Segreteria Viaggi +39.06.85376501
info@wwftravel.it
STUDIA LA SCHEDA DI VIAGGIO
Come prima cosa, osserva con attenzione le nostre schede viaggio; sono arricchite con il massimo delle informazioni possibili
CHIEDICI TUTTE LE INFO CHE VUOI
Se hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti, chiamaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione. Parlerai direttamente con il team di WWF Travel, che conosce e ama raccontare i dettagli di ogni viaggio.
ISCRIVITI AL VIAGGIO
Hai tutte le informazioni che ti servono e hai deciso di partecipare ad uno dei nostri viaggi?
Per iscriverti, ti basta compilare il form cliccando sul pulsante PRENOTA ORA nella scheda del viaggio
CONFERMA LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione sarà confermata con il pagamento di una caparra pari al 20% della quota viaggio. Ovviamente in caso di restrizioni governative che impediscano lo svolgimento del viaggio, la quota sarà interamente rimborsata.
PARTI CON NOI
Le tue vacanze sono salve! Ora sei un Viaggiatore WWF, preparati a incontrare la natura più autentica.
Le Valli di Comacchio sono il principale hot-spot mediterraneo per la presenza di avifauna e noi vivremo questo luogo nel momento del suo massimo splendore: la migrazione autunnale, quando milioni di uccelli si spostano dal Nord Europa verso l’Africa e i Paesi costieri. Ci muoveremo con lentezza e conosceremo le innumerevoli specie, sia stanziali che di passo, in acqua e in volo. Ma non ci limiteremo ad ammirare migliaia di fenicotteri, sterne, chiurli, anatre: il Biowatching è anche la scoperta degli ambienti e di tutte le forme di vita che in essi si incontrano, dai fiori agli insetti, dalle piante acquatiche ai mammiferi. Senza dimenticare le lagune, le penisole selvagge e le saline che, dopo secoli di abbandono dall’uomo, ora sono diventate paradiso di biodiversità e bellezza.
Vuoi vivere un’esperienza unica, osservando lo stupendo spettacolo delle migrazioni autunnali?
Ti vuoi immergere nel mondo dell’avifauna in tutto il suo splendore?
Con questa esperienza ti guideremo in una passeggiata lungo gli ambienti costieri unici che riportano indietro di secoli, quando le spiagge e le zone umide retrodunali erano ancora selvagge e ricche di un fascino antico. Cammineremo tra ali d’acqua, circondati dall’odore salmastro della salicornia e dal volo rosa dei fenicotteri, ammirando un tramonto tra i più belli d’Italia.
Dalle torri di avvistamento, potremo osservare la fauna in tutte le direzioni come: fenicotteri, avocette, cavalieri d’Italia e godremo di paesaggi unici ed evocativi.
10 – 12 Settembre 2021
Quota per partecipante in camera doppia: € 270
Arrivo in struttura alle ore 15:00;
Cena presso l’agriturismo Prato Pozzo, seguita dalla presentazione di Biowatching per conoscere il programma e per un primo approccio agli habitat e alle specie che incontreremo;
Dopo cena, osservazione del cielo stellato.
Escursione a piedi o in bicicletta (in funzione del meteo), lungo l’argine del Reno, verso l’oasi di Boscoforte e la penisola di Voltascirocco;
Visita delle Punte Alberete e la Pineta di San Vitale
Visita delle saline di Comacchio, un tempo motore dell’economia della laguna, oggi sito di nidificazione e di foraggiamento di centinaia di specie;
Biowatching dalla torri di avvistamento;
Nel tardo pomeriggio partenza verso le proprie destinazioni.
Saremo ospitati a Prato Pozzo, un luogo davvero diverso! Non è solo un agriturismo molto accogliente dove gustare prodotti tipici locali, cucinati dalle sapienti mani di Stefano, e fattoria didattica con cavalli, oche ed altri animali da cortile liberi di muoversi ovunque, ma anche l’unica azienda all’interno del Parco Regionale del Delta del Po Emilia Romagna che ha sposato le proposte del Parco di attrezzare lo spazio esterno della propria struttura con specchi d’acqua, sentieri didattici, capanni e torretta di osservazione, allo scopo di proteggere la fauna e favorire la scoperta della natura.
Zainetto, scarpe adatte alle passeggiate tipo trekking, un K-way e soprattutto un binocolo per osservare gli uccelli marini e i rapaci.
Facile, adatto a tutti.