Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
campiestivi@wwftravel.it
Sopra e sotto le acque azzurre del lago costiero – la mitica Laguna di Orbetello – c’è chi nuota, chi si specchia, chi si rassetta e chi libera nell’aria un canto allegro che presto diventa un coro.
Nascosti alla loro vista, nell’osservatorio dell’Oasi, ci divertiamo coi binocoli o ad occhio nudo a riconoscere le varie specie. Ecco i fenicotteri! Quelli più rosa avranno mangiato un sacco di gamberetti…. alcuni, come equilibristi, dormono su una gamba sola, altri ancora si stanno rifocillando. Noi intanto ce ne andiamo al mare anche noi, basta girarci, attraversare la pineta ……ed ecco il mare blu della Giannella, con le sue acque calme e protette.
Quest’anno daremo tanto risalto allo snorkeling e alla conoscenza del mare, tra tuffi ed esplorazioni alla ricerca delle specie che vivono tra l’acqua e la sabbia, al ritmo delle onde e della marea. Ci impegneremo anche nella campagna “Mare senza plastica” con un po’ di attività di pulizia e protezione della spiaggia.
Ma è di nuovo sulle acque trasparenti del lago costiero che andremo a spiegare le vele e a vivere l’emozione di sfrecciare sull’acqua in tutta sicurezza, col vento in poppa sulle nostre piccole e maneggevoli barche a vela, al fianco degli espertissimi amici canottieri!
Per non dire di quando andremo ad esplorare l’Oasi alla ricerca di reperti e tracce per conoscere la vita degli animali che hanno la fortuna di vivere nei dintorni di questa splendida area protetta, come noi del resto, almeno per questa settimana. E come l’assiolo che alla sera, ogni sera, viene a darci la buonanotte.
IMPORTANTE: quest’estate in seguito alle norme specifiche che tuttora vincolano alcuni aspetti del trasporto collettivo, è possibile che l’attività di vela in Laguna non possa essere svolta, in alcuni turni. Fino ad ulteriore evoluzione delle norme e dei regolamenti stessi.
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo ad usare le risorse con consapevolezza e grande attenzione al riciclo. Ci mettiamo alla prova con la gestione dell’orto. Scopriamo il piacere di cucinare e portiamo a tavola i nostri esperimenti. Giochiamo al riconoscimento degli alimenti con le scatole magiche.
QUOTA INDIVIDUALE
€ 610,00
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che per quest’anno così particolare la nostra scelta è stata di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari. Ed in ogni caso di importi minimi.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
NOTA BENE: i turni di agosto sono Turni misti, a cui partecipano ragazzi dai 7 ai 14 anni. Le attività al campo vengono gestite con suddivisione in gruppi omogenei per attitudini e affinità.
________________________________________________________
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
_________________________________________________________
L’oasi della laguna di Orbetello, più di 800 ettari di area protetta a cura del WWF, la più vasta laguna costiera tirrenica e zona umida di importanza internazionale.
Le acque salmastre della laguna si trovano in corrispondenza delle principali rotte migratorie, per cui rappresentano un luogo di sosta o di riproduzione per moltissime specie di avifauna. Nell’avvicendarsi delle stagioni dai diversi capanni di osservazione strategicamente posizionati intorno alla laguna, si possono osservare facilmente i fenicotteri, il cavaliere d’Italia (simbolo dell’Oasi), airone bianco maggiore, airone cenerino, falco pescatore ecc
Dal lato del mare la laguna è confinata da uno dei due tomboli più famosi della costa Italiana, il tombolo della Giannella, una lunga e sottile striscia di terreno, rivestito di una lussureggiante macchia mediterranea. Il tombolo, prevalentemente sabbioso è percorso dal lato del mare da una lunga e bellissima spiaggia.
Sul Tombolo, all’interno di un antico casale ottocentesco, si trovano Il centro di educazione ambientale WWF, il giardino delle farfalle e le foresterie dell’Oasi in cui si svolgono i campi e soggiornano i ragazzi.
Il Centro di Educazione dell’Oasi WWF, sede del campo, si trova a pochi km da Orbetello, lungo il Tombolo della Giannella che collega l’Aurelia al Monte Argentario.
Ci troviamo a soli 500 metri dalla spiaggia, in un’area riservata, tra macchia mediterranea, pinete, mare pulito e una laguna ricca di fauna. L’alloggio si sviluppa in tre casali toscani disposti intorno ad un grande prato, in camere con letti a castello e bagni in comune. Pasti prevalentemente biologici, con attenzione alle esigenze dei bambini.
Fabio Cianchi, direttore delle 3 Oasi WWF della Maremma, esperto Ornitologo e fotografo naturalistica, con una lunga esperienza nella didattica ambientale e scientifica.
Alessandra Caponi, coordinatrice del Casale Giannella e delle attività didattiche, lunga esperienza di gestione dei gruppi di turismo naturalistico e didattico. Durante i campi a disposizione per ogni tipo di emergenza o richiesta
Riflessioni sulla produzione di rifiuti, laboratorio creativo di riciclo. Riflessioni sulle abitudini quotidiane (spreco acqua/energia elettrica) e sugli acquisti. Supporti audiovisivi e multimediali adottati dal WWF come “il carrello della spesa”.
Che cos’è un’Oasi WWF: esperienza concreta della gestione e del valore educativo di un’area protetta gestita da WWF. Indagine e campionatura di tutti gli aspetti quotidiani, dove è tutelata la biodiversità (dal gruppo all’alimentazione, dalla macchia mediterranea all’orto). Attraverso attività ludiche ed esperienze concrete sul capo sarà possibile apprendere il complesso mondo naturale e l’importanza di tutelare la Biodiversità
Trasformazione antropica del territorio Maremma e confronti con i territori di origine dei ragazzi. Redazione di una cartina “prima/dopo”. Osservazioni del paesaggio. Approccio sensoriale del bosco naturale e di quello piantato, del paesaggio naturale e di quello antropico. Fotografia. La biomassa reale e come la vorremmo.
Laboratorio e “Grande Percorso” dei 5 sensi per il riconoscimento degli alimenti (le scatole magiche). Laboratori del gusto e di cucina. L’orto. Condivisione del menù e incontri con la cuoca
Incontro con Gigi, la prima guardia WWF, il pescatore di laguna, il direttore dell’oasi, l’ornitologo il naturalista e il ricercatore.