo panoramico. Nel pomeriggio navighiamo verso Ny Ålesund, l’insediamento più a nord della Terra. Un tempo era un villaggio minerario, raggiungibile tramite la ferrovia più settentrionale del mondo, mentre oggi Ny Ålesund è un centro di ricerca. Non distante dal villaggio è presente un terreno dove risiedono l’Oca Facciabianca, l’Oca Zamperosee e la Sterna Artica. Per i curiosi interessati alla storia dell’esplorazione dell’Artico si può camminare fino all’albero di ancoraggio usato da Amundsen e Nobile nel dirigibile Norge del 1926 e nel dirigile Italia del 1928, prima dei loro voli per il Polo Nord.
A seconda delle condizioni climatiche, ci dirigeremo verso la foce di Liefdefjorden per poi sbarcare e passeggiare sull’isola di Andøya. Molti Edredoni Comuni e Oche Zamperosee nidificano qui, e ci sarà la possibilità di avvistare anche il Re degli Edredoni, più raro delle altre due specie. Proseguiamo poi la navigazione vicino alla facciata lunga 5 km dell’impressionante ghiacciaio Monaco, intorno al quale si cibano migliaia di Gabbiani tridattili e dove, in viaggi precedenti, sono stati avvistati Orsi Polari, regalando l’opportunità di ottimi scatti fotografici.
Il punto più a nord del viaggio, le Seven Islands, a 80° nord di latitudine e a soli 870 km dal Polo Nord Geografico. Cercheremo nel pack gli orsi polari, presenti in questa regione. Quando il pack arretra a nord (specialmente in agosto) si può passare un secondo giorno in questa zona. In alternativa (per lo più a luglio) ci si può dirigere a Sorgfjord, dove si ha la possibilità di trovare gruppi di trichechi non lontano dalle tombe dei balenieri del XVII secolo. Una sbarco può riservare la sorpresa di incredibili avvistamenti di pernici bianche, in una cornice scenografica impressionante.
Attraverseremo lo stretto di Hinlopen (osservazione di foche barbate, foche dagli anelli, orsi polari, balenottere azzurre, etc) ed effettueremo un’escursione tra le lastre di ghiaccio presso Lomfjordshalvøya con i gommoni. Tenteremo l’approdo a Augustabukta per l’osservazione della renna delle Svalbard, trichechi e avifauna artica. Escursione a piedi presso Torellneset, in un paesaggio scolpito dal ghaccio.
Sbarco a Freemansundet, sebbene gli orsi polari a volte lo rendano impossibile. Lungo gli stop a Barentsøya potremo fermarci a Sundneset (per la capanna di un antico trapper), Kapp Waldburg (per la sua colonia di gabbiani tridattili), e Rindedalen (per una passeggiata nella tundra). Possibilità di navigare verso Diskobukta, anche se Kapp Lee è più probabile come destinazione. Kapp Lee è famosa per i trichechi, le rovine di Pomor e la possibilità di escursioni lungo Edgeøya.
Navigazione nell’area di Hornsund, caratterizzata da picchi montuosi spettacolari e da 14 ghiacciai attivi . Ottime chances di osservare Orsi polari e diverse specie di foche.
Arrivo a Bell Dund, uno dei più grandi sistemi di fiordi delle Svalbard. Le correnti oceaniche rendono questa zona leggermente più calda rispetto ad altre aree nell’arcipelago, che mostra quindi una vegetazione relativamente lussureggiante. Diverse sono le possibilità di escursioni a carattere naturalistico e storico. Una possibilità è Ahlstrandhalvøya, alla foce del Van Keulenfjorden, dove si possono trovare pile di scheletri di Beluga, opera dei balenieri del XIX secolo. Fortunatamente in questa area ci saranno possibilità di avvistarne di vivi. In alternativa, mentre si naviga nei fiordi laterali di Bellsund, è possibile esplorare la tundra dove pascola la renna e sulle cui scogliere nidifica la gazza marina minore.
Rientro a Longyearbyen e sbarco. Trasferimento all’aeroporto e volo internazionale di rientro in Italia oppure eventuale pernottamento in hotel ad Oslo se necessario.
Nave Ortelius
La nave Ortelius, è una nave eccellente per le crociere di spedizione polari nell’Artico e nell’Antartide, che offre la possibilità di visitare luoghi remoti come il Mare di Ross e la Terra di Franz Josef. Ortelius è stata costruita a Gdynia, Polonia, nel 1989, e serviva come nave speciale per l’Accademia Russa delle Scienze. Ora la nave ha cambiato bandiera ed è stata ribattezzata Ortelius. Offre uno standard alberghiero confortevole, con due ristoranti, un bar/sala conferenze e una sauna.
La “Ortelius” è una grande nave da spedizione per 116 passeggeri con molti spazi aperti. L’imbarcazione è gestita da 20 membri dell’equipaggio nautico internazionale di grande esperienza, 19 membri dell’equipaggio alberghiero internazionale, comprese le hostess, 7 – 8 membri dello staff della spedizione (capo spedizione e guide/insegnanti) e 1 medico.
Le cabine quadruple hanno letti a castello e servizi privati (queste possono anche essere usate come cabine triple o doppie)
Le cabine doppie con oblò, hanno bagno e doccia privati e 2 cuccette singole inferiori
Le cabine Twin Window & Deluxe con finestre, hanno toilette e doccia private e 2 cuccette singole inferiori
Le cabine Superior con letti matrimoniali, hanno toilette e doccia private e una stanza da giorno separata
Cabina quadrupla
Cabina doppia