Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
Dalle 10.00 alle 13.00
campiestivi@wwftravel.it
Da quest’anno la nostra Oasi in riva al mare ci ospita anche per un fantastico corso di vela! Non aspettavamo altro…. Gli altri anni quando siamo stati in vacanza qui con i nostri amici abbiamo visitato e conosciuto i boschi dell’Oasi, il grande e trasparente lago costiero, la lunga spiaggia.
Abbiamo osservato le creature che vivono nell’Oasi e giocato a perdifiato in mezzo alla natura. Abbiamo contemplato le stelle, cercato e riconosciuto le tracce degli animali e fatto laboratori ed esperimenti, abbiamo provato il disegno naturalistico, le fotografie e le escursioni nei dintorni.
Abbiamo fatto soprattutto una vacanza al mare fatta, anche di bagni e spiaggia e relax con i nostri amici…
Che dispiacere quando la vacanza è finita, e questa occasione di un campo diverso, con l’attività di vela è una splendida occasione anche per tornare, per noi che ci siamo già stati! E incontreremo i nuovi ragazzi che vengono per la prima volta proprio per fare il corso di vela!
E tutti i pomeriggi insieme andremo a spiegare le vele e a vivere l’emozione di sfrecciare sull’acqua in tutta sicurezza, col vento in poppa sulle nostre piccole e maneggevoli barche a vela, al fianco dei nostri espertissimi istruttori!
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo ad usare le risorse con consapevolezza e grande attenzione al riciclo. Ci mettiamo alla prova con la gestione dell’orto. Scopriamo il piacere di cucinare e portiamo a tavola i nostri esperimenti. Giochiamo al riconoscimento degli alimenti con le scatole magiche.
__________________________________________________
NUOTO E ACQUATICITA’
Per questo campo è necessario sapere nuotare con disinvoltura. Non sono richieste in questo senso specifiche abilità sportive, ma una buona acquaticità e piena autonomia nel nuoto.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che ogni anno scegliamo ovunque possibile di non aumentare le quote, salvo nei pochi casi strettamente necessari, a causa dell’aumento dei costi all’origine.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
E’ INDISPENSABILE per la partecipazione al campo un certificato medico di sana e robusta costituzione per attività sportiva non agonistica rilasciato dal medico di base o dal medico sportivo. In mancanza del certificato il partecipante non potrà partecipare al corso di vela.
________________________________________________________
NOTA BENE: il campo si svolge a Turni misti, in cui partecipano ragazzi dai 7 ai 14 anni, tendenzialmente divisi in gruppi per le varie attività.
________________________________________________________
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
_________________________________________________________
NUOTO E ACQUATICITA’
Per questo campo è necessario sapere nuotare con disinvoltura. Non sono richieste in questo senso specifiche abilità sportive, ma una buona acquaticità e piena autonomia nel nuoto.
CORSO DI VELA
Tutti i giorni 3 ore di corso di vela al pomeriggio presso lo Yacht Club Santo Stefano su derive del tipo Optimist, Laser, O’pen Skiff, 420, RS Quest, Laser Bahia oppure presso Circolo Nautico e della Vela Argentario, su barche Laser Bahia.
Escursioni nelle oasi vicine
Accompagnati dallo staff WWF, facciamo escursioni nelle oasi più antiche: il Lago di Burano con la macchia mediterranea fino alla spiaggia selvaggia; il lago costiero di Orbetello con le isolette dove gli uccelli nidificano e sfamano i “pulli”, i pulcini affamati.
Esplorazioni diurne e notturne
Andiamo alla ricerca delle tracce degli animali nel loro habitat naturale, ascoltiamo i rapaci nella magia della notte nel bosco di Patanella, raggiungiamo gli scavi archeologici della città di Cosa.
Birdwatching
Abbiamo la fortuna di trovarci sulle rotte migratorie, per questo possiamo avvistare migliaia di uccelli. Ci appostiamo per osservare le tante specie che popolano le zone umide, impariamo ad usare il binocolo per studiare le loro abitudini senza disturbarli.
