Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Alla scoperta degli animali e degli ambienti dell’Artico, una straordinaria circumnavigazione in nave dell’arcipelago ed escursioni a piedi e in gommone in compagnia di un biologo esperto di fauna vertebrata.
Navigheremo tra i fiordi a bordo di una nave da ricerca, nel silenzio assoluto della natura, interrotto solo dal rumore del vento, del mare e del ghiaccio che si rompe ed avremo l’opportunità di osservare un paesaggio magnifico in grado di regalare emozioni uniche, nell’ultima terra abitata a nord del pianeta.
Orsi polari, trichechi, 5 specie di foche, 12 tra balene e delfini e circa 30 specie di uccelli artici: uno scenario ghiacciato da sogno. L’Artico come uno lo immagina.
L’estensione in terraferma norvegese a Dovrefjell per l’osservazione in natura del Bue muschiato completa questo viaggio straordinario.
Arrivo a Longyearbyen e pernottamento in hotel.
Longyearbyen è la più grande isola dell’arcipelago delle Svalbard. In prima serata la nave salpa da Isfjorden, possibili avvistamenti di cetacei
A seconda delle condizioni climatiche, ci dirigeremo verso la foce di Liefdefjorden con vista della parete di 5 chilometri dell’ imponente Ghiacciaio Monaco. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono un punto di alimentazione preferito per migliaia di gabbiani tridattili, e la base del ghiaccio è un terreno di caccia dell’ orso polare. Se le condizioni del ghiaccio impediscono la navigazione, è possibile implementare un percorso alternativo lungo la costa occidentale di Spitsbergen
Navigazione verso lo stretto di Hinlopen, ottimo per le Foche Barbate, le Foche dagli Anelli, gli Orsi Polari e il Gabbiano d’Avorio. Navigheremo tra i banchi di ghiaccio con gli Zodiac ed esploreremo le scogliere di Alkefjellet con migliaia di Urie di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen tenteremo uno sbarco a Palanderbukta su Nordaustlandet, che ospita renne, Oche Zamperosee, Gabbiani d’Avorio e trichechi
A 81° a nord, a soli 540 km dal Polo Nord, verso le Seven Islands. Escursione a terra a Phippsøya che ospita numerosi gruppi di trichechi. Cercheremo poi di trovare il pack-iceper ammirare lo spettacolo circostante e andremo alla ricerca degli Orsi Polari e del Gabbiano di Ross
Navigando verso ovest, ottime chances per l’avvistamento degli orsi polari e, con fortuna, delle rarissime ed elusive balene della Groenlandia. A circa 40 miglia nautiche a ovest di Spitsbergen, navigheremo sul limite della piattaforma continentale., zona ottimale di nutrizione per le balenottere comuni durante l’estate per i fenomeni di risalita di acque profonde (upwelling). Alla foce di Kongsfjorden, buone possibilità di avvistamento delle balenottere minori.
I trichechi spesso si fanno vedere a Forlandsundet. In alternativa, navigazione nel fiordo di St. Johns o a sud alla foce di Isfjorden, con sbarco ad Alkhornet. Un’incredibile numero di uccelli marini nidificano su queste scogliere, mentre le volpi artiche si aggirano per le uova e i pulcini caduti e le renne delle Svalbard pascolano nella vegetazione sparsa. Arrivo a Longyearbyen la notte.
Volo per Oslo e rientro in Italia. Se i voli non permettessero il rientro in Italia in giornata, pernottamento ad Oslo (non incluso).
Nave da crociera – Hotel
La nave M/V “Plancius” fu costruita nel 1976 come imbarcazione per la ricerca oceanografica per la Marina Militare Olandese . La nave venne usata dalla Marina fino a giungo del 2004 e nel 2009 fu completamente ricostruita come nave passeggeri per 114 persone. M/V “Plancius” risponde ai criteri del recente regolamento SOLAS (Safety Of Life At Sea), è classificata dalla Lloyd’s Register a Londra e porta la bandiera olandese. Può ospitare 114 persone in 53 cabine con bagno privato e doccia. Ci sono 4 cabine con oblò quadruple, 2 cabine con oblò triple, 9 cabine con oblò doppie, 26 cabine doppie con finestra e 2 cabine doppie deluxe, tutte (circa 15 metri quadrati) e 10 cabine doppie superior (circa 21 metri quadrati). All’interno della nave è presente un ristorante ed una sala letture al deck 3, mentre al deck 5 è situata una spaziosa sala d’osservazione con bar e grandi finestre, con l’opportunità quindi di godere di viste panoramiche. La nave dispone anche di grandi spazi all’aperto per poter ammirare il paesaggio e la fauna selvaggia. M/V “Plancius” è dotata di 17 membri dell’equipaggio, di 19 membri dello staff dell’hotel (6 chef, 1 direttore d’albergo, 1 steward-barman e 11 steward/addetti alle pulizie), di 8 membri dello staff per le spedizioni (1 capo spedizione e 7 guide) e di 1 dottore.
Cabina quadrupla
Cabina doppia