Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
La Val di Rabbi è una tipica vallata alpina, immersa nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Qui all’inizio dell’autunno centinaia di cervi si radunano nei boschi per riprodursi: arrivano dalle valli circostanti per dare vita a uno spettacolo primordiale che si tramanda da generazioni. I grandi maschi bramiscono e si battono con i loro maestosi palchi per conquistare gli esemplari femmine.
Camosci e aquile reali osservano dall’alto, mentre tritoni e salamandre cercano un riparo per l’inverno in arrivo. Così la nostra escursione di Biowatching si snoda alla scoperta della selvaggia vita alpina.
Sei appassionato di natura? Vuoi ampliare le tue conoscenze? E’ la prima volta che ti approcci a questo tipo di esperienze?
Questa esperienza non ti permetterà solo di avere incontri emozionanti con la fauna e la flora locale, ma attraverso paesaggi mozzafiato, praterie alpine, ghiaioni ed immensi boschi di abeti rossi e larici ti insegneremo a riconoscere le varie specie e a individuare le tracce e i segni che lasciano con il loro passaggio. Avrai la possibilità di ascoltare il meraviglioso bramito del cervo e di osservare le specie di alta quota, come il camoscio, la marmotta, l’aquila reale e il merlo acquaiolo, tipico abitante dei corsi d’acqua alpini. Con un po’ di fortuna, riusciremo ad avvistare anche la bellissima quanto rara farfalla Apollo.
Dal 23 al 26 Settembre 2021
Quota per partecipante in camera doppia: € 340
Arrivo in struttura alle ore 15:00 e check-in;
Breve camminata verso la malga Stablasolo con osservazione della fauna tramite cannocchiale;
Cena in albergo;
Presentazione di Biowatching per conoscere il programma e per un primo approccio agli habitat ed alle specie che incontreremo.
Colazione e partenza per l’escursione alle Cascate di Saènt e nella valle omonima;
Pranzo al sacco alla malga Prà di Saént;
Camminata lungo la Scalinata dei Larici Monumentali, alla ricerca della rara farfalla Apollo;
Rientro e cena in albergo;
A seguire, “safari notturno” alla ricerca della fauna, con osservazione astronomica del cielo, tra scienza e mitologia.
Colazione e partenza per l’escursione “Il giro delle malghe”, tra le quali toccheremo malga Fratte e malga Monte Sole, dove con un po’ di fortuna potremo osservare l’aquila reale e ascoltare il fischio delle marmotte;
Pranzo al sacco e rientro nel pomeriggio;
Cena in albergo.
Colazione e partenza per una facile passeggiata verso Somrabbi, con passaggio sul ponte tibetano sulle Cascate Rigaiolo;
Visiteremo l’antica segherie veneziana ad acqua e faremo una sosta al Centro Visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio;
Pranzo al sacco;
Rientro lungo il torrente Rabbies, in compagnia del merlo acquaiolo;
Saluti e partenze per le proprie destinazioni nel tardo pomeriggio.
In Val di Rabbi saremo ospitati dall’albergo Al Fontanin, dove Antonietta e Mariapia ci faranno sentire come a casa nostra. La struttura si inserisce perfettamente nell’ambiente alpino, circondato da boschi di abete rosso e larice, e costeggiato dal torrente Rabbies. I prati attorno all’albergo di notte vengono visitati da cervi e caprioli, che pascolano tranquilli nel silenzio della valle: qui è comune osservare gli animali direttamente dalle finestre dell’albergo, che dunque offre un’esperienza unica di immersione nella natura. Le stanze de Al Fontanin, di recente ristrutturazione, sono finemente curate e accoglienti, avvolte nel caldo colore del legno e nei profumi di montagna. Ogni stanza prende il nome da un animale presente nel Parco dello Stelvio, a testimonianza dello stretto legame fra uomo e natura esistente in questi luoghi. La cucina si affida alla tradizione trentina ed alle sapienti mani di Mariapia, ed i sapori che gusteremo saranno a base di prodotti tipici e locali. Al Fontanin è la porta ideale per entrare, in compagnia di Natour Biowatching, nella natura selvaggia del Parco dello Stelvio, passando per una via privilegiata e rispettosa di ciò che ci circonda.
Zainetto, scarpe adatte alle passeggiate tipo trekking, un K-way e soprattutto un binocolo per osservare gli uccelli marini e i rapaci.
Facile, adatto a tutti.