Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Quattro giorni in cui dimenticare l’automobile, immergendosi completamente nella natura, osservando dalla propria stanza i cervi al pascolo nei prati.
Emanuele Fior, Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica di Natour Biowatching, ci accompagna alla scoperta della biodiversità alpina, sulla via di aquile, cervi e camosci, alla luce del giorno e nell’oscurità della notte, circondati da paesaggi dove il tempo si ferma e l’unico padrone è il silenzio.
Perché questo weekend naturalistico è speciale?
Insieme a Natour Biowatching scopriremo i segreti dei grandi mammiferi che vivono nel Parco dello Stelvio, dal camoscio al capriolo, ma soprattutto andremo in cerca del cervo, il signore della valle, che qui trova rifugio tra centenari boschi di abete rosso e praterie alpine.
Le presentazioni serali a tema naturalistico proposte da Natour Biowatching aprono nuovi occhi, per leggere la biodiversità con curiosità e stupore: sapere e bellezza insieme, alla scoperta della Val di Rabbi – tra malghe e cascate – e dei suoi abitanti.
Non mancherà l’esplorazione notturna: andremo in cerca di quegli animali che con l’oscurità abbandonano la sicurezza del bosco per gli spazi aperti; ascolteremo i rapaci notturni, misteriosi e magnifici abitanti della foresta. Ci dedicheremo anche all’osservazione astronomica del cielo stellato, tra scienza e mitologia, in una notte senza luci, se non quelle degli astri.
Giugno 2021
Quota per partecipante in camera doppia: € 290
Arrivo in struttura alle 15.30 e check-in. Breve camminata verso la malga Stablasolo: da qui faremo osservazione della fauna col cannocchiale. Rientro e cena presso l’albergo, seguita da presentazione di Biowatching per conoscere il programma e per un primo approccio agli habitat ed alle specie che incontreremo.
Escursione alle spettacolari Cascate di Saènt e nella valle omonima; pranzo al sacco alla malga Prà di Saént; quindi camminata lungo la Scalinata dei Larici Monumentali, piante secolari dalle megnifiche forme che sfidano frane e valanghe. Andremo alla ricerca della bellissima e rara farfalla Apollo. Nel pomeriggio rientro e cena in albergo.
Col buio “safari notturno” in cerca della fauna; osservazione astronomica del cielo stellato, tra scienza e mitologia.
In mattinata partiremo per l’escursione denominata “Il giro delle malghe”, tra le quali toccheremo malga Fratte e malga Monte Sole; nel mezzo paesaggi spettacolari, praterie alpine, ghiaioni ed immensi boschi di abeti rossi, sorvolati dal maestoso volo dell’aquila reale e allertati dal fischio delle marmotte. Pranzo al sacco e rientro nel pomeriggio.
Facile e piana passeggiata verso Somrabbi, con passaggio sul ponte tibetano sulle Cascate Ragaiolo, poi in direzione dell’antica segheria veneziana ad acqua ed infine sosta al Centro Visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio. Pranzo al sacco e rientro costeggiando il torrente Rabbies, in compagnia del merlo acquaiolo, straordinario abitante dei corsi d’acqua alpini.
Nel tardo pomeriggio ripartenza verso le proprie destinazioni.
Zainetto, scarpe adatte alle passeggiate tipo trekking, un K-way e soprattutto un binocolo per osservare gli uccelli marini e i rapaci.
Facile, adatto a tutti.