Segreteria Campi Estivi
Tel. 06/27800984-int. 2
campiestivi@wwftravel.it
In questa valle scavata dal ghiaccio ci sentiamo così piccoli e così grandi! Il suo silenzio maestoso culla le nostre risate. Impossibile non farsi prendere dall’eccitazione; diventiamo un tutt’uno con queste grandi montagne, coi pascoli, i boschi di conifere, il fiume.
Oggi ci sono le giuste condizioni, quindi lo cavalchiamo in sella al nostro gommone, in una discesa rafting spettacolare. L’adrenalina è tanta, eppure sappiamo di essere al sicuro: ci lasciamo andare giù, veloci, sempre più veloci! Evviva!
Non ci basta, questa montagna la vogliamo anche scalare. Seguiamo la guida alpina e proviamo la sua stessa ebbrezza se guardiamo giù. Non solo. Una volta a valle, i giochi non sono finiti. E’ il momento dei famosi sport popolari valdostani; senti come fanno il tifo per noi!
Le emozioni non finiscono mai. Domani si parte, 2 giorni in tenda in uno dei punti più incantevoli della valle di Saint- Barthélemy. Davanti a un bel fuoco, le stelle brillano ancora di più.
La nostra vacanza sostenibile
Facciamo un uso limitatissimo di mezzi di trasporto, la raccolta differenziata, e tante piccole attività di pulizia, preparazione dei tavoli, realizzazione di alcuni giochi legati al tema della sostenibilità. Rispettiamo semplici regole di “comportamento sostenibile”.
NOTA BENE: ci teniamo a raccontarvi che per quest’anno così particolare la nostra scelta è stata di non aumentare le quote, salvo in pochi casi strettamente necessari. Ed in ogni caso di importi minimi.
Chi ci conosce da tanto sa che questo rispecchia pienamente la nostra politica generale sulle quote, che ci impegniamo sempre a mantenere il più possibile stabili, anche nel corso del tempo.
VIAGGIO PER/DA SEDE DEL CAMPO
Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.
Sport popolari valdostani
Viviamo un’indimenticabile esperienza di aggregazione e socializzazione immersi nella natura con un’attenzione particolare agli sport tipici di questa zona montana. Giochiamo a Tsan, Rebatta e Fiolet, 3 antichi sport che combinano divertimento e destrezza.
Escursioni e stelle
Facciamo passeggiate, visite agli alpeggi, osservazione diurna e notturna delle stelle presso l’Osservatorio Astronomico.
Laboratori di Educazione ambientale
Oltre alla raccolta delle erbe a scopo alimentare e cosmetico, impariamo a preparare la crema spalmabile alla nocciola e cioccolato e buonissime barrette energetiche, tutto con metodi naturali!
Rafting e arrampicata
Viviamo l’emozione di una discesa adrenalinica in gommone, accompagnati da istruttori
In località Lignan, a 1633 metri di altitudine, si apre un vasto pianoro da cui si può ammirare uno splendido panorama. Ricca di prati e pascoli, lontana dai centri turistici più rinomati, questa piccola vallata offre la possibilità di vivere un vero contatto con la natura. In inverno è meta abituale per gli appassionati dello sci di fondo ed alpinisti. In estate, è frequentata da alpinisti e escursionisti, che vi fanno base per salite anche piuttosto impegnative e innumerevoli passeggiate, anche a cavallo. A Saint-Barthélemy oltre 250 nottate all’anno sono serene, l’inquinamento luminoso è bassissimo e anche la turbolenza atmosferica è bassa: il luogo perfetto per l’osservazione astronomica.
Siamo all’ostello di Saint-Barthélemy, una località montana della Valle d’Aosta a 1.600 metri d’altitudine che sorge su un “balcone” naturale affacciato sulla vallata centrale. L’ostello dispone complessivamente di 64 posti, suddivisi in camere multiple con bagni in comune. All’esterno ci sono ampi prati, perfetti per giochi, attività e relax.
