Trascorrere le giornate in natura sembra un sogno. Al Casale Giannella poi, dove se guardi ad est vedi l’azzurro della laguna costiera, dalle acque limpide e popolate di avifauna e pesci. E se guardi ad ovest vedi l’azzurro del mare!
Oasi WWF, prati, spiaggia, mare, sentieri, alberi ombrosi dei terreni attorno al Casale sono il contesto ideale per giocare insieme e dimenticare i tempi al chiuso e da soli dei mesi scorsi.
Se abiti da queste parti, o se sei qui in vacanza, sarebbe veramente un peccato non partecipare a questa settimana con noi!
COSA FAREMO
Giochi (naturalmente!)
E poi di giorno in giorno: miniescursioni – spiaggia e laboratori sulla duna e laboratori manuali – birdwatching – costruzione di nidi ed erbari – orto biologico – caccia al tesoro vegetale
SEGRETERIA
SEDE E RITROVO
Sul grande prato antistante la veranda principale nel Casale La Giannella
Strada provinciale 36 – km4 58015 Albinia-Orbetello (GR)
ORARI
Accoglienza 8.00 (termine attività giornaliere ore 17.oo)
__________________________________
NOTE TECNICHE
Pranzo a tavola preparato dall’organizzazione.
______________________________________
Il centro estivo è aperto ai bambini delle elementari e delle medie. Le attività verranno gestite a gruppi diversi in conformità alle Linee Guida per i Centri Estivi in vigore a seguito dei DPCM per emergenza Covid e loro aggiornamenti.
L’oasi della laguna di Orbetello, più di 800 ettari di area protetta a cura del WWF, la più vasta laguna costiera tirrenica e zona umida di importanza internazionale.
Le acque salmastre della laguna si trovano in corrispondenza delle principali rotte migratorie, per cui rappresentano un luogo di sosta o di riproduzione per moltissime specie di avifauna. Nell’avvicendarsi delle stagioni dai diversi capanni di osservazione strategicamente posizionati intorno alla laguna, si possono osservare facilmente i fenicotteri, il cavaliere d’Italia (simbolo dell’Oasi), airone bianco maggiore, airone cenerino, falco pescatore ecc
Dal lato del mare la laguna è confinata da uno dei due tomboli più famosi della costa Italiana, il tombolo della Giannella, una lunga e sottile striscia di terreno, rivestito di una lussureggiante macchia mediterranea. Il tombolo, prevalentemente sabbioso è percorso dal lato del mare da una lunga e bellissima spiaggia.
Sul Tombolo, all’interno di un antico casale spagnolo del 600, si trovano Il centro di educazione ambientale WWF, il giardino delle farfalle.
Il Centro di Educazione dell’Oasi WWF, sede del campo, si trova a pochi km da Orbetello, lungo il Tombolo della Giannella che collega l’Aurelia al Monte Argentario.
Ci troviamo a soli 500 metri dalla spiaggia, in un’area riservata, tra macchia mediterranea, pinete, mare pulito e una laguna ricca di fauna.
ASSOCIAZIONE OCCHIO IN OASI
Gestisce alcuni dei luoghi simbolo del WWF, come le Oasi WWF di Orbetello, Burano e Bosco Rocconi, il Casale della Giannella e il Centro di Educazione Ambientale A.Peccei.
Ospita le scuole e i gruppi che vogliono scoprire il mondo naturale e le attività di conservazione legate alle aree protette.
Raccoglie professionalità variegate come quelle di biologi, naturalisti e guide ambientali escursionistiche.
Organizza i campi presso l’Oasi WWF di Orbetello nella maremma grossetana.
Fabio Cianchi, direttore delle 3 Oasi WWF della Maremma, esperto Ornitologo e fotografo naturalistica, con una lunga esperienza nella didattica ambientale e scientifica.
Alessandra Caponi, coordinatrice del Casale Giannella e delle attività didattiche, lunga esperienza di gestione dei gruppi di turismo naturalistico e didattico. Durante i campi a disposizione per ogni tipo di emergenza o richiesta
TURNI
6-10 luglio; 13-17 luglio; 20-24 luglio; 27 luglio-31 agosto; 3-7 agosto; 10-14 agosto; 17-21 agosto; 24-28 agosto; 31 agosto-4 settembre.
QUOTA INDIVIDUALE
€ 150,00