Segreteria Campi in barca a Vela
Tel. 327 2264388 – 333 5803068
wwfragazzi@circolovelamare.com
Dove non possiamo atterrare, dove le bracciate non ci possono portare, è lì che ci porta la barca a vela. Dove sembra non ci sia nient’altro che spazi vuoti, scopriamo invece la consistenza dell’aria e del vento. Sotto di noi c’è un continente sommerso, ce ne accorgiamo quando avvistiamo delfini e banchi di pesci. Intorno a noi spazi da condividere con nuovi amici.
All’orizzonte compare una costa. Sembra un’isola desolata, invece è Capraia, che ci accoglie insieme ai suoi poco più di 400 abitanti.
Se l’Elba ci ha sorpresi con le sue acque e calette paradisiache, qui ci troviamo in un mare altrettanto bello, ma intorno a costoni di roccia a picco sul mare, con le capre che ci guardano, incuriosite, dalla cima.
Impariamo a gestire le vele e a trovare la nostra direzione, ma più che una scuola di vela ci sembra una scuola di vita. Lo spirito di condivisione è sempre vivo, non solo tra noi ma anche con le altre barche della flottiglia, come in un clan di lupi….di mare!
La nostra vacanza sostenibile
Impariamo a tutelare e valorizzare la natura, dando il giusto valore a risorse come l’acqua e l’energia elettrica. Facciamo attenzione al riciclo e aboliamo piatti e stoviglie usa e getta. Ci muoviamo seguendo venti e correnti, riducendo le fonti di inquinamento.
VIAGGIO PER/DA IL PUNTO D’IMBARCO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che viene fornita dalla Segreteria Campi Vela prima della partenza.
Info e dettagli: Segreteria campi estivi Vela:
Tel: 327 2264388 – 333 5803068
_______________________________________________________________
IMBARCO
IMBARCHI A VIAREGGIO IL SABATO MATTINA
Il campo si svolge in barche da crociera a vela.
Le imbarcazioni navigheranno in flottiglia costituita da un massimo di 5 barche.
Su ogni barca, secondo le dimensioni, oltre ad un istruttore di vela ed un accompagnatore, saranno ospitati da 4 a 8 ragazzi.
I ragazzi verranno imbarcati alle 13,00 del Sabato pomeriggio, la partenza avverrà appena terminate le procedure di imbarco, intorno alle 14.
La crociera si svolgerà lungo le coste della Toscana e le isole di Elba e Capraia.
Rientreremo a Viareggio il venerdì, lo sbarco è previsto alle 14,30.
Importante:
Per quanto riguarda l’arrivo il venerdì pomeriggio i ragazzi possono essere coinvolti in attività a terra fino alle ore 19.00 del Venerdì. Questa opzione comporta un extra quota di 25.00 euro. Info specifiche a cura della segreteria durante le pratiche di iscrizione.
________________________________________________________________________
Ulteriori note
La partecipazione ai campi di ragazzi che prendono farmaci indispensabili deve essere concordata con i genitori prima dell’iscrizione..
Il programma, la rotta, le modalità e i ritmi di navigazione sono decisi ad insindacabile giudizio dagli istruttori e dal capo flottiglia, sulla base della propria esperienza di navigazione, sicurezza degli equipaggi, condizioni meteomarine e tutte le condizioni contingenti che si manifestano nel corso della settimana.
Inoltre per una maggiore sostenibilità ambientale ed efficacia della didattica il percorso potrà subire variazioni anche per seguire l’andamento dei venti favorevoli e garantire il tempo dedicato alla scuola vela.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è il più grande parco marino d’Europa e comprende sette isole principali, alcuni isolotti minori e scogli. Capraia, Corsica, Isola d’Elba, Palmaiola, Cerboli, isole grandi e piccole con una natura splendida e rade protette dove fare le soste durante gli spostamenti, mai troppo lunghi.
Ogni isola è diversa dall’altra e conserva le tracce della sua storia, ma hanno tutte un aspetto in comune: la bellezza della natura, la varietà di habitat e di forme di vita.
La grande ricchezza biologica dell’Arcipelago Toscano è dovuta anche alla varietà delle coste e dei fondali: dalle spiagge dell’Elba alle falesie rocciose della Capraia occidentale troviamo una miriade di specie vegetali ed animali che hanno deciso di popolare questo mare.
La barca a vela è la nostra casa, il giusto compromesso tra avventura e comodità.
Se non sei mai stato in barca a vela, la similitudine più verosimile è il camper, dove la “compattezza” dello spazio viene compensata dalla libertà massima di movimento. Dormiamo in cuccette singole o matrimoniali. Ogni barca è dotata di 1 o 2 bagni e di una cucina attrezzata con fuochi, dispensa e frigorifero.
L’equipaggio è tenuto all’ordine e ci gestiamo in modo autonomo provvedendo anche alla pulizia della barca e alla cucina.
Navighiamo in flottiglia (in gruppi di barche a vela) e ci spostiamo tutti i giorni intervallando le veleggiate con ancoraggi nelle baie per momenti di relax e bagni in mare, e per preparare i pasti.
Lezioni di vela
Impariamo ad interpretare l’andamento e la forza dei venti e delle correnti, a manovrare le vele e il timone, a gestire la barca e decidere la rotta.