Tempo libero!!
Questo è anche un bellissimo campo dove accanto alle attività naturalistiche, sportive e di scoperta del territorio potremo goderci la vacanza al mare: bagni, giochi in spiaggia, racconti e letture sotto le stelle, sfide a bigliardino e a ping-pong.
L’oasi della laguna di Orbetello, più di 800 ettari di area protetta a cura del WWF, la più vasta laguna costiera tirrenica e zona umida di importanza internazionale, all’interno della più ampia Riserva Naturale regionale di circa 1550 ettari.
Le acque salmastre della laguna si trovano in corrispondenza delle principali rotte migratorie, per cui rappresentano un luogo di sosta o di riproduzione per moltissime specie di avifauna. Nell’avvicendarsi delle stagioni dai diversi capanni di osservazione strategicamente posizionati intorno alla laguna, si possono osservare facilmente i fenicotteri, il cavaliere d’Italia (simbolo dell’Oasi), l’airone bianco maggiore, l’airone cenerino, il falco pescatore e molte altre specie.
Dal lato del mare la laguna è confinata da uno dei due tomboli più famosi della costa Italiana, il tombolo della Giannella, una lunga e sottile striscia di terreno, rivestito di una lussureggiante macchia mediterranea. Il tombolo, prevalentemente sabbioso è percorso dal lato del mare da una lunga e bellissima spiaggia.
Sul Tombolo, all’interno di un antico casale ottocentesco, si trovano Il centro di educazione ambientale WWF, il giardino delle farfalle e le foresterie dell’Oasi in cui si svolgono i campi e soggiornano i ragazzi.
Il Centro di Educazione dell’Oasi WWF, sede del campo, si trova a pochi km da Orbetello, lungo il Tombolo della Giannella che collega l’Aurelia al Monte Argentario.
Ci troviamo a soli 500 metri dalla spiaggia, in un’area riservata, tra macchia mediterranea, pinete, mare pulito e una laguna ricca di fauna. L’alloggio si sviluppa in tre casali toscani disposti intorno ad un grande prato, in camere con letti a castello e bagni in comune. Pasti prevalentemente biologici, con attenzione alle esigenze dei bambini.
Fabio Cianchi, direttore delle 3 Oasi WWF della Maremma, esperto Ornitologo e fotografo naturalistica, con una lunga esperienza nella didattica ambientale e scientifica.
Alessandra Caponi, coordinatrice del Casale Giannella e delle attività didattiche, lunga esperienza di gestione dei gruppi di turismo naturalistico e didattico. Durante i campi a disposizione per ogni tipo di emergenza o richiesta
Riflessioni sulla produzione di rifiuti, laboratorio creativo di riciclo. Riflessioni sulle abitudini quotidiane (spreco acqua/energia elettrica) e sugli acquisti. Supporti audiovisivi e multimediali adottati dal WWF come “il carrello della spesa”.
Che cos’è un’Oasi WWF: esperienza concreta della gestione e del valore educativo di un’area protetta gestita da WWF. Indagine e campionatura di tutti gli aspetti quotidiani, dove è tutelata la biodiversità (dal gruppo all’alimentazione, dalla macchia mediterranea all’orto). Attraverso attività ludiche ed esperienze concrete sul capo sarà possibile apprendere il complesso mondo naturale e l’importanza di tutelare la Biodiversità
Trasformazione antropica del territorio Maremma e confronti con i territori di origine dei ragazzi. Redazione di una cartina “prima/dopo”. Osservazioni del paesaggio. Approccio sensoriale del bosco naturale e di quello piantato, del paesaggio naturale e di quello antropico. Fotografia. La biomassa reale e come la vorremmo.
Laboratorio e “Grande Percorso” dei 5 sensi per il riconoscimento degli alimenti (le scatole magiche). Laboratori del gusto e di cucina. L’orto. Condivisione del menù e incontri con la cuoca
Incontro con Gigi, la prima guardia WWF, il pescatore di laguna, il direttore dell’oasi, l’ornitologo il naturalista e il ricercatore.