Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Un itinerario di 5 giorni alla scoperta delle valli del Natisone camminando lungo il confine italo-sloveno. Si parte dalla bellissima Cividale del Friuli, patrimonio Unesco e sede del primo ducato longobardo, per poi immergersi tra i colori e i sapori delle vigne di Prepotto. La spiritualità e i suoi luoghi sono altrettanto protagonisti in questo itinerario che porta alla scoperta del santuario di Castelmonte e il sorprendente centro buddhista di Polava. Per non farsi mancare nulla, avremo anche l’opportunità di conoscere una realtà unica nel suo genere: stazione di Topolò. Il tutto condito da una buona dose di fatica, camminando lungo questi luoghi selvaggi che rappresentano la memoria storica di molti eventi tragici del passato.
14 – 19 Giugno 2022
19 – 24 Settembre 2022
Quota per partecipante in camera doppia: € 690
Cividale del Friuli
Ci incontriamo nel pomeriggio per una passeggiata alla scoperta della meravigliosa Cividale. Avremo l’imbarazzo della scelta tra il Tempietto Longobardo, il Museo Cristiano del Duomo, il Museo Archeologico Nazionale, e il Teatro delle Meraviglie Maria Signorelli.
Apericena con presentazione ufficiale del programma presso il “B&B Domus Iulii” di Francesca Paiani dove si passerà la prima notte.
Cividale del Friuli → Castelmonte
La prima tappa ci vedrà impegnati in una camminata non troppo impegnativa, di circa 10 km. Passeremo per Purgessimo e poi attraverso una lunga strada sterrata fino a Castelmonte. A Castelmonte saremo ospiti della “Osteria di Delizie… e Curiosità”, dove potremo apprezzare la gustosa cucina locale di Bruna Toccoe riposeremo la notte. In giornata visiteremo il Santuario di Castelmonte e, per chi avrà le energie, anche le meravigliose cascate del Kot, a circa un’ora di cammino.
Castelmonte → Rifugio Solarie
Il terzo giorno affronteremo la prima vera tappa impegnativa del viaggio. Circa 21 km di montagna percorrendo verso nord-est il crinale, in saliscendi mediamente impegnativi, spesso affacciati sulla vallata slovena dello Judrio. Attraverseremo il piccolo abitato di Gnidovizza, giungendo fino alla frazione di Tribil Superiore, superando la quale, aggirando da nord la cima del Monte Cum e, su comoda carrozzabile, oltrepassiamo un ossario austriaco per arrivare, poco dopo, passato il centro di Clabuzzaro e costeggiando alcuni resti di edifici militari, al bel Rifugio Solarie. Gino, il gestore, ci delizierà con la sua cucina e ci farà riposare nelle sue comode camerate.
Rifugio Solarie → Topolò
Tappa breve di soli 8,6 km per arrivare a Topolò, un paese che pare sospeso nel tempo, con una forte storia di confine che ci regalerà un’esperienza unica e sublime di distacco dal tempo e dai suoi affanni.
I ragazzi dell’associazione Robida, veri animatori di questa località ci accompagneranno in un giro del borgo e della sua storia, raccontandoci l’esperienza della “Stazione di Topolò” un evento artistico di grande spessore culturale che si svolge ogni anno nel mese di Luglio. Grazie a questi ragazzi, tra cui Vida e Dora, dormiremo in case locali e mangeremo la cucina semplice del posto.
Topolò → Rifugio Pelizzo
Questa tappa del viaggio, abbastanza breve (circa 12,6 km), e priva di difficoltà tecniche, sarà però caratterizzata da un importante dislivello ( 1400 m) in salita per raggiungere la cima del Monte Matajur a 1.645 m. Da lassù potremo godere della bellissima vista che spazia dalle pareti del Mangart al Monte Canin.
Durante questa tappa attraverseremo il piccolo borgo di Polava dove faremo visita al Cian Ciub Ciö Ling, un suggestivo monastero buddhista, adornato di bellissimi mandala e che ha ospitato in passato anche il Dalai Lama. Si tratta di un luogo permeato da un’energia positiva e circondato dalla natura rigogliosa dove si tengono incontri di meditazione e yoga. Passeremo la notte presso il rifugio Pelizzo che ci ospiterà nelle sue comode camerate.
Rifugio Pelizzo → Pulfero
Tappa finale del viaggio, dal rifugio Pelizzo verso Pulfero dove, ogni 20 minuti, bus locali ci riporteranno a Cividale da cui potremo ritornare verso casa