Eugenio Torrione: Presidente della Cooperativa, Educatore, Animatore, Coordinatore per innumerevoli turni di soggiorni di vacanza. Dal 1992 Responsabile della progettazione, organizzazione e gestione di Soggiorni di vacanza per minori. Referente Qualità della Cooperativa che è Certificata ISO 9001: 2008 nello specifico dei Soggiorni di vacanza.
Il tema verrà in parte trattato e in parte agito. Per ciò che attiene alla trattazione, durante tutta la vacanza, in momenti strutturati e non, ai ragazzi verranno passati costantemente dagli animatori, nello svolgimento del loro educativo, messaggi e insegnamenti in merito all’argomento. Inoltre l’uso limitatissimo di mezzi di trasporto, la raccolta differenziata, l’impegno che verrà richiesto ai ragazzi nello svolgimento di piccole attività di pulizia, di preparazione dei tavoli, la realizzazione di alcuni giochi legati al tema, il rispetto di semplici regole di “comportamento sostenibile”, rappresenteranno l’”agito” di questo tema.
In ultimo si segnala che particolare attenzione al tema verrà data dal fatto che, considerato il bassissimo numero di abitanti della Frazione in cui si svolge il Soggiorno, l’Ostello nel suo ospitare gruppi anche numerosi ha forzatamente un impatto sul territorio che va gestito e monitorato.
Ogni soggiorno avrà come attività di base una serie di escursioni o semplici uscite sul territorio per conoscerne oltre alle peculiarità storiche e culturali, anche quelle legate alla Biodiversità. La Guida della natura permetterà ai ragazzi di riconoscere le diverse specie più rappresentative (con rilevamento e classificazione della quantità e diversità delle specie che si incontrano) di esplorare le fasce altitudinali e i diversi ambienti presenti sul territorio alpino, di costruire le relazioni che intercorrono tra questi e le diverse specie viventi che li colonizzano, di capire le strategie di adattamento di flora e fauna e di ricercare e valutare l’impatto della presenza antropica.
Saint-Barthélemy è una località molto lontana per collocazione, caratteristiche e vocazione turistica dalle località rinomate della valle d’Aosta. E’ un piccolo paese di montagna che non ha perso il suo aspetto di un tempo. Il conoscere la popolazione del posto e le attività produttive locali permetterà ai ragazzi di verificare sul campo le differenze fra un paese che ha mantenuto ancora, sia dal punto di vista paesaggistico e ambientale sia dal punto di vista dell’insediamento umano, molte caratteristiche del passato,e le realtà che molti di loro sono abituati a frequentare.
Inoltre come per i due temi precedenti l’argomento verrà anche trattato con semplici e brevi “lezioni quotidiane” direttamente dagli animatori e in parte agito dal gruppo con attività di rispetto e tutela (pulizie, comportamenti durante le uscite sul territorio, giochi a tema, ecc..)
Prodotti locali a km zero: frutta e verdura, carne, vino, Formaggio, acqua dell’acquedotto, qualche prodotto Bio non locale (yogurt, mozzarelle, verdura, ecc.)
Saint-Barthélemy, il paese ospitante il Soggiorno è molto piccolo, gli abitanti si conoscono tutti e ancora sussiste una vita di comunità reale fra i componenti di questo angolo di mondo. Il nostro gruppo di “stranieri” entrerà per forza in contatto con questa piccola realtà. Sarà l’occasione per approfondire la conoscenze legate ai temi di cui sopra e anche per agire quei principi di rispetto del luogo e dei suoi abitanti che devono essere tratto distintivo di un turismo responsabile. Un esempio emblematico su tutti è rappresentato dalla visita ad un alpeggio in cui i ragazzi, accompagnati da un produttore locale, potranno capire nel dettaglio la vita, il lavoro e le produzioni legate all’allevamento dei bovini.