Impariamo a leggere le mappe nautiche per decidere i programmi di navigazione in funzione delle previsioni meteo e delle condizioni del mare.
La rotta
1° giorno | Ore 13,30: partenza da Viareggio per Castiglioncello (30 m) |
2° giorno | Navigazione costiera da Castiglioncello per Cavo (43 m) |
3°giorno | Veleggiata da Cavo verso Marciana Marina (8 m) |
4° giorno | Traversata da Marciana Marina per l’isola di Capraia (22 m) |
5° giorno | Permanenza all’isola di Capraia e veleggiata (8 m) |
6° giorno | Traversata per Marina di Pisa (42 m) |
7° giorno | Navigazione costiera per Viareggio (12 m). Sbarco alle 14,30. |
Andrea Parenti:presidente del Circolo Vela Mare, dirige la scuola che da molti anni, impegnata anche in attività sociali, porta in barca chi di vela non ne sa nulla, chi vuole imparare, chi vuole sperimentare ogni forma del mare, fino a chi si vuole allenare in vista di una regata. Coordina direttamente le attività della scuola e la formazione degli istruttori che portano le barche nelle crociere per ragazzi. Tutti gli istruttori frequentano obbligatoriamente corsi di specializzazione e aggiornamento organizzati annualmente dalla scuola e da altri enti di riferimento (CONI, UISP, FIV, LIBERTAS).
Responsabile specifico dei singoli turni e Capoflottiglia sarà di volta in volta un istruttore del Vela Mare SSD con pluriennale esperienza di navigazione e specifica formazione ed attività con i ragazzi e su Carta di Qualità WWF.
Inoltre a bordo delle barche sono presenti i Tutor formativi, persone che facilitano la vita a bordo e l’apprendimento dei ragazzi con tutti quegli interventi che non competono direttamente la didattica, appannaggio dell’istruttore.
La barca a vela rappresenta di per sé un “laboratorio di sostenibilità” in cui, essendo limitate le risorse acqua ed energia, si è costretti a dar loro il giusto valore. I nostri istruttori insegnano la condivisione dell’acqua e dell’energia con gli altri membri dell’equipaggio, cercando di lasciare una traccia importante nella consapevolezza di ognuno sull’utilizzo di risorse che non sono infinite, in barca come sul nostro pianeta. Vengono inoltre evidenziati alcuni accorgimenti del velista attento, praticati naturalmente dai nostri istruttori, come l’abolizione totale di piatti e stoviglie usa e getta, l’effettuazione della raccolta differenziata, il non lasciar traccia del nostro passaggio, raccogliere e smaltire a terra resti di plastica e rifiuti vari che galleggiano sul mare. Il tema stesso di questa vacanza è la vela, il muoversi e raggiungere luoghi nuovi sfruttando l’energia dei venti e delle correnti riducendo al minimo indispensabile l’uso del motore.
Attraverso l’osservazione delle forme di vita marine, si parla ai ragazzi della diversità biologica, della variabilità degli organismi viventi e degli ecosistemi terrestri e acquatici. Si parla anche delle cause che determinano la perdita di biodiversità, cioè l’inquinamento, le specie aliene, la perdita degli habitat e i cambiamenti climatici, tutti fenomeni provocati dalle attività umane. A tal fine viene sfruttata ogni occasione in cui si possono osservare direttamente gli organismi viventi nell’acqua e in prossimità di essa, in modo da far notare ed apprezzare l’infinita varietà di organismi, anche molto piccoli, che popolano i nostri mari.
Gli istruttori sono formati su specifiche conoscenze sull’ambiente ed il paesaggio marini. Sia durante le navigazioni che durante le soste all’ancora, si cerca di evidenziare ai ragazzi gli effetti dell’antropizzazione, spesso molto più evidenti visti dal mare che da terra. Possiamo quindi far notare come le zone portuali modifichino radicalmente l’ambiente terrestre e marino, le differenze tra le zone densamente abitate e quelle in cui prevale ancora la natura. Le differenze ad esempio tra la zona portuale di Livorno, le coste dell’isola d’Elba (abbastanza densamente abitata durante l’estate ed oggetto di abusi edilizi) e l’isola di Capraia, rimasta in gran parte selvaggia.
Gli istruttori sono formati (anche da personale della COOP presso cui il circolo si appoggia per la spesa) sui requisiti e sul valore della filiera corta che è caratterizzato da un numero limitato e circoscritto di passaggi produttivi e commerciali. Inoltre viene fatto uso anche di prodotti equosolidali (cioccolato e té)
La pratica della vela porta ad approfondire anche aspetti legati alle tradizioni e alla storia della navigazione che fanno parte della cultura delle popolazioni costiere, percui gli istruttori sono di per sé “testimoni” e portatori di specifiche conoscenze sulla cultura e tradizioni marinaresche delle nostre zone.
TURNI
13-19 giugno; 20-26 giugno; 27 giugno-3 luglio; 4-10 luglio; 11-17 luglio; 18-24 luglio; 25 -31 luglio; 1-7 agosto; 15-21 agosto; 22-28 agosto; 29 agosto-4 settembre; 5-11 settembre 2020
QUOTA INDIVIDUALE
€ 650